1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A disposizione redivivo.......!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho potuto testare come si deve la coldbox.

Proprio ieri ho ritirato la 450D dalla modifica, purtroppo ho dovuto montare un filtro Astrodont e non un Baader, causa irreperibilità da diversi mesi.

Tornando alla coldbox, vi elenco una breve descrizione dei suoi componenti:

scatola in lamiera di alluminio da 1,5mm di spessore, isolata con poliuretrano espanso da 25mm di spessore e sul frontale con polistirolo espanso da 15mm di spessore.

Dissipatore Thermaltake ISGC-100 cella di peltier da 40x40mm da 92 watt alimentata a 12V con 3A di assorbimento continuo, alimentatore switch da 30A.

Controller per celle di peltier con software, interfaccia seriale con converter serial/USB.

Ventola 80x80 interna alla box per no-frost

Sensore interno coldbox collegata a software e termometro esterno standalone con sensore all'interno della coldbox.

Spazio per il posizionamento fino a 2 sacchetti di silicagel da 60g ognuno.

Ieri sera al primo test ho visto che il frontale, dove è innestato il riduttore di coma sulla ghiera Canon, si formava della brina in quanto era montato direttamente sul lamierino della box, oggi ho sostituito la parte di lamiera col foro che accoglie il correttore e la ghiera con un pezzo di plexiglass in modo da lasciarlo isolato ed il problema è andato via.

Nella parte interna dalla parte della macchina dove c'è il naso, ho messo dell'isolante di gomma tanto lì il raffreddamento non serve e mi evita di andare a raffreddare la parte che menzionavo prima.

Peso totale senza Canon: 750g.

Temperatura esterna (dentro in laboratorio) di 21°, temperatura minima dell'aria raggiunta nella box -3,2°, tempo impiegato 40 minuti.

Ho anche fatto due dark il primo di 15 minuti con temperatura a -2° ed il secondo di 30 minuti con -3,2°, entrambi a 800 ISO.

Lascio a voi ogni giudizio e soprattutto consigli.

Se i dark sono buoni o meno non ho ancora esperienza sufficiente per dirlo, se qualcuno può dargli un'occhiata glieli invio preferibilmente via email, in quanto qui non riesco a pubblicarli, causa dimensione eccessiva.

Un salutone a tutti.

Emilio


Allegati:
IMG_0461.JPG
IMG_0461.JPG [ 134.14 KiB | Osservato 2481 volte ]
IMG_0462.JPG
IMG_0462.JPG [ 131.55 KiB | Osservato 2481 volte ]
IMG_0463.JPG
IMG_0463.JPG [ 137.55 KiB | Osservato 2481 volte ]
IMG_0464.JPG
IMG_0464.JPG [ 133.06 KiB | Osservato 2481 volte ]
IMG_0465.JPG
IMG_0465.JPG [ 160.33 KiB | Osservato 2481 volte ]
IMG_0466.JPG
IMG_0466.JPG [ 174.78 KiB | Osservato 2481 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, io però avrei messo un anello in poliuretano attorno al naso da 2 " e lascerei libera la circolazione dell'aria al posto di quel poliuretano che hai messo.

Ti mando una foto.

Comunque ottimo lavoro. Bye


Allegati:
CanonRing.JPG
CanonRing.JPG [ 46.46 KiB | Osservato 2475 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è l'ultima trovata, raffreddamento a CO2, .....

http://www.ledametrix.com/co2/

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, complimenti per la bella realizzazione!
Riguardo la penultima foto IMG_0465, quella che mostra l'interno della coldbox, non riesco a capire cos'è quel parallelepipedo che sta appena sotto, lateralmente la ventola interna, che sembra abbia delle viti e credo sia in corrispondenza della peltier.
Mi interessa molto la realizzazione, è da molto che sto tentando di raggiungere temperature decenti, ma purtroppo mi fermo a 10-15° sotto la temperatura ambiente. Mi domando se quest'ottimo risultato sia riconducibile al dissipatore oppure dipende dal controller che hai.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, se la cosa funziona e da i risultati sperati son contento, ma su questa parte "Dissipatore Thermaltake ISGC-100 cella di peltier da 40x40mm da 92 watt alimentata a 12V con 3A di assorbimento continuo, alimentatore switch da 30A" c'è qualche conto che non mi torna.

Se la peltier è da 92W, sarà un modello da 15.2V a 6A, se il tuo alimentatore riesce a dare 30A (ma è un alimentatore da PC o uno da laboratorio, perchè 30A di continua a 12V sono più di 350W, dovrebbe essere bello grosso?) perchè la peltier assorbe solo 3A?, vuol dire che staresti sfruttando solo 12V * 3A, cioè 36W, quasi un terzo di ciò che può dare la peltier, e mi sembra strano visto l'amperaggio che può fornire il tuo alimentatore.
Come hai misurato questi valori? voltmetro e amperometro durante il funzionamento oppure sulla peltier senza carico?

Comunque complimenti per gli sforzi, chi va di autocostruzione merita sempre.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto costruendo la mia Coold box da portare all'amiata...tra poco postero' le foto di questa RIVOLUZIONARIA coold box.eheheheheh il lampo di genio mi è venuto Venerdì notte a 1400 mt. di quota mentre aspettavo che si diradassero le nuvole...cosa che poi non è successa... :oops:
Work in Progress...
solo un indizio... ma perchè il fok deve sostenere tutto il peso???? non è possibile che sostenga solo la DSLR ?
ehehehhehe.... ne vedrete delle belle!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Ciao Emilio, complimenti per la bella realizzazione!
Riguardo la penultima foto IMG_0465, quella che mostra l'interno della coldbox, non riesco a capire cos'è quel parallelepipedo che sta appena sotto, lateralmente la ventola interna, che sembra abbia delle viti e credo sia in corrispondenza della peltier.
Mi interessa molto la realizzazione, è da molto che sto tentando di raggiungere temperature decenti, ma purtroppo mi fermo a 10-15° sotto la temperatura ambiente. Mi domando se quest'ottimo risultato sia riconducibile al dissipatore oppure dipende dal controller che hai.
Ciao, è il blocchetto che è stato avvitato contro il blocchetto freddo dalla parte fredda della peltier e in mezzo c'è la lamiera della box.
Su quel blocchetto devo mettere un minidissipatore con ventolina da 4x4 che deve arrivarmi e la incollo con biadesivo conduttivo, al posto della ventola attuale che è troppo grande.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
Emilio, se la cosa funziona e da i risultati sperati son contento, ma su questa parte "Dissipatore Thermaltake ISGC-100 cella di peltier da 40x40mm da 92 watt alimentata a 12V con 3A di assorbimento continuo, alimentatore switch da 30A" c'è qualche conto che non mi torna.

Se la peltier è da 92W, sarà un modello da 15.2V a 6A, se il tuo alimentatore riesce a dare 30A (ma è un alimentatore da PC o uno da laboratorio, perchè 30A di continua a 12V sono più di 350W, dovrebbe essere bello grosso?) perchè la peltier assorbe solo 3A?, vuol dire che staresti sfruttando solo 12V * 3A, cioè 36W, quasi un terzo di ciò che può dare la peltier, e mi sembra strano visto l'amperaggio che può fornire il tuo alimentatore.
Come hai misurato questi valori? voltmetro e amperometro durante il funzionamento oppure sulla peltier senza carico?

Comunque complimenti per gli sforzi, chi va di autocostruzione merita sempre.
Ciao, la cella è questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0428238511 e l'alimentatore è questo http://www.febanet.com/WD120AWP/WD120AW ... ARTICOLI=2
Lo metto a 12V in quanto non c'è capacita dissipativa maggiore e se aumento non raffredda di più, anzi.
Se il freddo non bastasse devo pensare a dissipare maggior quantità di calore, ma per ora pare non serva.
L'ampearggio e il voltaggio li leggi sull'alimentatore.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 11 maggio 2010, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
ma perchè il fok deve sostenere tutto il peso???? non è possibile che sostenga solo la DSLR ?
ehehehhehe.... ne vedrete delle belle!!
Al momento lo uso sul newton da 150mm che ha un fok della GSO granitico dichiarato per oltre 3,5 kg di portata, di cui 2 sicuri, già provato :)
SUll'80ED devo escogitare un supporto collegato con la barra a coda di roindine, vedremo.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010