1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GADS (anzi, maglio dire Zio Luigi) ha messo in piedi con pochi mezzi, tanto studio e infinita passione, un semplice esperimento, che abbiamo poi proposto lo scorso fine settimana allo Star Party 2012 ... i curiosi hanno avuto modo di "ascoltare" la voce della nostra stella.
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

Nella discussione trovate molti dettagli, che io non vi saprei di certo spiegare, ma che voi, più esperti, di certo saprete interpretare ed utilizzare a vostro uso e consumo.

Buona lettura

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie della segnalazione puspo: la cosa è interessante. Solo che è stata eseguita con attrezzatura piuttosto specifica ed in possesso di pochi ovvero un vecchio misuratore di campo per segnali TV analogici. Con inoltre una buona dose di abilità tecnica non comune (costruzione del dipolo, del balun ecc.) da parte di Zio Luigi a cui faccio ovviamente i complimenti per i risultati ottenuti con sistema così semplice. Però, sostanzialmente, il risultato è molto simile a quello che si può ottenere con una parabola Tv da satellite e il satfinder come ricevitore.
Anche così si sentirà la "voce" del Sole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrotecnico, i misuratori di campo analogici, in questo momento in cui il digitale terrestre li ha definitivamente messi in pensione, se ne trovano a bizzeffe nei mercatini di rete, ed a prezzi veramente irrisori, costano molto meno rispetto ai satfinder e soprattutto molti sono dotati di transistor Mos Fet , con guadagno decisamente superiore rispetto al nostro archeo-misuratore valvolare.
Perché non provare?
Costruire un'antenna Yagi-Uda è divertente e molto economica: basta uno stelo di legno e pochi tubetti di alluminio facilmente reperibili in negozi brico qualsiasi.
Le istruzioni per la costruzione? Basta fare come abbiamo fatto noi, basta googolare la parola magica 'costruzione antenne Yagi-Uda' che appaiono moltissimi esempi per ogni frequenza ed anche software gratuiti e dedicati all'auto-progetto.
Se leggiamo qui un minimo di interesse possiamo postare qualsiasi chiarimento.

Non abbiamo mai (noi del GADS) puntato il Sole utilizzando frequenze di Ghz, abbiamo improvvisato d'istinto soltanto questa semplicissima e banale prova, ma pare che utilizzare onde centimetriche sia più facile captare il segnale radio del Sole quieto, ma non ci sia molta differenza rispetto al Sole moderatamente perturbato.
Specialmente in questo fortunato periodo di attività, abbiamo assistito a violente radiazioni da portare l'indice ben oltre il fondo scala dello strumento (oltre 100 micro-Volt rispetto al rumore di fondo) e queste variazioni insieme ai soffi inquietanti udibili in altoparlante ci emozionano particolarmente.

Per questo Puspo ha creduto opportuno manifestare la nostra minimissima esperienza...
:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, presente allo star party di Bazena ho ascoltato la voce della nostra stella e devo
dire che e' stato veramente emozionante ;Lo zio Luigi per modestia non ha voluto aggiungere che
ha in progetto dipreparare una schiera di antenne yagy (al momento 4) per puntare almeno Cassiopea A, Cigno A, Sagittario A e forse Toro A (M1).
Aggiungo questo perché, secondo lui,(e anche secondo me) utilizzando le stesse frequenze utilizzate per l'ascolto del Sole, vicine a 170 Mhz è possibile rintracciare anche i segnali di queste radio sorgenti.
E pesto le ascolteremo.

posto alcune immagini della radiostazione :)

ciao angelo
Allegato:
IMG_5671_1_1.JPG
IMG_5671_1_1.JPG [ 147.1 KiB | Osservato 4267 volte ]

Allegato:
IMG_5615_1_2_1.JPG
IMG_5615_1_2_1.JPG [ 155.84 KiB | Osservato 4267 volte ]

Allegato:
IMG_5674_1_1.JPG
IMG_5674_1_1.JPG [ 138.95 KiB | Osservato 4267 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio_luigi ha scritto:
. . . (oltre 100 micro-Volt rispetto al rumore di fondo) e queste variazioni insieme ai soffi inquietanti udibili in altoparlante ci emozionano particolarmente. . .

Rileggendo quanto scritto nel mio intervento precedente, si potrebbe pensare che 100 microVolt provengono direttamente dall'antenna.
Preciso che lo strumento è a valle di un preamplificatore di circa 20dB per cui l'antenna riceve segnali pari o inferiori di un microVolt.

:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certamente zio_luigi: la tua è una eccellente esperienza, che anche io ho fatto in maniera simile circa 35 anni orsono. A quei tempi avere un misuratore di campo per Tv era quasi un lusso e allora io,avendo disponibile un ottimo ricevitore VHF costruito in casa, ovviamente fatto con largo uso di mosfet, con copertura di frequenza 110 - 180 Mhz circa, feci più o meno quello che hai fatto tu, con risultati analoghi. Ovviamente, come giustamente fai notare, ormai i misuratori di campo analogici sono obsoleti e si trovano a cifre molto convenienti. Inoltre questi strumenti sono simili ad un ricevitore Total Power e non sono muniti di alcuna forma di controllo automatico di livello (ALC) sugli stadi di alta frequenza, cosa che, come ben sai, è molto importante per la radioastronomia. Sicuramente può essere un modo semplice per avvicinarsi a questa scienza, con un'investimento irrisorio o quasi. Pertanto ben venga la tua idea e rinnovo ancora i complimenti per quanto hai fatto.
Comunque il satfinder cui alludo è quello di tipo analogico, economicissimo: si trovano a 15 - 20 euro, anche nei brico. Ovviamente non mi riferisco ai misuratori di campo digitali per tv sat, professionali, che sono tutta altra cosa.
Per le antenne vale la stessa cosa: io, a suo tempo, ho usato delle normali yagi per TV. Poi sono passato a delle elicoidali, facendo tappa per le quagy, arrivando anche un array di 4 antenne, che non è tantissimo ma insomma ..... Con quello riuscivo a "vedere" Cygnus A ecc. oltre chiaramente al Sole. Poi, si sa, l'appetito vien mangiando, e ho iniziato ad occuparmi seriamente di radioastronomia, perchè è una scienza che mi affascina tantissimo. Complice anche il mio altro hobby che è il radiantismo (IZ0JAW) e un po' anche il mio lavoro che è nel campo dell'astrofisica e dell'astronomia. Tu sai bene che i radioamatori e la radioastronomia sono di sovente grandi amici, da sempre ....... E allora sono andato avanti nel costruire vari sistemi di ricezione: 408 MHz, riga dell'idrogeno neutro e ora microonde. Antenne paraboliche (3 metri di apertura), a diedro ecc. Esperienze, molto positive, di interferometria fatte sia con parabole sia con yagi ed elicoidali. Sempre con apparecchiature totalmente fatte in casa: ricevitori e antenne. Il mio prossimo traguardo è uno spettrometro per radioastronomia e la detezione delle pulsar. Sempre che riesco ! Per ora sono a livello base :D
Dimenticavo hangel : confermo ovviamente che le principali radiosorgenti a 170 Mhz, con un array di direttive, si "vedono" più che ragionevolemente bene. Però, se mi permetti un suggerimento, devi usare dopo il rivelatore un condizionatore di segnale con integrazione.


Ultima modifica di astrotecnico il martedì 29 maggio 2012, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrotecnico, ti faccio i complimenti per il tuo corricolum. Sicuramente le mie conoscenze tecniche non sono al tuo livello, ma comunque la mia trovata con strumenti economici e portatili ha risposto al topic aperto nel 2010.

:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro zio_luigi il motore delle mie conoscenze tecniche è soprattutto la passione per la sperimentazione e la costruzione di apparecchiature da radiotelecomunicazionì. Lo sfogo nella radioastronomia è quasi naturale, anche perchè se si vogliono raggiungere determinati risultati, occorre per forza autocostruire. Chi vorrà provare la soluzione da te proposta è ovviamente incoraggiato a farlo, visto la semplicità di esecuzione. Forse la miglior soluzione per far conoscere agli altri la tua esperienza è quella di aprire un topic apposito, dove descrivi nei dettagli l'apparecchiatura che hai messo insieme, dando tutti i ragguagli possibili per la costruzione. Penso che questo sarà gradito da molti. Ti ringrazio molto per la tua attenzione e spero di vedere presto ulteriori tuoi messaggi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il link segnalato da Puspo, ha avuto un seguito proprio nella direzione di spiegare nei minimi particolari i vari passaggi di semplice e banale autocostruzione.
L'avrei fatto anche in questo topic di "radioastronomia amatoriale" che ci è sembrato adatto: ma ho percepito (non solo percepito) uno scarso interesse soprattutto dopo gli interventi in cui esprimi i dubbi di fattibilità da parte di semplici hobbisti. Devi convenire che non è affatto vero.

Ti chiedo scusa se ho invaso il tuo spazio.

A presto

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
zio_luigi sicuramente mi sono espresso male. Personalmente non mi sembra di avere posto dubbi sulla fattibilità di un sistema di ricezione per radioastronomia a 170 MHz o comunque in VHF. Anzi, come ben sai, è uno dei campi battuti da sempre dai radioastronomi. Ho anche chiaramente detto che con una gruppo di antenne identiche accoppiate è possibile ricevere in VHF, distintamente, le principali radiosorgenti. Per sgombrare il campo da ulteriori dubbi voglio puntualizzare però che io parlo così riferendomi al fatto che non tutti hanno esperienza in alta frequenza, come sicuramente è il tuo caso e anche il mio, oltre chiaramente a quello di tanti altri. E' chiaro che trafficare con saldatori, mosfet, antenne ecc. non ci impressiona affatto .....
Dico così perchè, ogni volta che ripeto in pubblico le mie esperienze base di radiostronomia per cercare di avvicinare la gente a queste tematiche, la domanda che mi viene invariabilmente posta è relativa al reperimento di un sistema di ricezione già costruito, quindi di tipo commerciale. Quando dico poi che bisogna giocoforza autocostruire alcune cose per avere certi risultati, allora vedo spessissimo nelle facce di chi sta osservando l'esperimento solo dello sconforto ........
Quindi, tornando all'argomento più specificamente, anche io, ripeto, ho fatto diversi esperimenti nella gamma VHF ben riusciti e con apparecchiature che non si discostano molto dal misuratore di campo analogico che hai usato tu. E allora non posso che tornare a dire che un' esperienza come la tua ben venga. Il motivo per cui ti ho consigliato di fare una descrizione mirata, aprendo un topic sull'argomento, è semplicemente dovuto al fatto che, facendolo in una discussione generica come quella che ho avviato io, la cosa diventa dispersiva e, secondo il mio parere, poco fruibile dagli interessati. Però posso anche sbagliare e se è così ti chiedo scusa.
Inoltre non hai affatto invaso il mio spazio, perchè questo non è di mia proprietà .... ci mancherebbe ! Comunque, se hai fatto o farai la descrizione della tua apparecchiatura, la leggerò molto volentieri, senza alcun pregiudizio, come è nel mio stile di sempre. Almeno dal mio punto di vista, non si finisce mai di imparare ..... Se ti fa piacere possiamo continuare a scambiarci pareri sulle nostre reciproche esperienze, senza remore di sorta. Non ti fare alcun scrupulo di fare nei miei confronti critiche o osservazioni. Per me sono sempre e comunque cose che arricchiscono la conoscenza. Grazie ancora per le tue precisazioni e a presto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010