1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bisognerebbe incollare per rammolimento superficiale del vetro .......... ma ci vuole il forno e tutto il resto !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentendo il parere di alcuni vetrai (tra l'altro totalmente ignoranti in quanto a ottiche per telescopi - uno mi ha addirittura detto che era sicuramente meglio il plexiglass, più leggero, lavorabile!Vabbè...) la maggior parte di essi mi proponeva il vetro blindato...dicono che è si un composito, ma durissimo che ci puoi camminare sopra...
Il mio dubbio però sorge non tanto dalla durezza e la resistenza dei materiali alle intemperie, (anche perchè di certo non ci cammino sopra al mio specchio e non lo lascio alla pioggia, alla grandine e alla neve) ma quanto dai possibili sbalzi termici che affronterebbe lo specchio quando lo si porta da 20-22° all'interno, a 0° e oltre fuori...
Ci sarebbe poi un vetraio che ha il 24mm di spessore, ma non so se sia il caso per un 16"...voi che dite?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ecco appunto: il vetro blindato è proprio quello da NON comperare.
Il 24 millimetri potrebbe andare: puoi secondo me prenderlo in considerazione. Basta che non te lo fa pagare una cifra .......
Il problema degli sbalzi termici sul vetro normale si sentono, però basta acclimatare lo strumento e già sono meno evidenti.
Ci vuole ovviamente la cella a minimo 18 punti:http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_400F5_cella_18_punti_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cerchio di 24mm di spessore da circa 40cm di diametro ha detto che mi viene sugli 80€. Per l'utensile, potrei usare anche il classico 19mm? Di che diametro? Circa 30cm? Considerando che lo specchio lo farei a f/5...
Per la cella, stavo pensando a qualcosa senza punti d'appoggio: avrei pensato ad una base per lo specchio in multistrato tipo questa:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_allcell_jpg_w300h225_1.jpg

In questo modo, lo specchio poggerà completamente sulla cella, o tutt'al più potrei attaccare dei feltrini adesivi tra essi...ma in numero elevato!
Che ne pensi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il prezzo va bene: è nella media, considerando che c'è anche l'operazione del taglio che richiede del lavoro.
Per l'utensile anzi gli utensili, perchè con buona probabilità te ne serviranno due, può andare un vetro più sottile ma non tanto perchè poi corri il rischio di avere problemi con eventuali distorsioni. Io prenderei un 20 millimetri o lì vicino, perchè è molto pericoloso poi avere il bordo dell'utensile troppo sottile quando si è quasi alla fine dei lavori.
Potrebbero essere un 75% del diametro e un 50% ovvero per essere chiari:

blank dello specchio 410 millimetri spessore 24 millimetri

utensile 75% 308 millimetri spessore 20 millimetri

utensile 50% 205 millimetri spessore 20 millimetri

Con il 75% sbozzi mentre il 50% rifinisci. Questo in grandi linee. Tieni inoltre presente che gli utensili possono anche fatti di gesso o anche di cemento, magari rinforzato con una rete affogata dentro all'impasto al momento della colata poi tappezzato da piastrelline in ceramica oppure da tasselli di vetro. Dal punto di vista dell'economia conviene assolutamente.
Per darti un idea molto precisa vai a vedere http://www.bbastrodesigns.com/largthin.html#WHY
Pero ogni dubbio sono sempre disponibile.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 22 novembre 2009, 10:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Riguardo alla cella credo che dovrai costruirla nel modo tradizionale. Altrimenti puoi provare a poggiare il tuo specchio su un "mollettone" che è quel tappeto in gomma a metraggio che si trova nei brico e/o ferramenta. Però poi devi poter registrare il tutto. A questo punto forse conviene a fare i triangoli ecc. Non credere che è un operazione complicata: si tratta di tagliarli dalla lastra di alluminio anche con una semplice sega a ferro manuale. Gli altri pezzi sono banalità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè? che tipo di problemi comporta una cella come in figura?
Altro punto: dov'è che si possono trovare gli abrasivi per la lavorazione dello specchio?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In genere non è facile far poggiare perfettamente un disco su un altro disco (sarebbe il tuo caso: disco di vetro su disco di legno) in modo che tutti i punti siano effettivamente in contatto. Dovresti avere delle superfici rettificate sia per il vetro sia per il legno. Avresti con buona probabilità dei punti di appoggio distribuiti a caso e questo non deve avvenire. Il principio base è che il disco di vetro venga diviso in settori di peso uguale supportati singolarmente. Anche se metti i feltrini questi di sicuro non si trovano tutti alla stessa altezza e non esercitano la stessa pressione sulla faccia posteriore del vetro. Le differenze magari saranno infinitesimali ma ci saranno.
Al limite si può provare con della moquette i cui peli formano in pratica tante molle sotto il vetro: G.W.Ritchey, grande ottico americano dei primi del '900, usò questo sistema per poggiare sul piatto rotante della sua macchina Draper i dischi di vetro dei grandi riflettori di Monte Wilson. Ovviamente lui non voleva fare un vera e propria cella ma solo un sistema per
supportare adeguatamente i blank.
Inoltre se fai con questo sistema devi rendere regolabile tutto il disco di legno che supporta il vetro, mettendo almeno 3 viti di regolazione a 120 gradi.
Gli specchi da 114 millimetri in genere sono supportati proprio cosi: una specie di bicchiere pivottante dove lo specchietto è semplicemente poggiato con del cartoncino o simile. Chiaramente essendo specchio molto piccoli problemi di distorsioni non ci sono. Nel caso di un 40 centimetri le cose sono diverse.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 22 novembre 2009, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per gli abrasivi ci sono vari riferimenti: il solo problema da noi sono il quantitativo che forniscono. In genere sono sacchi da 25 Kg per grana. Ecco l'eventuale motivo degli acquisti in comunità.
Io spesso li prendo negli USA da GotGrit, che è una ditta che fornisce tantissimi professionisti in quel paese. Con il nostro cambio, anche pagandoci IVA, dogana e trasporto costano comunque meno che da noi.
Inoltre si possono prendere piccoli quantitativi e, importantissimo, sono assolutamente puri e non inquinati !! Infatti basta un solo granello di abrasivo 80 in quello 220 o 500 per provocare un disastro !
Vai a dare un occhiata http://gotgrit.com/index.php/cPath/2_6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astrotecnico

io sarei favorevole ad un eventuale acquisto collettivo

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010