1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Dal punto di vista formale, sicuramente chi realizza la corona dovrebbe realizzare la relativa VSF ad hoc in grado di garantire il giusto profilo di contatto e tutti gli altri parametri.
Purtroppo chi mi avrebbe dovuto realiizare effettivamente la coppia è stato in grado di realizzare di fatto solo le corone, le VSF sono risultata non solo di finitura inaccettabile ma a un attento esame anche i parametri costruttivi sono stati sbagliati.
Non volendo sborsare un patrimonio (risulterebbe ovviamente antieconomico ) mi accontenterei delle sole VSF
anche non perfettamente armonizzate con le corone. Ripeto che già attualmente l 'EP valutato e misurato si
attesta intorno ai +-12 secondi d' arco (detta VSF presenta un eccentricità di circa 2,5 centesimi di mm). Errore medio già piu basso di un eq6 ma non molto regolare. Mi basterebbe migliorare un pò questo parametro.
Ci sarà un offcina o persona in grado di fare meglio, spero. Beh finora non l' ho trovata.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Seguendo questo indirizzo troverai alcune misurazioni effettuate con una eq6, con relativi grafici:
http://www.bloomingstars.com/vega/articles/Astronomy/Reviews/Synta_EQ6_Tuning_Nightmare/italian/
Mi sembra strano che la vsf in tuo possesso presenti un difetto d'eccentricità, quasi come se le lavorazioni eseguite fossero state ottenute in piu riprese.
Quanto alla finitura è da valutare sostanzialmente in che materiale è stata ottenuta, il diametro della vite, la profondità del filetto e il passo dello stesso.
Se sapessi di che tipo di filetto si tratta potrei provvedere io stesso ad effettuare dei test.
Per quel "poco" che ne so il problema è che le vsf hanno filettature con profili fuori standard, per questo motivo si necessita di utensileria particolare (parlo nello specifico del tipo d'inserto utilizzato per la filettatura), altrimenti non dovrebbero esserci problemi a realizzarle.
Quelle della mia montatura presentano alle estremità due fori di centraggio, utilizzati quasi sicuramente per rettifficare la zona in cui la vite poggia sui cuscinetti; si tratta di una lavorazione (quella di rettiffica) che personalmente avrei saltato, potendo garantire ugualmente la misura. Soprattutto in virtù del fatto che questa lavorazione potrebbe risultare eccentrica rispetto al filetto.
Temo si tratti del problema che affligge la tua vsf: anche se non è stata rettifficata in quelle zone, potrebbero averle realizzate (sarei piu propenso a pensare una sola delle due) in una fase successiva.
Altrimenti non sò come spiegarmi il motivo dell'eccentricità riscontrata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
L' eccentricità essenzialmente è stata causata da un approccio approssimativo al tipo di lavorazione da parte del tornitore. Per quanto si possa spiegare l' importanza di minimizzare gli errori di tipo strumentale o di lavorazione poi il tornitore stesso banalizza il tutto.
Il foro previsto all 'interno della VSF è stato realizzato con punta e alesatore, invece di tornitura.Oltretutto
avevo fornito personalmente anche il bareno di dimensioni adeguate.
Il profilo del filetto è di tipo modulare, il modulo 0.5 (passo lineare di 1,571 mm). E questo rende già difficile
trovare il tornio giusto (non tutti prevedono avanzamento modulare). L' utensile non è difficile da realizzare
avendo una rettifica per utensili. Di inserti con angolo di 30 gradi non ne ho trovati.
Ciao Gogo e buon anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Capisco, però non mi è chiaro quale funzione abbia il foro nella vsf (a titolo di curiosità personale).
Per quanto riguarda la macchina utensile, con un tornio a controllo numerico non ci sono problemi; io purtroppo in ditta non dispongo di una buona rettiffica per utensili, ne faccio uso solo in casi estremi. Senza considerare che impiegherei piu tempo a realizzare l'utensile piuttosto del pezzo...
Buon anno anche a te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Ciao Gogo,
la tua curiosità è presto soddisfatta.Il tornitore che mi ha realizzato la prima coppia corona/VSF ha un tornio CNC però non adatto a lavorare con la contropunta. Pensare di lavorare la VSF lunga circa 90 mm tenuta da un solo estremo era impossibile. Allora mi è venuta l' idea di fargli realizzare solo il corpo filetttato (lungo solo circa 24 mm) con un foro coassiale da 6 mm in cui avrei infilato l'asse (albero SKF rettificato).
L' idea sembrava buona, in effetti la VSF così realizzata non ha problemi di eccentricità (sono al di sotto del 1/100 mm), però risulta sbagliata dal punto di vista della profondità del filetto che risulta essere la metà del dovuto.
Errore ,distrazione chi lo può sapere!!?? Fatto stà che ho tentato presso altri tornitori ,che sono riusciti a realizza una filettaura perfetta e finitura ottima ma poi si sono sbagliati nel creare il foro.Insomma bisogna trovare un pool di tornitori per avere una VSF degna.
Ti allego il disegno di come dovrebbe essere. Saluti e a preasto.
Allegato:
vsf_c.PDF [10.32 KiB]
Scaricato 90 volte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Ora è tutto chiaro; pratica e senza dubbio efficace la soluzione da te adottata.
Come asserivi, l'errata profondità del filetto dev'essere senz'altro dovuta ad una distrazione o ad un errore.
Per filettature standard normalmente si utilizzano inserti a profilo pieno, ossia l'utensile intaglia sia il fondo del filetto che il rasacresta determinandone quindi il diametro esterno e qeullo del nocciolo, i quali sono concatenati. Presumo invece che l'utensile da voi realizzato all'uopo intagli il filetto solo lungo i fianchi e sul fondo (diametro primitivo): una distrazione, quale l'errato setup dell'utensile o in fase di programmazione cnc, può aver generato il problema da te riscontrato, rendendo di fatto inutilizzabile la vsf.
Perdonami se sollevo questo dubbio, ma l'utensile che avete costruito è stato fatto a regola d'arte?
La punta dell'utensile non è eccessivamente arrotondata? Data l'esigua profondità del filetto potrebbe essere un parametro fondamentale.
Potrei cimentarmi anch'io in un tentativo, l'unica cosa che mi manca è appunto l'utensile, per il resto dell'utensileria dispongo di tutto. Anzi, l'unica cosa che a questo punto potrebbe creare problemi è la lavorazione del foro, che come giustamente sottolineavi dev'essere perfettamente concentrica: dopo qualche tentativo d'assestamento dell'alesatore non ci dovrebbero essere problemi.
Ultimo appunto: nel file allegato ho visto nota del tipo di materiale usato, aisi 304 (acciaio inox). La scelta è caduta su questo materiale per prevenire ossidazioni?
Eventualmente in ditta dispongo anche di aisi 316, per certi versi migliore, piu difficile da lavorare ma pur sempre inox, oppure di varie classi d'acciaio bonificato (se ingrassate difficilmente si ossidano).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Onestamente non ho avuto possibilità di visionare l' utensile con cui hanno ricavato la VSF.Spero che in entrambe le occasioni abbiano utilizzato dei profili adatti.
Gogo se tu volessi cimentarti potrei fornirti sia il materiale (scelto in base a durezza e inossidabilità) che il piccolo bareno adatto a tornire il foro. Sai non sono sicuro che si possano ottenere buoni risultati solo con
l' alesatore.
Ovviamente sarei felice di ricompensarti in qualche modo, ma magari di questo ne potremmo parlare in privata sede.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Ti assicuro che con l'alesatore riusciamo ad ottenere già delle eccellenti finiture, simili alla lappatura: questo però dipende dal tipo d'alesatore usato. In ditta realizziamo già delle bussole alesate direttamente con eccellenti risultati.
Abbiamo alesatori in metallo duro con l'elica a evolvente speciale. Garantito.

Piuttosto l'utensile per filettare può crearmi problemi. Il fondo del filetto è a diametro 14mm, giusto? Il che significa che la cresta è alta solo 0.5mm, valore assai esiguo. Necessariamente l'utensile dev'essere raggiato in punta, e ammettendo anche un raggio 0.2mm resterebbe pochissimo materiale sulla cresta.
In questo momento ho in mano la vsf della mia eq6, onestamente il filetto ha una discreta profondità (dovrei munirmi di calibro per quantificarlo). Sei certo dei valori che mi hai comunicato e che sono nel file allegato?
La mia vsf in proporzione è molto piu massiccia. Poi dipende da quello che ci devi fare.

Per il materiale nessun problema, se ti serve in aisi 304 ce l'ho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Beh 14 mm è il diametro primitivo della VSF, per il diametro della gola va tolto il dedendum,ovvero qualcosa in più rispetto al doppio del modulo (ci sono varie scuole di pensiero si va dai 6/5 a i 7/5 del modulo) quindi saremo a circa 12,6 mm di diametro per una profondità del filetto di circa 1,2 mm.Valore che ho riscontrato nella VSF della mia vixen GP_dx di cui ho misurato ogni parametro. L' angolo totale della gola del filetto da manuale risulta di 29° (14.5+14.5) per filettature modulari (anche se nella vixen risulta più vicina ai 30°).
Per quanto riguarda il foro più che la finitura mi preoccupa la concentricità.
Sicuramente la VSF dell' EQ6 è più grande, mi risulta essere di circa 18 mm di diametro però per il resto dovrebbe avere igli stessi parametri.
Io ho ricato i parametri costruttivi dai fogli pilota da manuali di officina meccanica (forse un po' datati ma credo che in meccanica ,da questo punto di vista, non sia cambiato granchè).
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sono a tua completa disposizione.
Ciao e buona serata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010