1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello davvero!
Come nome mi sembrava molto bello anche quello del Topic, ovvero "Osservatorio Alfa Aquarii" :mrgreen:

Una cosa non capisco: il tetto è semplicemente poggiato sui binari? cioè se è tenuto in posizione solo dal proprio peso non temi che una forte raffica di vento possa ribaltarlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Una cosa non capisco: il tetto è semplicemente poggiato sui binari? cioè se è tenuto in posizione solo dal proprio peso non temi che una forte raffica di vento possa ribaltarlo?



Grazie Vicchio. No il tetto non è solo appoggiato ma tenuto fermo da un paio di catenaccini per non farlo scorrere e da un paio come nella foto per evitare che si scoperchi per il vento.


Allegati:
72.JPG
72.JPG [ 109.59 KiB | Osservato 1883 volte ]
Commento file: controguida esterna
73.JPG
73.JPG [ 114.37 KiB | Osservato 1899 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
alfa aquarii ha scritto:
No il tetto non è solo appoggiato ma tenuto fermo da un paio di catenaccini per non farlo scorrere e da un paio come nella foto per evitare che si scoperchi per il vento.

Prevedi qualcosa di più robusto. Potrà magari sembrare sovradimensionato, ma con il vento non si sa mai.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
No il tetto non è solo appoggiato ma tenuto fermo da un paio di catenaccini per non farlo scorrere e da un paio come nella foto per evitare che si scoperchi per il vento.

Prevedi qualcosa di più robusto. Potrà magari sembrare sovradimensionato, ma con il vento non si sa mai.

Donato.



E che diamine dai. Solo il tetto pesa circa 60 kg, vincolato in 4 punti, in un angolo di giardino protetto dal muro della casa da un lato e siepe sui rimanenti . Certo se poi dovesse arrivare una tromba d'aria mi porta via anche la casetta non solo il tetto. :mrgreen: :mrgreen: Credo siano sufficienti questi vincoli.

Per quello che riguarda la colonna, se ti ricordi, la sto alzando di 20 cm in modo da essere posizionato meglio col tele come mi avevi consigliato. Grazie e cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente il mio lavoro è giunto al termine. Ieri sera l'osservatorio ha visto la prima luce :P Per ora la colonna rimane a questa altezza anche perchè così riesco a ripararmi dalla luce dei lampioni con le pareti. Quando li cambieranno, sempre se li cambieranno con quelli a norma, vedrò di alzarla un pò. Sono comunque contento del lavoro interamente realizzato da me. Cieli sereni.


Allegati:
75.JPG
75.JPG [ 327.5 KiB | Osservato 1891 volte ]
Commento file: Sistema a carrucola per apertura/chiusura dall'interno
76.JPG
76.JPG [ 367.76 KiB | Osservato 1858 volte ]
Commento file: buone osservazioni
77.JPG
77.JPG [ 339.5 KiB | Osservato 1916 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! La targa dell'Apollo poi è il tocco che ci mancava :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
... Sono comunque contento del lavoro interamente realizzato da me. Cieli sereni.
E fai bene! Veramente un bel lavoro e quando lo si realizza con le proprie forze la soddisfazione è maggiore. Complimenti, adesso vogliamo vedere qualcosa... dal cielo!
Complimenti ancora.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Lascio l'ennesimo complimento!!!
Hai fatto un lavoro stupendo..quando avrò l'età giusta anche io mi metterò a lavoro :lol: :lol:



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
X Cignusalfa. Anche a me piacerebbe iniziare con un pò di astrofotografia in modo serio. Ho una D110 Pentax con la quale ho già fatto qualche scatto, il problema è che non ho la montatura con la porta autoguida, si tratta di una heq5 vecchio modello. Potrei in seguito aggiungere alla pulsantiera una porta st4 e con una mz5n fare autoguida, avrei una correzione a 2x e con 1000 di focale forse è un pò troppo. Si vedrà. Cieli sereni a tutti..

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina la neve mi ha fatto una gradita sorpresa, il quadretto è molto natalizio :D


Allegati:
AUGURI.jpg
AUGURI.jpg [ 298.12 KiB | Osservato 1811 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010