1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
...[CUT]...
Nella fase di lucidatura però bisognerà stare molto attenti di non sbordare, perché altrimenti si ritornerà ad avere un’immagine poco contrastata.


sbordare? che significa?

ForMa55 ha scritto:
L’ideale sarebbe lucidare un 15cm f. 1200mm e poi diaframmarlo a 14cm.
Maurizio F.


diafframmare.. ? se ho capito bene si ottura la stricia circolare perifirica del disco principale (in questo caso un anello largo 1cm)? questo serve per compensare, con una diminuzione di luce riflessa, la focale piu' corta rispetto a quella ideale per il miglior contrasto, ho capito bene?

qual'e' la tecnica piu' comune per diafframmare il disco principale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Relativo, prosegui pure nei tuoi progetti (vedrai che autocostruirsi un tele da una soddisfazione enorme) ma comunque volevo tranquillizzarti su di una cosa: PARABOLIZZARE uno specchio sferico non è poi una cosa così trascendentale.
Sul libro "L'Astronomo dilettante" del grande Andrenelli insegna una tecnica abbordabile ed eseguita dal sottoscritto con successo.
La parabola si discosta di pochissimo dalla sfera (a queste focali e con questi diametri) e la lavorazione impegna 20/25 minuti e non di più. Io, che ero al mio primo specchio, l'ho eseguita rispettando l'Andrenelli e non sapendola valutare (perchè non mi sono costruito l'apparecchio di Focault) sono andato da un mio caro amico autocostruttore da una vita: ebbene, testandolo con il Focault mi ha detto che è uno specchio molto ben corretto e parabolico con l'unico difetto di avere i bordi un po' ribattuti.
Tieni conto che io ho voluto provare ad autocostruirmi il mio primo specchio così per piacere personale e, considerato che non sono molto abile nel "fai da te", mai più pensavo di ottenere simili risultati.
Quindi, ti esorterei a parabolizzare lo specchio sferico perchè tutto sommato non è un'operazione complicata ed oltretutto puoi spingere il rapporto focale un po' più in basso (più luminoso).
Comunque, quando poi lo punti sulla luna e vedi delle ottime immagini, ti viene un po' di commozione a pensare che quell'ottica l'hai lavorata tu partendo da un pezzo di vetro.
Ciao ed auguri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Relativo
Specchio sbordato vuol dire che in fase di lucidatura si sono fatte delle corse troppo lunghe e quindi il bordo delle specchio non rispetta più la curvatura della calotta sferica, ma risulta più abbassato.
Per la diaframmatura devi fare un anello di metallo sottile del diametro esterno dello specchio e interno di 14cm (quindi un anello largo 5mm se lo specchio è esattamente 15cm).
Quindi andrà posizionato tra lo specchio e i fermi posti a 120° che lo fisseranno alla culatta del tubo ottico.
Il discorso che ha fatto Velgran è giustissimo, dipende un po’ da quelli che sono i tuoi interessi osservativi, cioè profondo cielo o alta risoluzione.
Nel primo caso devi fare una focale più corta e quindi parabolizzare, nel secondo caso rimane valido il disco fatto fino ad ora.
In ogni caso ti serve assolutamente l’apparecchio di Focault per il controllo si della superficie della sfera (controllo difetti zonali, e sbordatura) sia per la valutazione della buona parabolizzazione.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
vaelgran ha scritto:
La parabola si discosta di pochissimo dalla sfera (a queste focali e con questi diametri) e la lavorazione impegna 20/25 minuti e non di più.
..[CUT]..
Quindi, ti esorterei a parabolizzare lo specchio sferico perchè tutto sommato non è un'operazione complicata ed oltretutto puoi spingere il rapporto focale un po' più in basso (più luminoso).


mi sa proprio che dovro' tenere considerazione delle cose che mi hai detto a proposito della parabolizzazione (mi stanno portando ad indagare piu' a fondo sull'argomento) :)

vaelgran ha scritto:

Comunque, quando poi lo punti sulla luna e vedi delle ottime immagini, ti viene un po' di commozione a pensare che quell'ottica l'hai lavorata tu partendo da un pezzo di vetro.
Ciao ed auguri.


E' proprio questo tipo di soddisfazione che vorrei avere che cercavo di descrivere all'inizio del 3D

ForMa55 ha scritto:
Per la diaframmatura devi fare un anello di metallo sottile del diametro esterno dello specchio e interno di 14cm (quindi un anello largo 5mm se lo specchio è esattamente 15cm)


:? volevi dire 10mm ? (15-14)

ForMa55 ha scritto:
In ogni caso ti serve assolutamente l’apparecchio di Focault per il controllo si della superficie della sfera (controllo difetti zonali, e sbordatura) sia per la valutazione della buona parabolizzazione.


vedro' di realizzare tale macchinetta durante la lavorazione del vetro..

intanto ringrazio voi due e tutte le persone che son intervenute :D :D
Spero che questo mese riesco ad ottenere i dischi di vetro e cosi passare presto ai fatti.. naturalmente vi terro' aggiornati quando avro' delle novita' e sicuramente mi rifaro' vivo per altre domande e richieste di pareri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
relativo ha scritto:
ForMa55 ha scritto:
...[CUT]...
Nella fase di lucidatura però bisognerà stare molto attenti di non sbordare, perché altrimenti si ritornerà ad avere un’immagine poco contrastata.


sbordare? che significa?

ForMa55 ha scritto:
L’ideale sarebbe lucidare un 15cm f. 1200mm e poi diaframmarlo a 14cm.
Maurizio F.


diafframmare.. ? se ho capito bene si ottura la stricia circolare perifirica del disco principale (in questo caso un anello largo 1cm)? questo serve per compensare, con una diminuzione di luce riflessa, la focale piu' corta rispetto a quella ideale per il miglior contrasto, ho capito bene?

qual'e' la tecnica piu' comune per diafframmare il disco principale?




esatto io nelle mie ottiche diaframmo un po meno (circa 3 mm per parte)
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
PER TUTTI
una buona azienda di polveri diamantate , liquidi abrasivi ecc. per ottica è

LAMPLAN POLISHING TECHNOLOGY
www.lamplan.com

Sig. Yves Chautemps ychautemps@lamplan.fr

7, rue des jardins
74240 Gaillard fr

hanno un agente in Italia che pero' di ottica non capisce molto.......

Se avete prob posso farvi da tramite (sono prodotti professionali e il costo è di conseguenza)
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 21:42 
ma guarda.

intanto ciao.

Ne approfitto per Conoscere Maurizio, di cui l'amico Gianluca C. mi parla sovente e.. molto bene.
Scusami, Maurizio, ma avrei bisogno di un tuo suggerimento per la realizzazione di uno strumento per il quale ho bisogno di un set in configurazione cassegrain puro (f 18 o simile) o dall-kirkham con primario a f4 f4.5 (focale risultante f20 circa) tra i 10 e i 12 pollici e faccio una fatica folle a trovare chi li fabbrica.
Mi hanno dato quasi tutti picche: Royce, Wooden Optics, Galaxy, sono riusciti persino a ignorarmi Germano Marcon e amici... insomma.. a chi mi rivolgo, secondo te?
Sembra che non interessi a nessuno vendere specchi di tale fattura... mah!
Mi dicono che i tuoi rifrattori sono fatti molto bene, inoltre. Ho visto un paio di foto prese con gli acromatici da 15 cm. non so se erano ritoccate ma devo dire che di cromatismo ve ne era... pochissimo!
Grazie e a presto

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 23:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Paolo
Ma neanche Zen ti ha risposto? so che in catalogo ha anche la configurazione dall-kirkham e fino a diametri di 400mm.
Io conosco Crimi Giuseppe tecnico ottico dell'Osservatorio di Merate (dovresti trovare il numero di telefono nel sito dell'osservatorio nella sezione tecnici).
E' molto bravo ma so che ultimamente è impegnato in un progetto per la realizzazione di uno specchio da un metro, prova a sentire se ha già qualcosa di realizzato simile a quello che ti interessa.
Per quello che riguarda i miei rifrattori l'acromatico ha un pò di spettro secondario, ma è abbastanza ridotto, l'apo invece restituisce immagini perfettamente immuni da colori spuri.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 1:21 
ciao,

no, A Zen non ho chiesto, francamente. Proverò a dargli una telefonata lunedì o martedì.
Intanto cerco il numero che mi suggerisci.
ciao e grazie.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
ma guarda.

intanto ciao.

Ne approfitto per Conoscere Maurizio, di cui l'amico Gianluca C. mi parla sovente e.. molto bene.
Scusami, Maurizio, ma avrei bisogno di un tuo suggerimento per la realizzazione di uno strumento per il quale ho bisogno di un set in configurazione cassegrain puro (f 18 o simile) o dall-kirkham con primario a f4 f4.5 (focale risultante f20 circa) tra i 10 e i 12 pollici e faccio una fatica folle a trovare chi li fabbrica.
Mi hanno dato quasi tutti picche: Royce, Wooden Optics, Galaxy, sono riusciti persino a ignorarmi Germano Marcon e amici... insomma.. a chi mi rivolgo, secondo te?
Sembra che non interessi a nessuno vendere specchi di tale fattura... mah!
Mi dicono che i tuoi rifrattori sono fatti molto bene, inoltre. Ho visto un paio di foto prese con gli acromatici da 15 cm. non so se erano ritoccate ma devo dire che di cromatismo ve ne era... pochissimo!
Grazie e a presto

Paolo



che questi americani non ti prendano nemmeno in considerazione è praticamente normale. Germano richiede 7-8 mesi di attesa e fa mal volentieri piccoli diametri come i nostri. L'unico suggerimento che ti do è quello di ordinarlo a Marcon e metterti in coda.........
In effetti questi diametri sono poco redditizi per i produttori, preferiscono fare dobson da 14-22 pollici dove il margine è maggiore e l'utente meno esigente dal punto di vista qualitativo.
Inutile che cerchi altrove perchè troverai porte chiuse.
sigh
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010