vaelgran ha scritto:
La parabola si discosta di pochissimo dalla sfera (a queste focali e con questi diametri) e la lavorazione impegna 20/25 minuti e non di più.
..[CUT]..
Quindi, ti esorterei a parabolizzare lo specchio sferico perchè tutto sommato non è un'operazione complicata ed oltretutto puoi spingere il rapporto focale un po' più in basso (più luminoso).
mi sa proprio che dovro' tenere considerazione delle cose che mi hai detto a proposito della parabolizzazione (mi stanno portando ad indagare piu' a fondo sull'argomento)

vaelgran ha scritto:
Comunque, quando poi lo punti sulla luna e vedi delle ottime immagini, ti viene un po' di commozione a pensare che quell'ottica l'hai lavorata tu partendo da un pezzo di vetro.
Ciao ed auguri.
E' proprio questo tipo di soddisfazione che vorrei avere che cercavo di descrivere all'inizio del 3D
ForMa55 ha scritto:
Per la diaframmatura devi fare un anello di metallo sottile del diametro esterno dello specchio e interno di 14cm (quindi un anello largo 5mm se lo specchio è esattamente 15cm)

volevi dire 10mm ? (15-14)
ForMa55 ha scritto:
In ogni caso ti serve assolutamente l’apparecchio di Focault per il controllo si della superficie della sfera (controllo difetti zonali, e sbordatura) sia per la valutazione della buona parabolizzazione.
vedro' di realizzare tale macchinetta durante la lavorazione del vetro..
intanto ringrazio voi due e tutte le persone che son intervenute
Spero che questo mese riesco ad ottenere i dischi di vetro e cosi passare presto ai fatti.. naturalmente vi terro' aggiornati quando avro' delle novita' e sicuramente mi rifaro' vivo per altre domande e richieste di pareri