astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Astrobobo,
attenzione pero' il costo si riferisce a tubi di dimensioni modeste, utilizzabili per un sistema serrurier, il problema - secondo me - non è quello di usare i tubi (vengono forniti tagliati della misura desiderata, in quanto non si possono tagliare con utensili normali), ma quello di dover creare:
una cella portaspecchio in alluminio, per contenere i costi, e provvista di tutti gli attacchi per fissarci i tubi in carbonio (il carbonio non si può fissare con viti se questo non è previsto fin dalla sua fase di costruzione), quindi la realizzazione comincia a essere un po' costosa se non si ha un tornio e se ci si deve rivolgere a una officina, nulla di astronomico, ma qualche cento euro ci vuole, per la parte terminale stesso discorso, prevedento in diversi modi il posizionamento della messa a fuoco. Il punto è quanto si vuole spendere per realizzare il tutto.Infatti se la parte terminale è da realizzare con un anello di carbonio, esempio da 300 mm di diametro e lungo almeno 30 cm, dovremo forzatamente usare spessori idonei a non generare flessioni e a prevedere - in fase di stampaggio - il foro per la messa a fuoco. Sarà anche il caso di terminare questo corto tubo finale con un anello calcolato nelle giuste dimensioni in alluminio tornito sia nella parte frontale, che in quella posteriore, dove da un lato andremo a collegare gli attacchi metallici di giunzione dei nostri tubi serrurier e dall'altra lo spider di sostegno del secondario. Per non ingenerare flessioni e movimenti termici i suddetti anelli andranno dimensionati in modo esatto, e fissati con apposite colle per gli accoppiamenti carbonio-alluminio.
Naturalmente stesso discorso di incollaggio per la messa a fuoco.
Puo' sembrare molto complicato, ma non lo è, il costo è molto variabile
(attenzione che mezzo tubo con costa la metà, ma un po di piu', in quanto sono realizzati a mano e il costo della mano d'opera è lo stesso).
Forse di tutta l'operazione la parte più costosa è la parte di tubo da 30 cm nel terminale, dove occorre capire bene come lo si vuol fare e con che metodo.....
Diremmo che se l'ottica è di buona qualità (ma un domani si puo' anche cambiare no?) l'investimento puo' valere la pena, cosi' da ottenere uno strumento decisamente superiore.
Resto a disposizione per ogni ulteriore spiegazione.
Cordialmente
Massimo
Ti ringrazio per le delucidazioni indicate nella risposta , premetto e tu non lo sapevi che per quanto riguarda le lavorazioni di macchina utensile anche per la generazione delle culla portaspecchio (ma penso che potrei usare quella del telescopio in lamiera..) non ho nessun problema a trovare qualcuno che lo faccia senza spendere capitali . Mi dici anche che per il fissaggio al tubo in FC non utilizzando viti si potrebbe usare una fascia un alluminio con una traccia dello spessore dell FC calzata al tubo stesso e bloccata con una serie di viti radiali che vanno ad esercitate una certa pressione sulle pareti , a mo di grano di serraggio (inoltre la fascia darebeb ulteriore rigidita alla compressione al tubo di carbonio pressione esercitata dagli anelli di serraggio alla montatura).Oppure utilizzare qualche sistema d'incollaggio metallo Fc che io non conosco.
Lo stesso dicasi per la crociera portaspecchio secondario .
Mentre il foccheggiatore potrebbe essere fissato con un sistema piastra interna al tubo e contropiatra esterna che porta il focheggiatore forando solo passante il tubo in fc. Solo che sinceramente non conosco lo spessore
utile e di consegeunza anche il costo da utilizzarsi per eliminare i momenti flettenti e per un fissaggio delle suddette parti. (so solo che la mia mountan bike in FC l'ho pagata un sacco di soldi

)
Saluti e Cieli Sereni
Roberto
no no niente grani di serraggio sul carbonio! rischi di disintegrarlo o di rovinarlo. Bisogna incollare per forza o inserire dei rivetti in fase di stapaggio. Il tubo , per l messa a fuoco, si potrebbe teoricamente forare
ma non pensarlo di fare come se fosse una lamiera, rischi di spaccare il carbonio e buttare l'utensile. Per uqesta realizzazrione dovendo sostenere in modo adeguato la messa a fuoco, almeno di qualche altro stratagemma
(esempio piastrina passante in all tra i due terminali) lo spessore del carbonio dovrebbe essere di 2 mm.
Le colle di cui ti ho parlato sono piu' resistenti di una saldatura e danno un risultato impeccabile. Credo che se guardi la forcella della tua mb la parte terminale è metallica, orbene quella parte è incollata.
Non so se ho capito bene la tua questione, comuqne resto a disposizione.
ciao
massimo