1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo alla richiesta,non sono riuscito a trovare nulla di commerciale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ciao, ragazzi
è da pochi giorni che mi sto impegnando nella costruzione di una cooled box ispirato da quanto scritto da voi, ma quello che sono riuscito ad ottenere fino ad ora è aver bruciato un alimentatore.
Ho comprato una peltier ( questo è stato il mio primo errore) da 231W: ho modificato ed usato due alimentatori con diversi voltaggi e amperaggi, ma la situazione non mi è ancora chiara....
potete darmi una dritta?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, usa peltier da 45 50 o 60 w già le 90 w sono impossibili da dissipare correttamente, usa sempre la pasta termica x processori in strato sottilissimo ed isola termicamente le due facce mettendo uno strato o meglo un foglio di isolante termico in modo che stando molto vicine fra loro non si influenzino a vicenda evitando anche fastidiosa condensa.

Per realizzare questo ultimo strato ho ritagliato da una spugnetta in materiale poroso un quadrato grande quanto la peltier.

Come alimentatore usa un 5 ampere anche swiching da 12 od al massimo da 13.8 v per potenze sui 45 w altrimenti vai di alimentatori da pc con resistenza di carico sui 5 v (3 ohm o 1.5 ohm 50w) oppure trovi degli alimentatori da 20 -25 ampere switching da 12 volt a buon prezzo con ventola di raffreddamento.

Per controller vi sono degli schemi in giro oppure andate su internet e cercate come ho fatto io.

Saluti e fresche nottate :D

P.S. Ieri sera con 28 gradi esterni umidità al 73% e la peltier da 45W la dslr se ne stava fra -1 e 0 ° C, non molto rispetto ai -15 della peltier da 60w, ...... ma il peso del dissipatore è quasi doppio.

Sul mio sito infatti spiego che ho realizzato una serie di dorsi dove uso il dorso della cold box con la peltier che ritengo più opportuna, in linea generale se vai a batterie usa la 45 w se hai a disposizione la rete ti puoi spingere anche a 50 o 60 o 90 w ma i pesi e l'ingombro del dissipatore sono di conseguenza e devi agganciare la cold box in modo che non fletta sul focheggiatore con dei sostegni.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
Ti ringrazio per avermi dato dei suggerimenti....ora sto guardando in internet per una peltier da 45W....tuttavia sto maturando l'idea che farla modificare dai coreani non sarebbe male (moneta permettendo)

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bagnino85 ha scritto:
Ti ringrazio per avermi dato dei suggerimenti....ora sto guardando in internet per una peltier da 45W....tuttavia sto maturando l'idea che farla modificare dai coreani non sarebbe male (moneta permettendo)


considerata la cifra io considererei più un ccd :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per controller vi sono degli schemi in giro oppure andate su internet e cercate come ho fatto io.


è possibile avere lo schema?

Carlo.Martinelli ha scritto:
Sul mio sito infatti spiego che ho realizzato una serie di dorsi dove uso il dorso della cold box con la peltier che ritengo più opportuna, in linea generale se vai a batterie usa la 45 w se hai a disposizione la rete ti puoi spingere anche a 50 o 60 o 90 w ma i pesi e l'ingombro del dissipatore sono di conseguenza e devi agganciare la cold box in modo che non fletta sul focheggiatore con dei sostegni.


ho letto sul tuo sito che hai acquistato una peltier industriale non è che potresti indicare dove l'hai trovata?
ero interessato anche al termostato di cui hai messo una foto dove l'hai preso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo possa essere interessante:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si interessante però col progetto che vorrei fare io avrei più bisogno di un termostato con sonta di tipo K, la NTC è troppo ingombrante purtroppo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non lo avevo considerato,ma quanto è grande questa sonda!? Nella scatola gewiss spero non avrà problemi ad entrare....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Questo non lo avevo considerato,ma quanto è grande questa sonda!? Nella scatola gewiss spero non avrà problemi ad entrare....


nella scatola gewiss no ma all'interno del corpo di una macchina fotografica si però :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010