1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Ok, però sul mio C9, da entrambi i lati, le viti girano "a vuoto", sia per la culatta posteriore (lato oculare) che per quella anteriore (lato lastra)


Ciao, è vero era capitato anche a me questo fatto :wink:
per risolverlo basta che inserisci qualcosa di sottile tra la culatta e la vite mentre la stai svitando, cosi sollevandola fa "presa" sul dadino e non gira più a vuoto :wink: io ho utilizzato un spessore sottile di plastica rigida, tipo un plettro da chitarra 8) se non sei un chitarrista :D potresti provare ad esempio usando quei metri avvolgibili in alluminio, sono flessibili, comodi, sottili, robusti :D ma è la prima cosa che mi è venuta in mente, solo perchè l'ho visto sulla mia scrivania :lol:

Fammi sapere se ci sei riuscito e se hai bisogno di altro aiuto chiedi pure :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ho capito ma mettere qualcosa che faccia leva tra vite e tubo si rischia di segnare il tubo sia internamente (con il bulloncino che gira a vuoto) , che
la parte sottostante la vite esternamente, non garantendo comunque la buona riuscita dell operazione stessa, quindi resto dell idea che è meglio cercare di togliere la lastra frontalmente e dopo la culatta anteriore, altrimenti piuttosto che rovinar qual cosa mi terrei il tubo cosi come è stato progettato e concepito dalla casa madre.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho applicato i diaframmi interni al mio C8 circa un anno fa, solo quelli. Ne ho messi molti, bassi, non troppo larghi, tanto che negli spazi intermedi fra uno e l'altro non è necessario il velluto in quanto vi è ombra quasi perenne (a meno di entrare con un fascio obliquo dall'arco opposto nella lastra correttrice). :o

Credo che la soluzione ottimale sia l'abbinamento che ha fatto GP di velluto + diaframmi, mentre le due soluzioni applicate singolarmente dovrebbero equivalersi (sempre che non si mettano 2 diaframmi in croce!).

Per quel che riguarda l'assorbimento del velluto alle radiazioni infrarosse, non mi risulta sia così performante, almeno non più di quanto lo sia per la luce visibile. Ho fatto delle prove in merito.

Ad ogni modo credo che queste siano tutte finezze quasi ininfluenti al fine osservativo: noi notiamo il miglioramento dei diaframmi e del velluto osservando l'interno del tubo con forti luci puntatevi dentro, ma credo che nessuno abbia il coraggio di osservare il cielo in quelle condizioni, e non voglio pensare che anche il più luminoso Giove possa creare riflessi interni tanto evidenti! :?

Il fatto che ci siano dei miglioramenti effettivi, se ci sono, sono dovuti alla convinzione che ci devono essere, ma secondo me sarebbero rilevati solo strumentalmente e non ad occhio. Bisognerebbe tenere l'occhio all'oculare e nello stesso istante commutare più volte velluto/no-velluto per cercare di cogliere eventuali migliorie. E, ripeto, ve lo dice uno che i diaframmi li ha messi.

CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
Scusate se riapro la discussione, ma le strisce in pivilene vanno bene di 5mm x 15mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Stefano ci siamo visti per il caffè e, come al solito, si fanno chiacchiere "da bar" che producono solo fischi nelle orecchie del "Presidente" :)

Ora, attraverso il labirinto della rete, ci si ritrova :) :)

A mio parere il vellutino è meno riflettente della superficie dei diaframmi, in particolare quando la luce arriva "con volo radente".
Quindi se non li si mette... è meglio. Salvo che non si voglia incollare il suddetto vellutino anche sugli stessi.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010