antropologo ha scritto:
Ciao Michele, dubito che gli interessati che hanno specchi Giacometti entrino in questo 3d. Il titolo non li cerca, ma ad esempio TizianoBBk bhè, lui ha un Nweton con specchi Giacometti e non se ne lamenta, anzi..... ora ha anche un' ottica D.K. da 410mm alla quale sta realizzando un' intubazione adeguata. Ma magari questo 3d non lo legge perchè il titolo non lo chiama in causa.... Ci sono altre persone molto conusciute che utilizzano specchi Giacometti, ma delle quali non mi permetto di fare nomi xchè non frequentano il forum. E' anche vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua", come è altrettanto vero che "non tutte le ciambelle riescono col buco". Ma questo cosa vuol dire? Io per esempio sono rimasto DECISAMENTE DELUSO da Celestron e allora? Sarà stato un esemplare sfigato.......???
Mario
Ciao Mario,
concordo in parte con quanto dici e il mio e' un discorso generale: a mio parere e' sbagliato riportare informazioni per sentito dire e non per esperienza diretta. Se tu hai osservato attraverso un telescopio che monta ottica Giacometti sarei felice di avere un tuo parere.
Per quanto riguarda la Celestron ti posso solo dire che tu non hai potuto andare da Tom Johnson per farti sistemare il telescopio. Io si. Sono andato dal Sig. Giacometti ben 6 volte (spese sempre a mio carico) senza mai ottenere la risoluzione del problema che era tanto macroscopico che anche un cieco se ne sarebbe accorto (su un'ottica da 20" non era possibile superare i 100X!). Se ci si rivolge ad "artigiani" Italiani e' anche perchè si ha o si dovrebbe avere la (pia) illusione di un'assistenza diretta, con meno problemi di una multinazionale.
E al di la delle capacità tecniche, di fronte ad un evidente problema, la persona seria propone una soluzione definitiva, anche se ci smena (?) qualcosa. Di sicuro ci guadagna in stima e serietà.
Ciao,
Michele
Mha, non so che dirti (a parte che hai ragione) io l' unica cosa artigianale che ho nella mia strumentazine è la OMEGA di Bellincioni. Certo è che se anche io dovessi avere dei problemi con la stessa dovrei andare direttamente a Biella da lui a MIE spese....... E magari lasciargliela, per POI tornare a riprenderla (sempre tutto a MIE spese) e magari ritornarci un' altra volta ancora perchè magari la prima volta non ha risolto il problema (che magari nemmeno ha capito). Cmq io ho in trattativa un' ottica D.K. in realizzazione da Giacometti, ma bisogna anche considerare che Giacometti fa (di mestiere) il TENDAROLO..... Non ho mai avuto l' occasione di mettere l' occhio in uno strumento di Giacometti, ma dalle foto che vedo realizzare da Tiziano, quel che posso dire è che NON mi sembra per nulla male. Considera che su questo forum ci sono utenti che hanno avuto a che fare con ottiche realizzate da PROFESSIONISTI e hanno avuto GROSSI problemi, che qualcuno ha risolto con la risistemazione dello strumento stesso e qualcuno alla fine (credo) abbia dovuto addire le vie legali! Tutto questo con i famosi professionisti, capisci che un' ottica mal riuscita a uno che lo fa per diletto.....