1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: si pero'
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Siamo sempre alle solite. Ci sono alcuni astrofili - intrinsecamente molto bravi - che usano lo strumento di caio e che quindi sono un suggello alla perfezione dello stesso.

Ora, se io produco ad esempio canne da pesca in carbonio, e viene da me il Sig. XXXX, riconosciuto campione italiano in pesca a mosca...., secondo voi gli do una canna da 4 soldi? Ovviamente no! piuttosto la vendo sottocosto ma gli do il meglio del meglio che riesco a fare............è il mio veicolo pubblicitario migliore e a minor costo. (p.s. non faccio canne da pesca e neanche le canne).

Il problema è un'altro e molto piu' ampio. Io ho venduto la mia mega canna al super campione, che ottiene splendidi risultati e ne decanta le lodi.......okei buon per me. Domani arriva un tizio, buon pescatore ma non certo un campione - oppure molto bravo ma che si fa gli affari suoi -,
il sottoscritto coperto da un'aurea di perfezione gli appioppa la prima schifezza che gli viene fuori, l'altro ben contento la compera e la paga, magari neanche a poco prezzo. Se mi va bene e il cliente è poco esperto, magari manco si accorge di cosa ha comperato e vive in una felice situazione di operare al meglio, se è uno un po' piu' sgamato mi conta i peli...........

Garantire la qualità è difficile. Garantire la qualità COSTANTE lo è ancora di piu', perchè questo presuppone l'esistenza di una struttura gestita e operante nei modi dovuti.

Tornando all'argomento: un 500 mm stratificato (cosi mi pare di capire), se io fossi un artigiano che fa 20 specchi all'anno, non lo avrei venduto. Perchè incorrere nel rischio di seminare delle voci incontrollate che possono distruggere la mia attività? Piuttosto se il cliente non accetta il prezzo che gli chiedo, lascio perdere. Meglio far poco e farlo bene, questo alla lunga premia sempre.

Con questo voglio dire che il fatto che ci siano alcuni astrofili molto bravi e molto esperti, che ottengono risultati lusinghieri con certi strumenti, non significa che questi strumenti - se realizzati da micro strutture - siano tutti uguali o con standard qualitativi vicini da un pezzo all'altro. Poi si valuti sempre la struttura del costruttore comunque che magari opera in situazioni poco agevoli (dico per dire ovviamente) e nei ritagli di tempo, o con strumenti di controllo in compensato (dico sempre per dire).

Acquistare un prodotto richiede la valutazione del prodotto e - soprattutto - la valutazione di chi ce lo vende.

ciao
Max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
antropologo ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
antropologo ha scritto:

Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario



Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.

Ciao,
Michele


Mha, non so che dirti (a parte che hai ragione) io l' unica cosa artigianale che ho nella mia strumentazine è la OMEGA di Bellincioni. Certo è che se anche io dovessi avere dei problemi con la stessa dovrei andare direttamente a Biella da lui a MIE spese....... E magari lasciargliela, per POI tornare a riprenderla (sempre tutto a MIE spese) e magari ritornarci un' altra volta ancora perchè magari la prima volta non ha risolto il problema (che magari nemmeno ha capito). Cmq io ho in trattativa un' ottica D.K. in realizzazione da Giacometti, ma bisogna anche considerare che Giacometti fa (di mestiere) il TENDAROLO..... Non ho mai avuto l' occasione di mettere l' occhio in uno strumento di Giacometti, ma dalle foto che vedo realizzare da Tiziano, quel che posso dire è che NON mi sembra per nulla male. Considera che su questo forum ci sono utenti che hanno avuto a che fare con ottiche realizzate da PROFESSIONISTI e hanno avuto GROSSI problemi, che qualcuno ha risolto con la risistemazione dello strumento stesso e qualcuno alla fine (credo) abbia dovuto addire le vie legali! Tutto questo con i famosi professionisti, capisci che un' ottica mal riuscita a uno che lo fa per diletto.....

Mario



se ci riferiamo al solito problema di un frequentatore del forum con un RC e al fornitore come professionisti, direi di non rigirare questa minestra, che oramai si è consumata.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Io ve lo avevo detto da un pezzo che i blank incollati fanno questo brutto scherzo :twisted:
Scherzi a parte se è veramente incollato il difetto riscontrato con molta probabilità risiede lì: la soluzione è solo quella di rifare il tutto su uno nuovo blank a spessore.



astrotecnico: non ci credono, finche non ci sbattono la testa non ci credono, stessa solfa con i secondari incollati......stessa solfa

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:45 
posso dirvi che MOLTI artigiani italiani ed esteri hanno cominciato a costruire specchi stratificati per poi, nel corso di pochi anni, rendersi conto che erano assolutamente instabili e tendevano a scollarsi. Oggi, TUTTI quegli artigiani, non vogliono nemmeno più sentir parlare di specchi incollati.
C'è in giro qualcuno che pubblicizza i nuovi specchi stratificati. ASSOLUTAMENTE DIFFIDARE.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se ti riferisci ad incollaggio con le colle non posso che essere d'accordo perchè ho provato diverse volte di persona e mi sono accorto che non è il caso. Se invece l'incollaggio avviene per fusione superficiale è tutta un altra cosa: vedi HEXTEX già da me citata. Ci sono altri problemi ma non quello dello scollamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:08 
massimoboe ha scritto:
antropologo ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
antropologo ha scritto:

Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario



Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.

Ciao,
Michele


Mha, non so che dirti (a parte che hai ragione) io l' unica cosa artigianale che ho nella mia strumentazine è la OMEGA di Bellincioni. Certo è che se anche io dovessi avere dei problemi con la stessa dovrei andare direttamente a Biella da lui a MIE spese....... E magari lasciargliela, per POI tornare a riprenderla (sempre tutto a MIE spese) e magari ritornarci un' altra volta ancora perchè magari la prima volta non ha risolto il problema (che magari nemmeno ha capito). Cmq io ho in trattativa un' ottica D.K. in realizzazione da Giacometti, ma bisogna anche considerare che Giacometti fa (di mestiere) il TENDAROLO..... Non ho mai avuto l' occasione di mettere l' occhio in uno strumento di Giacometti, ma dalle foto che vedo realizzare da Tiziano, quel che posso dire è che NON mi sembra per nulla male. Considera che su questo forum ci sono utenti che hanno avuto a che fare con ottiche realizzate da PROFESSIONISTI e hanno avuto GROSSI problemi, che qualcuno ha risolto con la risistemazione dello strumento stesso e qualcuno alla fine (credo) abbia dovuto addire le vie legali! Tutto questo con i famosi professionisti, capisci che un' ottica mal riuscita a uno che lo fa per diletto.....

Mario



se ci riferiamo al solito problema di un frequentatore del forum con un RC e al fornitore come professionisti, direi di non rigirare questa minestra, che oramai si è consumata.
max


Ciao Max, si nel forum ce ne sono almeno un paio, e sempre di R/C si tratta.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Se ti riferisci ad incollaggio con le colle non posso che essere d'accordo perchè ho provato diverse volte di persona e mi sono accorto che non è il caso. Se invece l'incollaggio avviene per fusione superficiale è tutta un altra cosa: vedi HEXTEX già da me citata. Ci sono altri problemi ma non quello dello scollamento.


Si astrotecnico ma io rimango di un parere molto semplice: se dovevi ricorrere a un lastrone da 50-70 mm di spessore okei, ma se puoi lavorare la tua ottica con spessori fino a 30 mm. perchè ti devi cercare delle rogne? (e dei costi.....)

max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
antropologo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
antropologo ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
antropologo ha scritto:

Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???

Mario



Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.

Ciao,
Michele


Mha, non so che dirti (a parte che hai ragione) io l' unica cosa artigianale che ho nella mia strumentazine è la OMEGA di Bellincioni. Certo è che se anche io dovessi avere dei problemi con la stessa dovrei andare direttamente a Biella da lui a MIE spese....... E magari lasciargliela, per POI tornare a riprenderla (sempre tutto a MIE spese) e magari ritornarci un' altra volta ancora perchè magari la prima volta non ha risolto il problema (che magari nemmeno ha capito). Cmq io ho in trattativa un' ottica D.K. in realizzazione da Giacometti, ma bisogna anche considerare che Giacometti fa (di mestiere) il TENDAROLO..... Non ho mai avuto l' occasione di mettere l' occhio in uno strumento di Giacometti, ma dalle foto che vedo realizzare da Tiziano, quel che posso dire è che NON mi sembra per nulla male. Considera che su questo forum ci sono utenti che hanno avuto a che fare con ottiche realizzate da PROFESSIONISTI e hanno avuto GROSSI problemi, che qualcuno ha risolto con la risistemazione dello strumento stesso e qualcuno alla fine (credo) abbia dovuto addire le vie legali! Tutto questo con i famosi professionisti, capisci che un' ottica mal riuscita a uno che lo fa per diletto.....

Mario



se ci riferiamo al solito problema di un frequentatore del forum con un RC e al fornitore come professionisti, direi di non rigirare questa minestra, che oramai si è consumata.
max


Ciao Max, si nel forum ce ne sono almeno un paio, e sempre di R/C si tratta.....

Mario


si ma ....lassamo perde che è meglio va.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Preciso che il mio caso risale (purtroppo o per fortuna) a oltre 10 anni fa.
E' vero lo specchio era incollato (una lastra da 30 superiore e una 20 inferiore) ma la causa del problema non era questa, in quanto uno specchio incollato mostra problemi di instabilità gradualmente nel tempo. In questo caso (questo l'ho saputo poi da altri, quindi trattasi di informazione da prendere con le pinze) lo specchio di riferimento che Giacometti usava per il test di autocollimazione non era perfettamente piano. Vi lascio immaginare i risultati.
Relativamente al fatto che vengano curati maggiormente le ottiche di astrofili conosciuti, posso dire che lo stesso Giacometti mi disse di un strofilo, a quei tempi di chiara fama, che si fece fare un 30 da lui e che ando' da lui ripetutamente finche' l'ottica non lo soddisfo' completamente. E' chiaro pero' che NON si deve fare cosi'!
Penso comunque che Giacometti ha fatto anche ottiche che funzionano, non lo metto in dubbio. Quello che contesto alla persona e' il modo di fare con i clienti volto a far credere che stanno comprando un prodotto di altissima qualita', vantando anche amicizie e rapporti professionali con VERI professionisti del settore e che poi, alla prova dei fatti, sono risultate delle semplici conoscenze. Inoltre proprio in virtu' del fatto che non si tratta di un professionista del settore, a mio parere dovrebbe essere molto piu' comprensivo nei confronti dei clienti insoddisfatti. Quoto anche quanto scrive Zandor quando afferma che un prodotto ottimo per uno non lo e' per un'altro. C'e' pero' anche da dire che la qualita' e la correzione ottica di uno specchio NON e' soggettiva. A St. Bartelemy c'era un signore che aveva un Dobson da 40 con ottica Giacometti e ne era soddisfatto. Quando vi ho messo l'occhio all'oculare, volendo dare un voto scolastico, direi 6--. Non era da 3 come il mio, ma ben al di sotto della media qualitativa dei 40 della Meade (in cui ho osservato).

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Accidenti però che sfortuna: avere il piano di riferimento non piano a dovere (che giro di parole !!). Personalmente non ho la grande fortuna di avere un piano di riferimento (ma se non è piano come si deve è meglio non averlo, no ?) e poter testare in autocollimazione: è uno dei miei sogni insieme ad un interferometro !!
Mica sogno, che so, una bella macchina: sogno uno specchio piano ecc. !!
Mia moglie a volte stenta a capire questi miei desideri anche se è molto molto comprensiva ! Mi lascia fare (diciamo perdere .....)
Prima o poi ......................
Comunque scherzi a parte io farei non solo l'autocollimazione, ma Ronchi, Foucault e poi star test su stellina artificiale in intrafocale ed extrafocale prima di dire: ok il pezzo è giusto ! Scusate la parafrasi ancora scherzosa.
Facendo così difficilmente si commettono errori. E' una prassi che molti ottici professionisti usano di routine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010