1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito grazie. Mi sono fregato vedendo la base originale che appunto ha solo due grani di fermo uno di testa all'altro, e così ho rifatto non pensando alla precisione del taglio sulla base originale che già di suo tiene il fok bello fermo!azz :wtf:
Comunque il focheggiatore entra nel foro in modo moolto pastoso, e prima di bloccarlo con i perni va in battuta sulla base sottostate (foto)in modo da garantire l'ortogonalità, provando a bloccare i fermi mi è sembrato abbastanza solido e bloccato(più di quanto mi aspettassi in corso d'opera). Mi sentirei di provarlo...scusa se insisto Giulio, che ne pensi? In caso a rifare un pannellino per la basetta originale farei presto..

Per la misura delle mezzelune invece?.. Andrebbero bene diametro 480mm?..più o meno come da tabella astrofili di Rozzano..

Altri consigli?..da tutti ovviamente...

Aldo


Allegati:
IMG_20181127_114703.jpg
IMG_20181127_114703.jpg [ 571.33 KiB | Osservato 2762 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio desiderio sarebbe quello di non monopolizzare i consigli.

Peraltro non in base a semplici sensazioni, ma giustificati dall'aver percorso più volte quella strada, al punto da averne pure variato qualche tragitto, dopo aver sperimentato positivamente alcune migliorie....(Dico sempre che per deformazione professionale da anni di lavoro a migliorare processi metallurgici, io sono più un tecnico che un astrofilo).

Per il focheggiatore, da quel che scrivi dico che sicuramente va bene come tu hai già giustamente previsto.
Anche per le mezzelune vedi che il risultato che tu hai trovato è uguale a quello che per la mia via proporzionale ho trovato io. Quindi come pensiero siamo in sintonia. Non solo io e te, ma anche con David Kriege.
La quqasi normalità invece è che molti costruttori o novelli "grattavetro", inventano una loro propria rischiosa via del tutto sperimentale, senza conoscere e sfruttare positivamente i resoconti della esperienza passata già disponibile da parte del lavoro di altri, quali appunto David Kriege.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se GiulioT mi risponde sempre ottimamente piacerebbe anche a me sentire qualche intervento, idea o critica..però se tutto tace vorrà dire che sono Sulla strada giusta..spero :shifty:

GiulioT ha scritto:
per le mezzelune vedi che il risultato che tu hai trovato è uguale a quello che per la mia via proporzionale ho trovato io. Quindi come pensiero siamo in sintonia. Non solo io e te, ma anche con David Kriege.
:ook:

GiulioT ha scritto:
La quqasi normalità invece è che molti costruttori o novelli "grattavetro", inventano una loro propria rischiosa via del tutto sperimentale, senza conoscere e sfruttare positivamente i resoconti della esperienza passata già disponibile da parte del lavoro di altri, quali appunto David Kriege.
il mondo è bello perché è vario, c'è gente a cui piace complicarsi la vita :rotfl:

Bene allora per i prossimi giorni ho un bel po da fare, finire cassa secondario, fare box primario , mezzelune, tutto da carteggiare e verniciare.
Aggiungerò foto man mano che i pezzi saranno pronti..
Ciao a tutti

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Direi che hai scelto un modo "strano" per attaccare il fuocheggiatore.

In alternativa puoi fissare il fuock in modo classico a uno spezzone di tubo in pvc di spessore adeguato (4 o 5 mm) e collegarlo ai due anelli (con eventuali rinforzi se ti sembra non sufficientemente rigido).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Direi che hai scelto un modo "strano" per attaccare il fuocheggiatore.

ed io che ero tanto fiero del lavoretto :facepalm: oramai che è pronto lo proverò, sperando non crei problemi. grazie comunque, dovrei pensare un attimo come fissare il pannello in pvc ai due cerchi ma sarebbe una buona soluzione, bene a sapersi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2018, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po di progressi...

Ciao a tutti

Aldo


Allegati:
IMG_20181207_094153.jpg
IMG_20181207_094153.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 2685 volte ]
IMG_20181207_094302.jpg
IMG_20181207_094302.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 2685 volte ]
IMG_20181207_094117.jpg
IMG_20181207_094117.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 2685 volte ]
IMG_20181207_094804.jpg
IMG_20181207_094804.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 2685 volte ]
IMG_20181207_094930.jpg
IMG_20181207_094930.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 2685 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2018, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro!.
La gabbia del secondario è praticamente finita, mancando solo del leggerissimo foglio rettangolare di "polionda" nera da inserire come duperficie laterale autoreggente del cilindro che sta fra le due basi inferiore e superiore.

Direi che stai andando molto bene!

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2018, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Giulio si la cassa è quasi finita il foglio nero già l'ho comprato, poi mancano due viti che fisseranno il pannello focheggiatore nella posizione definitiva. Gli astrofili Rozzano dicono di allineare già focheggiatore e cassa secondario ma se non sbaglio mi hai consigliato di farlo solo in fase finale di assemblaggio giusto?

GiulioT ha scritto:
Direi che stai andando molto bene!
:thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi la cassa del primario a breve sarà verniciata e pronta per il montaggio delle culle, delle quali è gia pronta la dima(in cartone di quelli molto rigidi da 3mm). e qui ho nuovamente bisogno di buoni consigli :mrgreen:
1-Prima di tutto la posizione esatta delle culle rispetto al box per il loro montaggio, mi sembrava di avere trovato o gia letto qualcosa a proposito, con annesso uno schemino, ma non riesco più a trovarlo..nel frattempo sto ovviamente cercando in rete, ma chiedo anche a voi che finora mi avete sempre ben consigliato!
2- poi le culle vorrei sagomarle in modo che non intralcino i tubi che arrivano alla cassa del primario, dovranno sicuramente mantenere una buona solidità ma oltre a questo devo avere qualche attenzione particolare in più?
ciao a tutti
aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autocostruzione dob 300mm
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La posizione delle mezzelune sui due lati della cassa del primario, è (possibilmente al millimetro) col loro centro sulla mezzeria del bordo superiore della cassa. Ed è ruotata di 30°, in modo che la parte di mezzaluna che starà "in alto", sia rivolta verso il lato della inclinazione del telescopio.

Per quanto riguarda la risega da ritagliare per sulla "parte alta" delle due mezzelune per permettere il passaggio del tubo del traliccio...potresti rimandarlo al momento del dimensionamento definitivo del traliccio.

Ma se invece hai già una idea della lunghezza approssimativa dei tubi (in base alla lunghezza focale e la estrazione del fuoco che desiderio all'oculare), puoi certamente "stimare" la posizione, la misura e l'orientamento del ritaglio.

E siccome una immagine vale più di mille parole, nelle seguenti, vedi un esempio del ritaglio che contorna il morsetto (uno degli 8 identici, che ho fatto con un pezzo di tubo di ferro saldato diametro 30mm x 80mm di lunghezza, su una piastrina 8x8cm in ferro, con due bulloncini e una traversina di tenuta del tubo di alluminio diametro 25x1,5mm).

Per comodità di rinforzo dell'indebolimento causato dalla risega, io incollo sempre dietro alla mezzaluna (vedi immagini) uno "spicchio", o "settore circolare" (dello stesso spessore della cassa del primario, in modo tale che nel fissaggio, il rinforzo gli fa anche da appoggio sopra il bordo della cassa primario.


Allegati:
Commento file: Mezzelune in doppio spessore
Dob360Mezzelune.jpg
Dob360Mezzelune.jpg [ 252.42 KiB | Osservato 2642 volte ]
dob360 cassa-pri.jpg
dob360 cassa-pri.jpg [ 208.98 KiB | Osservato 2642 volte ]

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010