1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Fai anche tu una prova di assorbimento

Io la prova la posso fare solo sui consumi a 12V, visto che il circuito è ormai affogato nel silicone e chiuso nel contenitore delle batterie. Comunque lo farò e ti farò sapere.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Volevo solo aggiungere che ho modificato il firmware, puo' darsi che implichi assorbimenti diversi.

Questo non lo credo proprio, ad ogni modo dispongo anch'io del firmware modificato e posso provare a fare le prove nelle due modalità.

Sto cominciando a sospettare che in realtà il mio alimentatore ed il tuo funzionino esattamente allo stesso modo, ma che mentre a te preoccupa molto il riscaldamento del regolatore io lo trovo normale. In fondo, come ti ho detto, anche a me il battery pack modificato diventa tiepido (immagino voglia dire che l'aletta che c'è all'interno diventa calda e quindi che il regolatore diventi molto caldo), ma questo avviene dopo pochi minuti di esposizione e poi la temperatura non sale ulteriormente segno che la dissipazione comunque funziona. Io mi sento abbastanza tranquillo anche in virtù del fatto che tutte queste prove le ho fatte in casa con una temperatura ambiente di più di 20 gradi. Inoltre io ho provato esposizioni di diverse ore, quando in realtà quasi mai si superano i 10-20 minuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aumenterò il dissipatore per sicurezza e poi vediamo..

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Poichè i sensori delle fotocamere digitali reflex sono molto sensibili al calore e tutti cercano ogni possibile modo per raffreddarli, perchè non mettere solo i contatti all'interno della falsa batteria e lasciare la circuitazione all'esterno? Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti è quello che ho fatto io, praticamente ho saldato due fili sulla falsa batteria e la circuitazione è esterna vicino all'alimetatore/batteria.

Direi che l'unica è aumentare l'aletta di raffreddamento e porla esternamente con il separatore apposito di tensione ed il coprivite passante, in modo che non dia fastidio tensioni sull'aletta e metterla esterna.

La cosa che non mi convince è l'elevato assorbimento, non dovrebbe consumare tanto, .... Saluti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che montare tutto fuori la batteria sia la cosa migliore. Se non è difficile dotarsi di una scatoletta...

Sotto la scatoletta ci si mette un pezzettino di velcro, e la si appiccica da qualche parte, così non è penzolante e non rompe le scatolicchie...

(Pensiero del migliore autocostruttore italiano.... :lol:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Come promesso ho effettuato delle misurazioni sull'assorbimento della mia DSLR. La camera soggetto della prova è una Canon EOS 300D con inserita una scheda di memoria Fujifilm CompactFlash da 4GB. La prova è stata effettuata in casa ad una temperatura ambiente di 21.3 gradi. La fotocamera è stata alimentata con l'alimentatore esterno da 12V che mi sono costruito come raccontato in questa scheda:
http://www.astropix.it/tecniche/alicanon.html

Ricordo che siccome l'alimentatore è ora sigillato non posso ne misurare direttamente la temperatura dell'integrato regolatore di tensione, ne della sua aletta di raffreddamento (e comunque non ho a disposizione un termometro adatto). L'alimentatore era alimentato da una batteria per auto carica che mi dava una tensione di 13.67V. In uscita ho misurato 7.58V con una resistenza di carico di 10Kohm. Tutte le misure dei consumi le ho effettuate in entrata all'alimentatore. Ecco i risultati:

  • 5.8 mA a vuoto (l'alimentatore non era inserito nella camera)
  • 0.14 A con la camera in standby (levetta su OFF)
  • 0.26 A durante una posa B
  • 0.28 A con il display LCD acceso (luminosità al minimo)
  • 0.37 A durante la scrittura dei dati nella memory card
  • 0.39 A durante il trasferimento dei dati attraverso la porta USB 1.1
Spero che queste prove possano esservi utili.

A questo aggiungo che malgrado abbia constatato un intiepidimento del battery pack dopo una posa B (ho fatto un dark test di 60 minuti) confrontandolo con uno analogo di 60 minuti ripreso con una batteria interna (ed anche la batteria si intiepidisce, seppur in misura minore) non ho rilevato differenze sistematiche nella corrente di buio registrata dal sensore. Immagino che il riscaldamento (che si limita al lato destro della fotocamera, dove c'è l'alloggiamento delle batterie) non arrivi ad influenzare in modo consistente il sensore di ripresa (che probabilmente si scalda molto più "di suo").


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ivaldo ha scritto:
in casa ad una temperatura ambiente di 21.3 gradi.



  • 5.8 mA a vuoto (l'alimentatore non era inserito nella camera)
  • 0.14 A con la camera in standby (levetta su OFF)
  • 0.26 A durante una posa B
  • 0.28 A con il display LCD acceso (luminosità al minimo)
  • 0.37 A durante la scrittura dei dati nella memory card
  • 0.39 A durante il trasferimento dei dati attraverso la porta USB 1.1
Spero che queste prove possano esservi utili.

.


Che mito, che mito! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
....ho realizzato anch'io il circuito per l'alimentazione della mia EOS350D.
A me succede una cosa che non riesco a spiegare.
Premetto che di elettronica non ci capisco niente, ma ho acquistato i componenti che avete elencato, ho seguito attentamente lo schema.
Dopo aver verificato il tutto con un tester, provo.
La macchina si accende, ma appena premo in tasto per scattare, comincia lampeggiare il simbolo di batteria esaurita e non funziona più niente.
Cosa devo fare??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.....risolto, non chiedetemi come... ma l'importante è che funzioni! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010