1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio sto provando ad installare i driver ascom del serial focus sul mio notebook
ma mi dice che richiede gli ascom 5.0 ... Io ho installato la versione 5 e anche la 5.5.
Non riesco pero a installare i tuoi driverr sia la 1.3 che la 1.4
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In osservatorio mi pare di avere installato la versione 4 di ASCOM e funziona, con la versione 5 non ho provato.
Ora che ho un paio di settimane di ferie e devo realizzare qualche SerialFOCUS che ho in ordine farò delle prove anche con gli ASCOM 5 e vedo di scoprire se ci sono problemi e riverificare che tutto funzioni regolarmente così faccio sapere se ci sono update.

Ciao.
Sergio

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, ho appena avuto modo di provare un SerialFOCUS fresco fresco di produzione, l'altro mio è in osservatorio.
Ti posso confermare che ho fatto funzionare regolarmente il SerialFOCUS con MAXIM DL attraverso ASCOM.
Ho installato la piattaforma ASCOM 5 e il driver ASCOM 1.4 del SerialFOCUS e non c'è stato alcun problema. Poi ho aggiornato ASCOM alla 5.51 ed è andato ugualmente bene.
Tutto questo sotto Windows 7 a 64 bit.
Nessun problema di installazione.
L'unico appunto è che per far andare il SerialFOCUS sotto ASCOM dopo che si è fatto connect al focuser bisogna ricliccare setup e poi ok per far apparire il pannellino di controllo col loghetto ascom in alto. Da quel momento in poi funziona regolarmente anche con i controlli Move In e Move Out nella tab FOCUS di Maxim DL.

Fammi sapere esattamente che problema incontri che vediamo di risolvere.

Ciao.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringraziando Sergio, per la sua pregevole pazienza, vi mostro la foto, (fatta col telefonino) del serial focus montato sul focheggiatore tipo Crayford per il meade sc10"
Si e' preferito attacare la cinghia sulla manopola 10/1 giri per migliorare la precisione...
Saluti Leo


Allegati:
serialfocus.jpg
serialfocus.jpg [ 52.54 KiB | Osservato 3170 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro... posso chiederti come hai realizzato la sede della cinghia lato fuocheggiatore? ed anche dove hai trovato la cinghia? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Piero...non riesco a trovare la cinghia maledetta, ho provato con il negozio di elettronica (trascinamento cd/dvd) ma niente, negozio di ricambi di elettrodomestici e niente, alla fine avevo accroccato con un elastico...

Se le trovo ne compro un camion :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E provare con dei banalissimi O-ring in gomma ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso degli oring in gomma, si trovano da chi vende materiale termosanitario. Sono elastiche il tanto che basta a fare la giusta presa, ce ne sono di verio diametro e costano poco.
Poi per le cinghie dentate vere e proprie basta fare il giro in qualche negozio di modellismo, anche su ebay e si trova qualcosa, non tantissimo e spendendo decisamente di più ma si trovano.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Inizio OT :D

Cita:
Ringraziando Sergio, per la sua pregevole pazienza, vi mostro la foto, (fatta col telefonino) del serial focus montato ....


Ciao Leo, il montaggio del SerialFOCUS è molto bello, ma il transceiver dietro lo è di più !!
73 de I6PQE

Ciao,
Marco

Fine OT :D

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E provare con dei banalissimi O-ring in gomma ???

Carlo


Si Carlo
dietro consiglio di Sergio avevo ovviato così, ma l'o-ring trascina il fok originale del c6 (quando lo avevo fatto) in modo poco uniforme...coi rifrattori il problema non si pone.

La cinghia di Leone, p.e., sarebbe perfetta ma non ne ho trovate a basso costo: solo qualcuna di trazione di automodellini ma oltre i 20 euri :shock:

Vabbè...si risolve anche con gli ingranaggi volendo :roll:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010