1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La peltier, come avevo immaginato, è una 15V a 6A, ok.
L'alimentaotore non riesco a vedere quale sia, non si apre la pagina, mi da questo errore:

Le contexte auquel cette requête fait référence (6923) est inconnu.
Le serveur a peut-être été redémarré depuis votre dernière requête.
(0054, ERR_BAD_CONTEXT_INVALID)

Non è che hai un altro link per vedere la pagina?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
è il blocchetto che è stato avvitato contro il blocchetto freddo dalla parte fredda della peltier e in mezzo c'è la lamiera della box.


Interessante! ma di che materiale è fatto? alluminio?
Secondo i tuoi esperimenti è così importante il controller delle peltier, o meglio credi che sia fondamentale oppure possono raffreddare anche senza?
Prima di acquistare questo dissipatore avevi fatto altre prove con altri dissipatori oppure sei andato subito con questo?
Scusami per le numerose domande ma è un argomento che mi preme e prima possibile mi piacerebbere risolvere quei piccoli problemi che ho.
Ciao :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
La peltier, come avevo immaginato, è una 15V a 6A, ok.
L'alimentaotore non riesco a vedere quale sia, non si apre la pagina, mi da questo errore:

Le contexte auquel cette requête fait référence (6923) est inconnu.
Le serveur a peut-être été redémarré depuis votre dernière requête.
(0054, ERR_BAD_CONTEXT_INVALID)

Non è che hai un altro link per vedere la pagina?
Era sbagliato il link, chiedo scusa.
Ora funziona.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
è il blocchetto che è stato avvitato contro il blocchetto freddo dalla parte fredda della peltier e in mezzo c'è la lamiera della box.


Interessante! ma di che materiale è fatto? alluminio?
Secondo i tuoi esperimenti è così importante il controller delle peltier, o meglio credi che sia fondamentale oppure possono raffreddare anche senza?
Prima di acquistare questo dissipatore avevi fatto altre prove con altri dissipatori oppure sei andato subito con questo?
Scusami per le numerose domande ma è un argomento che mi preme e prima possibile mi piacerebbere risolvere quei piccoli problemi che ho.
Ciao :D
Ciao, è d'alluminioo normale, sottolineo normale in quanto le varie leghe particolari d'alluminio come ad esempio l'avional, oppure anche lo stesso duralluminio anodizzato, sono conduttori peggiori dell'alluminio normale.
Il controlle è solo un termostato controllabile da PC in remoto, null'altro, forse superfluo d'estate, ma indispensabile d'inverno dove sapere che la box tiene la temperatura che vuoi tu senza rischiare ti mette l'animo in pace :)
Il dissipatore l'ho preso dopo l'utilizzo di uno normale, che è risultato ampiamente insufficiente.
Ora ne sto sperimentando un'altro che ha di serie una sua peltier da 45w, devo trovare una peltier da pochi watt e vedere se di fatto posso realizzare una cella a doppio stadio.
Vi terrò informati.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da 25 mila miliardi di dollari....
ma tutti sti accrocchi sono termostatati?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Domanda da 25 mila miliardi di dollari....
ma tutti sti accrocchi sono termostatati?
gli altri non so, il mio si.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Domanda da 25 mila miliardi di dollari....
ma tutti sti accrocchi sono termostatati?
gli altri non so, il mio si.

io lavoro con la velocità della ventola e anche se non ha un enorme range, sembra incredibile, ma è abbastanza precisa..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
così prechi più energia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
così prechi più energia!


Davide, ma non lo sai che ho una centrale Atomica Portatile al mio seguito??

eddai, cosa sprechero' mai??
un controller costa una fortuna, un potenziometro 2 € piu' manopolina.... :lol:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono ossessionato dalla sprecare energia, ho sempre paura che sul più bello mi si spenga tutto..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010