1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio
il bilanciamento della montatura in declinazione è come quello che puoi vedere a questo indirizzo sul modello beta: http://www.bellincioni.com/Montature_eq ... _h_q_.html
Per quanto riguarda il tuo progetto di non legare la colonna al pavimento mi pare un rischio grandissimo, anche se fosse alta solo 50 cm: pensa a quando la montatura parte con un goto che spinta da alla colonna. Secondo me devi rassegnarti e trovare una soluzione che ti dia una cera sicurezza, o le tre gambe sotto il pavimento o l'ancoraggio al pavimento.
Se può esserti utile, ti allego una foto fatta alla base della mia vecchia colonna.
Allegato:
42 misura.JPG
42 misura.JPG [ 124.61 KiB | Osservato 1960 volte ]

Ti seguo con attenzione ed interesse.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geppe, ora ho capito quello che dicevi, in pratica un'altra barra contrappesi che parte diciamo dall'alloggiamento del cannocchiale polare, non l'avevo mai vista, ma penso che non ce ne sia bisogno.
Stamattina infatti son andato e ho comprato 2 sacchi da 25kg di malta pronta e con mio zio abbiamo fatto il lavoro. Ho fatto un buco nel pavimento dell'osservatorio di 30cm di diametro, quindi dopo aver preparato la malta con l'aggiunta di acqua abbiamo fatto una gettata di qualche cm di altezza sul pavimento del lastrico solare, e poi ci abbiamo messo sopra il fusto in modo che non fosse ballerino, in questo modo dovremo avergli assicurato un discreto ancoraggio al pavimento. Poi abbiamo provveduto a riversare tutto il resto del cemento nel fusto e quindi alloggiato all'interno il tubo in PVC da 20cm di diametro così da fissarlo in maniera definitiva, naturalmente avendo l'accortezza di mettere il tutto in bolla, anche se non è una cosa fondamentale, visto che tanto se il puntamento alla polare è corretto non importa che la base della montatura sia in bolla, basta che l'asse di AR sia orientato al PNC. Diciamo che i 50 kg di cemento usati dovrebbero assicurare una buona rigidità alla colonna, che risulta riempita per circa 40 cm. Ora non so se procedere con altri 50 kg di cemento così da riempire (secondi i calcoli di stima) altri 70cm di altezza della colonna, giungendo così a riempirla per circa 1 metro e 10. La mia colonna è alta 155cm, e si alza per circa 140cm dal pavimento dell'osservatorio, dandomi accesso al cielo già circa dai 20° di altezza. Penso comunque che vada bene così, ora attendo un uno o due giorni che il cemento faccia ben presa e si solidifichi e poi monterò flangia e la montatura e farò le prime prove e il battesimo dell'osservatorio con marzo.

Non ho potuto fare foto perchè la batteria del cellulare stava finendo e mi metteva la fotocamera in standby. Quindi le foto alla prossima, domani o dopodomani.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio
ricordati di mettere del ferro nella gettata, perchè il cemento si leghi. Inoltre ti conviene aggiungere nell'impasto della ghiaia ed altro cemento, in quanto quello pronto è notoriamente povero, giusto per fare piccoli lavori di riparazione di intonaci.
Perdonami l'invadenza, ma resto perplesso sul fatto che possa restare in equilibrio una colonna di un metro e mezzo senza ancoraggio al suolo.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geppe, l'ancoraggio al suolo l'abbiamo fatto, abbiamo fatto la gettata di cemento sul pavimento e su questa gettata abbiamo fatto aderire il fusto, così il fusto è solidale col pavimento, poi fatta la colata nel fusto col tubo in pvc dentro così da assicurare il tubo al fusto. Perchè dici che non è ancorata? anche la tua ha la gittata sul pavimento e poi la piastra sulla/nella gittata, quindi la colonna che si fissa alla piastra, così il mio fusto sarebbe la tua piastra, comunque tra un paio di giorni avrò l'esito. Al più se non va vedrò il da farsi, ma penso che non ci sarano problemi, già prima di andar via dall'osservatorio, dopo un paio d'ora dalla gettata il tutto mi sembrava già abbastanza fermo...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
geppe ha scritto:
Ciao Sergio
ricordati di mettere del ferro nella gettata, perchè il cemento si leghi. Inoltre ti conviene aggiungere nell'impasto della ghiaia ed altro cemento, in quanto quello pronto è notoriamente povero, giusto per fare piccoli lavori di riparazione di intonaci.
Perdonami l'invadenza, ma resto perplesso sul fatto che possa restare in equilibrio una colonna di un metro e mezzo senza ancoraggio al suolo.
Cari saluti.

Geppe

per restare in equilibrio ci sta, bisogna vedere se è stabile ! cioè se non ci sono poi troppe vibrazioni. purtroppo per fare un bel lavoro bisogna ancorarlo al pavimento, non so se posizionando una getttata sopra al pavimento il solo peso riesca a rendere stabile il tutto.
io però personalmente avrei fatto dei blocchi di calcestruzzo e poi li avrei messi a secco in modo tale che se un domani volessi togliere il tutto sia facile, spostare 100 KG di cls la vedo un po difficile, non impossibile ma difficile. e naturalmente il piano in legno dove cammini non deve toccare la colonna altrimenti se ti muovi, trema tutto ed ad alti ingrandimenti te ne accorgi, purtroppo penso che la rigidità della montatura sia la cosa forse piu importante che il telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto un salto all'osservatorio per vedere se il cls si era asciugato e non ho resistito alla tentazione.
Visto che il cls si era assestato (la base è bella ferma) ho piazzato la montatura e tutta la cavetteria e elettronica di controllo per la astrofotografia. Ora devo solo nastrarla un po' alla colonna perchè non voglio che penzoli e poi posso iniziare la fase di stazionamento, magari già domaninotte ci scappa qualche foto, anche senza un perfetto stazionamento.
Sono dell'idea che visto che che sto in ballo ballo del tutto e faccio un'altra gettata di cemento per riempire quasi completamente la colonna, così non dovrò rifare lo stazionamento se decido di riempirla in un secondo momento.
Ora spazio alle foto.

Scusate per le foto in scaladigrigio, ma erano le 19 e il sole era già tramontato, questa è fatta illuminando con 3 luci (2 da 10W e 1 da 20W schermate con 2 fogli di acetato rosso), quelle dell'interno dell'osservatorio, e scattando con il mio nokia 5300, non avevo la 40D dietro per foto migliori... :-)


Allegati:
Commento file: Ecco tutta la colonna, 150cm + la testa CG5-GT, con un po' di elettronica e fili appresso
Immag002.jpg
Immag002.jpg [ 123.63 KiB | Osservato 1927 volte ]
Commento file: un dettaglio più stretto sulla testa equatoriale
Immag003.jpg
Immag003.jpg [ 108.61 KiB | Osservato 1906 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Sergio,

capisco che non vedi l'ora d'essere operativo però ti consiglierei di aspettare ancora un pò prima di sollecitare la gettata,
anche se al tatto il cemento sembra già bello solido servono diversi giorni prima di ottenere una asciugatura totale,
potresti provocare delle piccole crepe che andrebbero a pregiudicare il lavoro fatto.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il maltempo la sta facendo da padrone, così la prima luce dell'osservatorio è sempre rimandata, in compenso son passato alla definizione dei dettagli e con la cura anche del lato estetico.
Ho posato una moquette colore blu avio e devo dire che mi piace proprio, ho anche abbellito un attimo il fusto metallico, che aveva ancora gli adesivi del dipartimento dell'università e delle avvertenze, adesso ho attaccato due bande adesive arancioni, che fanno pandant con la colonna, e poi si abbinano benissimo col blu della moquette. Ho lasciato due strisce col metallo del fusto in vista, che mi piace.
Ho anche recuperato un alimentatore ATX da 400W e ho attaccato insieme 5 cavi di massa e 5 cavi gialli da +12V, così dovrei avere abbastanza amperaggio per alimentare CG5-GT e 40D, e fare a meno della batteria al piombo da 14Ah, visto che ho la 220V a disposizione la sfrutto... :D
Ora non rimane che attendere il bel tempo e fare un bell'allineamento al polo e iniziare le osservazioni...
Ecco intanto un paio di foto con gli aggiornamenti


Allegati:
Immag007b.jpg
Immag007b.jpg [ 76.15 KiB | Osservato 1911 volte ]
Immag005b.jpg
Immag005b.jpg [ 89.72 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non adndare OT nell'altro topic, ti chiedo come hai chiuso le fessure del tetto scorrevole, che si vedono nelle foto?
forse l'hai già scrtto ma son giò 5 pag. :oops:
viewtopic.php?p=424140#p424140

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le fessure ho attaccato insieme due perline in modo da fare una paratia da 2metri per 15cm, con i dentelli-incavi nelle corrispondenze delle travi del tetto.
Queste paratie le fisso dall'interno con 3 o 4 viti che hanno la duplice funzione di bloccare le paratie sicure in posizione e fare da blocco del tetto, non si sa mai si muova con un forte vento-tempesta, ma è decisamente pesante, quindi non ci dovrebbero essere problemi ma non si sa mai (sgrat).
Le 4 viti si svitano in 20 secondi, ho un trapano-svitatore a 12V in osservatorio sempre collegato, non si sa mai ci sia da fare manutenzione, così faccio in un attimo a metterle e toglierle.

MAgari domani mattina faccio le foto aggiornate così documento tutto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010