1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione,complimenti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Beh, l ho potuta realizare grazie a te, le piastre eq6 me le hai quasi regalate.
Grazie, la barra funziona ma sto avendo problemi con l inseguimento AR, in astrofili ho aperto un topic.
La colonna l ho riempita in calcestruzzo (di quello BUONO) e sembra che sia tutto molto solido, scrivo sembra perchè prima vorrei provarla in ripresa lunare o planetaria.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la condizione funambolica dello strumento, potresti sempre prendere un pezzo di corda da arrampicata, tipo un metro di cordino da 6 o da 5 (se vai un negozio di articoli da montagna loro capiscono ;-)): legando un capo di questo cordino alla maniglia del C9¼ e, con un moschettone (di quelli piccoli da attrezzi, sempre nel negozio capiranno), l'altro capo alla ringhiera realizzeresti un'imbragatura di sicurezza per il tubo.
Io ti auguro che non capiti mai nulla, ma nella malaugurata eventualità scongiureresti un volo diretto di almeno 6 metri, con la sfortuna magari di centrare un passante ( :shock: ) o la macchina di un agguerrito avvocato penalista ( :shock: :shock: :shock: ).

Scherzi a parte, ottimo lavoro: una delle caratteristiche principali del buon strumento è la sua comodità e la possibilità di osservare con semplicità e senza dover impiegare sempre ore e ore per iniziare l'attività.

SImone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, complimenti per la realizzazione. :) So che ci tenevi molto.

Magari oggi faccio un salto a vederla :) :D :D

Un caro saluto e buone (e comodose) riprese.

Bye, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, grazie.
Paolo, vieni pure quando vuoi.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, ora devi sfornarci delle ottime immagini!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Vittorino,
per le immagini ne ho gia realizzate un paio della luna e devo dire che si comporta eggregiamente.
Toccando il tubo ottico con un dito dandogli una leggera spinta le vibrazioni si smorzano in 4 secondi, tutto sommato credo di essere davvero sodisfatto.
DOmenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia solo ora mi accorgo di questo Post :shock: :shock: :shock: ...

Ma...l'idea no ne' malaccia, ma ti immagini al Buio metti la DMK e ti cade Giu'!!! :lol: :lol: :lol: :lol: ..

Un Oculare... :lol: :lol: :lol: ...Col puntamento alla polare come cavolo hai fatto?????


Se non vado errato il Sud e' alle spalle del C9, e quando la Luna e' alta alta, lo vedi il cielo?

Ma!!!...non oso immaginare Domenico, le acrobazie che devi fare.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Col puntamento alla polare è stato fatto ad occhio senza il bigourdan e senza vedere la polare ed è venuto bene,
per quanto riguarda la luna alta nel cielo, certo che la vedo, altrimenti che l avrei messo a fare li la postazione fissa? Ih Ih ih
Inoltre le foto appunto della luna che hai visto se sai usare un planetario tipo stellarium ti saresti accorto che nel momento delle mie riprese la luna era bella alta alta quasi allo zenit dalla mia latitudine.
E poi vabbeh, se dovrò fare le acrobbazzie vorrà dire che acrobbata diventerò.
Miiiii
Se hai altri dubbi non esitare a chiedere.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Domenico.

Se guardiamo i tuoi risultati sorprendenti sulla Luna, nulla da dire.

Se guardo le fotografie della costruzione del "tubo" che sostiene la tua montatura
EQ6, mi chiedo se tutte le precauzioni di un buon fissaggio stabile per evitare il seppur minimo movimento del telescopio serve veramente.
Probabilmente ci sono delle eccezzioni.

Cosa non mi piace? e questo lo ritrovo anche sulla montatura del tuo amico Keyb,
il fissaggio di una piastra su 4 viti di piccolo diametro e lunghe a dismusura.

Appoggia sulla piastra sotto e metti in bolla prima di fissarla con le viti corte, no?
Avrai sicuramente una struttura più rigida.

Per la questione di togliere e mettere la montatura, con il sistema a coda di rondine o anche piana, fissata sulla piastra, ti ritrovi sicuramente il tuo telescopio ancora centrato in postazione e puntato sulla polare.
Anche perchè esposizioni lunghissime, mi pare di aver capito, non ne puoi fare.

Giustamente alcune persone ti hanno fatto notare il pericolo di un telescopio a sbalzo, per la caduta di oculari o altro nel cortile, io aggiungo che se devi puntare in direzione della terrazza è pure scomodo e faticoso.
Bastava quel poco, verso l'interno come Keyb, che tutto diventava più agevole.
Non disperare.
Con una piccola modifica aggiuntiva, se vuoi, puoi risolvere tutti i tuoi problemi.
Ci sentiamo domani sera al Planetario per il rinfresco Natalizio. Ciao
Erasmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010