1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ecco qui le prime immagini di quanto stò realizzando anche a beneficio di chiunque voglia cimentarsi nel fai da te; si tratta della scatola vera e propria perchè l'elettronica sarà contenuta in un'altra piccola scatola. Dimenticavo di puntualizzare che manca ancora la sonda di temperatura ambiente e un quarto tasto esterno.
Ovviamente è tutto da testare e provare. Vi terrò informati


Allegati:
IMG_0546.JPG
IMG_0546.JPG [ 171.69 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0547.JPG
IMG_0547.JPG [ 182.87 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0548.JPG
IMG_0548.JPG [ 206.78 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0549.JPG
IMG_0549.JPG [ 263.77 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0550.JPG
IMG_0550.JPG [ 200.81 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0551.JPG
IMG_0551.JPG [ 186.17 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ultime due immagini....


Allegati:
IMG_0553.JPG
IMG_0553.JPG [ 191.61 KiB | Osservato 2636 volte ]
IMG_0556.JPG
IMG_0556.JPG [ 261.75 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,
si vede che lavori bene e con precisione.
Solo una perplessità: la coibentazione, secondo me hai una dispersione notevole di freddo se non isoli la scatola con almeno uno strato di polistirolo.
Un'altra soluzione, quando hai fatto tutte le regolazioni necessarie, è quella di costruirti una sacca con le borse per i surgelati, costano poso e sono molto lavorabili, magari usando biadesivo e velcro.
Un saluto.
Emilio.

p.s. a me manca ancora qualche giorno e poi posterò anch'io le immagini della mia coldbox, unitamente ai dati di funzionamento.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La realizzazione mi sembra molto curata e denota passione, ma un paio di cose mi lasciano un po' perplesso.
A parte la coibentazione, che come ti han già detto, sarà necessaria per non far disperdere tutte le frigorie generate, quel che non mi convince è la massa fuoriasse del dissipatore con ventola.
Messa in quella posizione non penso sia bilanciabile facilmente e genera un momento di rotazione che tenderà a far ruotare tutta la scatola e quindi sarà dura tenerla ferma nell'innesto al focheggiatore. MAgari non peserà molto ma di solito il dissipatore è la parte più pesante di una coldbox, saranno almeno 400grammi fuori asse.
L'altro appunto è il fatto che non so quanto sia cosa buona far passare 4 o 5 Ampere a 12V per l'alimentazione della peltier e delle ventole su dei pin di una seriale che son progettati per gestire correnti nell'ordine di decine di milliampere, ricorda di dimensionare opportunamente la cavetteria :-)

Comunque bel lavoro, questo è il passo propedeutico alla soluzione finale, vedrai che finirai con l'aprire la reflex e mettere un dito freddo tra sensore e peltier e raffreddare direttamente il sensore senza scatola, come ho finito per fare io :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Rispondo alle vs. perplessità: Per quanto il riguarda il peso fuoriasse non c'è problema perchè la reflex all'interno è posizionata più a dx rispetto all'asse della scatola.
Per quanto riguarda la coibentazione è realizzata attraverso due strati di tessuto isolante rivestiti a loro volta all'esterno da un foglio plastico che è quello che si vede all'esterno della scatola; altro accorgimento è l'isolamento della piastrina a contatto con il lato freddo della peltier, dal resto della scatola per cui il freddo è circoscritto alla piastra che si vede all'interno ancorata con il dissipatore azzurrro.
Ho provveduto inoltre a non creare ponti termici, infatti le viti passanti che tengono unito il dissipatore esterno alla scatola sono in teflon. Per quanto riguarda invece la sezione dei fili vediamo intanto dalle prove cosa esce e poi eventualmente li sostituisco.
Grazie a tutti per le osservazioni e se vi viene in mente qulche altro dubbio dite pure perchè è sempre costruttivo.
Sergio, riguardo al dito freddo non saprei se riuscirei nell'impresa. Già questa è stata abbastanza impegnativa anche se non sembra e più che altro è stata una voglia di fai da te.............la prox volta sarà ccd !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se funziona io mi prenoto per l'acquisto :mrgreen: è vero che almeno un'altra la fai? 8)
Scherzi a parte (ma poi mica tanto!) è un lavoro eccezionale, sono sicuro che avrai ottimi risultati!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
Comunque bel lavoro, questo è il passo propedeutico alla soluzione finale, vedrai che finirai con l'aprire la reflex e mettere un dito freddo tra sensore e peltier e raffreddare direttamente il sensore senza scatola, come ho finito per fare io :-)

Ciao Sergio,

siccome non ho trascurato nemmeno io l'utilizzo del dito-freddo al posto della scatola, volevo chiederti una cosa: aprendo la 450D ho visto che sul retro del sensore c'è una scheda che a sua volta è protetta da un carterino metallico che penso sia di inox, oppure di alluminio.

Il dito freddo è sufficiente che arrivi fino a questo carterino, magari appoggiandosi, (adeguatamente isolato fino a quel punto) oppure deve appoggiare proprio sul retro del sensore?

Perché se deve appoggiare direttamente al sensore scarto l'ipotesi fin d'ora, mentre in caso contrario potrei anche ravvedermi.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emilio, penso che quel carterino metallico sia li come protezione dalle interferenze EM ai circuiti integrati. Quello che è da rafreddare è proprio il corpo del sensore che sta dietro la board, devi proprio poggiare il dito freddo a contatto con sensore, non sulla scheda che sta dietro.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, allora mi sa che lascio l'idea del dito freddo.
:-)
Grazie della info.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
gran lavoro! appena sono giu mi farebbe piacere vederlo.
a presto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010