Nuovo aggiornamento sul mio progetto di raffreddamento della Canon.
In queste notti ho fatto prove di laboratorio (in garage...) sul raffreddamento.
Non sapendo dove mettere il sensore di temperatura ho deciso per questi test di metterlo nel vano della batteria per misurare la temperatura della fotocamera e non dell'aria nella scatola.
A seconda della configurazione (EF 70-200 o Pentax 75) si raggiungono circa 13-15 gradi di delta termico rispetto all'esterno.
Tenendo presente che la ventola butta l'aria fredda contro il retro della 350D, il CMOS è sicuramente + freddo del vano batteria.
Una di queste prove è visibile anche qui:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/3026222488/Rispetto alle foto già pubblicate ho rivestito internamente la scatola con un telo di allumina (per riflettere i raggi IR) e fatto un ulteriore rivestimento interno sagomato il polistirene intorno alla 350D.
Questa notte ho fatto una prima prova cercando di simulare l'esposizione del cielo. In garage al buio quasi completo ho fatto esposizioni di 8 minuti, 800 iso in Raw, intervallate di 45 secondi (cioè con i parametri che abitualmente utilizzo). Ho dovuto chiudere il diaframma a f/22 e usare il polarizzatore.....
La prima immagine è stata effettuata a temperatura ambiente (16 gradi, seconda foto con Peltier spenta, ma il sensore posto accanto alle cavo Bulb segnava +19, forse perchè era accesa e non riusciva a disperdere il calore), le altre con il raffreddamento acceso.
Peltier OFF: Foto #0. Ritaglio: Media 3.08 - Dev Std 5.65
http://farm4.static.flickr.com/3200/3032647034_07bca5f5f7_o.jpgDopo 0:34:18. Foto #4. Ritaglio: Media 2.43 - Dev Std 3.85
http://farm4.static.flickr.com/3055/3031807511_1fe83116ca_o.jpgDopo 1:09:22. Foto #8. Ritaglio: Media 2.31 - Dev Std 3.55
http://farm4.static.flickr.com/3273/3031807777_e1b3b3799f_o.jpgDopo 1:44:26. Foto #12. Ritaglio: Media 2.22 - Dev Std 3.38
http://farm4.static.flickr.com/3197/3031808017_5e5016d3b2_o.jpgDopo 2:19:30. Foto #16. Ritaglio: Media 2.30- Dev Std 3.43
http://farm4.static.flickr.com/3180/3032647948_859e637241_o.jpgDopo 2:54:34. Foto #20. Ritaglio: Media 2.16 - Dev Std 3.32
http://farm4.static.flickr.com/3050/3032648166_0209253f6b_o.jpgDopo 3:29:38. Foto #24. Ritaglio: Media 2.21 - Dev Std 3.37
http://farm4.static.flickr.com/3143/3033286226_327886c359_o.jpgDopo 4:04:42. Foto #28. Ritaglio: Media 2.26 - Dev Std 3.45
http://farm4.static.flickr.com/3053/3032445173_446bf296f9_o.jpgRiepilogo della media e della Deviazione Standard con il passare dei minuti con il raffreddamento (il primo punto è senza raffreddamento):
http://farm4.static.flickr.com/3041/3042316542_6f9ebd49c1_o.gifMi posso quindi ritenere soddisfatto.
Con una temperatura di circa 16 gradi ho simulato la peggiore delle ipotesi in cui opero (notte estiva in montagna).
Al mattino con la luce (e con ancora il raffreddamento acceso) ho fatto delle foto per verificare se c'era della condensa/ghiaccio sul sensore: l'immagine era pulita e nitida, quindi tutto OK.
La scatola completa (anima di alluminio, tutti gli isolanti, dissipatori, ventole, etc) pesa circa 730 grammi: quindi tutto sommato è contenuto.
Non mi resta che provarla sul cielo e fare altri test con temperature + basse.
Ciao
Ale
Post modificato da davidem27: cerchiamo di utilizzare il tag [URL] al posto di [IMG] per rendere più fruibile la lettura di un thread anche a chi non possiede una connessione veloce, specialmente quando l'immagine supera una grandezza di 50kb. Grazie.