1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Decisione improvvisa, scapestrata, impulsiva, avventata e totalmente insensata ma definitiva:
quello del mio amichetto sarà come lo vuole lui...
ma il mio sarà come quello di Mel Bartel, un vero Holcomb di ispirazione ottocentesca, ma high-tech:
http://www.bbastrodesigns.com/6inchtravelscope.html
Così parlò Fede67, a cui le Palle di Mozart gli fanno un baffo... ;)


Ma lo sai che mi sono quasi convinto anche io?
Il mio dovrà essere "Zainabile" cioè trasportabile in uno zaino insieme a tenda e sacco a pelo :wink: e la barra verticale la farò pure telescopica!

Un solo dubbio: il meccanismo del funzionamento della regolazione in altezza è abbastanza chiaro, ma quello in azimut?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strisci per terra?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:10 
Presumo trattasi di volgarissimo trascinamento della culatta sull'erba...
tutto sta a vedere se la cosa è accettabile o se diventa uno sbattimento impossibile....
ad ogni modo, provare costta poco... con 6 euro ho già preso tutto l'alluminio che mi serve, ed il pochissimo legno necessario lo ho già...
certo la mia focale è un pochino lunghetta, ma quegli specchi ho trovato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il teflon e l'ebony star che ti ho mandato potresti fare una basetta in ebony da mettere sotto l'asticella che regge il tubo e allla fine dell'asticella un pezzo di teflon, almeno lo scorrimento in azimut potrebbe essere più fluido, se devi inseguire l'oggetto.

Sono stato chiaro?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure potresti metterci una ruota, alla fine dell'asticella.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:21 
Infatti, sono entrambe soluzioni che avevo pensato.
Ma prima proverò come si muove liscio-liscio...
considerando che resterò a bassi ingrandimenti, penso non ci siano troppi problemi di movimento e puntamento...
devo vedere se i 50x a cui penso di usarlo con l'oculare da 20mm non siano già troppi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede,
ti e' poi arrivato lo specchio? Se si' mi dici come ti sembra, visto che vorrei prenderne uno anche io?

Lo so che il prezzo e' ridicolo, ma se so da subito che non ne vale la pena evito di sprecare tempo e mi indirizzo in qualcosa di diverso.

Grazie mille

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Aspetto con ansia la scannerizzazione dei progetti, io le ottiche del 130 le ho già pronte in una scatola :D


quando avrò il 12" non è detto che mi diverta a "sbudellare" l'8" :twisted:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede non sarebbe male se tu lo finissi entro il 1 maggio e magari fosse trasportabile in treno, avrei in mente un battesimo particolare ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il primario come fate per regolarlo e soprattutto in cosa è contenuto?

davvero interessante il monobraccio, protrebbe essere pure telescopico, basterebbe fare dei fori alle estremità e fissarli con un dado e bullone.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010