1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Se vogliamo proprio pignolare (non mandarmi a quel paese) la rigidità di una HEA non è uguale nei due piani di flessione (guarda il momento d'inerzia Jx e Jy)
Francamente non penso che ci sia problema … però, per dovere di cronaca …
Allegato:
HEA.jpg
HEA.jpg [ 123.92 KiB | Osservato 2471 volte ]

Se per caso vuoi, potresti anche calcolare le oscillazioni proprie del sistema nei due piani … penso che formule in rete esistano. :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Noi costruiamo la gru, al gancio devi pensarci tu :lol: .
Scherzi a parte, per la piastra devi prevedere un lamierato di 10-12mm di spessore che verrà saldato alla colonna e sul quale verrà imbullonata la montatura. A questo punto hai due alternative per mettere in bolla la piastra: o utilizzi la stessa base con una doppia piastra e i tasselli come mostrato nella figura prededente, o utilizzi la stessa configurazione, ma in cima alla colonna separando le due piastre con dei dadi e bulloni che ti serviranno per la messa in bolla e la registrazione fine dell'altezza.

Ps. per la colonna ti conviene utilizzare un tubo di acciaio dello spessore di 8mm irrobustito tra base e colonna da tre triangoli (nervature) dello stesso spessore posti a 120° l'uno dall'altro.
Allegato:
Immagine.png
Immagine.png [ 2.11 KiB | Osservato 2468 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Diametro consigliato?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Guardane una da commercio, ma tieni presente che la tua è più lunga!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
columbia ha scritto:
Diametro consigliato?

La mia è da 200mm :shock: penso che vada più che bene anche per la tua, occhio al peso! Non è una piuma!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3038
Salve a tutti,stavo per postare anch'io un quesito su una colonna telescopica da mettere in un sottotetto condominiale con lucernario.Dovendo uscire con la montatura dal lucernario stesso( che lo farei di 90x120) avrei pensato ad una colonna telescopica.Il progetto che ho visto è molto interessante(dovrei alzarmi di 55cm).Per una stabilità migliore e un posizionamento più preciso all'alzata, non è male l'idea di mettere su due lati due sfere fisse al quadrato interno con scorrimento su teflon e agli opposti due pomelli pressati a misura per farla scorrere senza gioco.Poi anziché il cric io metterei un attuatore elettrico,ne ho visti da circa 60 euro(saranno adeguati?).Buon lavoro a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3038
Io in più ho un altro piccolo problema,la colonna chiusa non deve essere più lunga di 70 cm per fare stare il telescopio sotto il lucernario chiuso e alzandosi di 55/60 cm ne restano solo 10/15 cm tra i due tubi quadrati,è un po' poco?(c9,25 su heq5 pro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
@Franco M.
Le condizioni al contorno sono ristrette, mi sembra di capire. Se vuoi fare fotografia, tieni presente che il problema maggiore sarà la stabilità del sistema. Il punto di partenza del ragionamento, secondo me, deve essere proprio la rigidità del supporto. Se il tele oscillerà anche minimamente durante le riprese, sarai insoddisfatto.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renato C ha scritto:
columbia ha scritto:
Diametro consigliato?

La mia è da 200mm :shock: penso che vada più che bene anche per la tua, occhio al peso! Non è una piuma!


Sti cavoli..
Quelle che ho visto in giro per eq6 vanno dai 100 ai 140 mm.. e spesse 5 o 6 mm..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimenti per colonna
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Sì, ma quanto son lunghe? Hai poi deciso la lunghezza definitiva? Ti ricordo che la cedevolezza viaggia con la lunghezza al cubo :D (non per gufare, neh) :mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010