1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, facci vedere qualche foto. Anzora complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qualche foto. Spero sia efficace quanto è spartana :D Ciao.


Allegati:
IMGP2031.jpg
IMGP2031.jpg [ 121.21 KiB | Osservato 2660 volte ]
IMGP2033.jpg
IMGP2033.jpg [ 159.75 KiB | Osservato 2660 volte ]
IMGP2035.JPG
IMGP2035.JPG [ 176.78 KiB | Osservato 2660 volte ]
IMGP2036.jpg
IMGP2036.jpg [ 124.07 KiB | Osservato 2660 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella progettazione pulita e semplice. Adesso potresti anche mettere una peltier in quasti modo otterresti un ottimo risultato.

Già così comunque hai dei buoni risultati specie andando verso l'estate. Complimenti.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riapro questa discussione per una domanda..
Coold Box= scatola chiusa...
ma come fate per accendere la fotocamera, settarla ed impostare Bulb? la aprite ogni volta?
per lo scatto remoto uso un telecomando, ma uso Eos Utilities per le prove di messa a fuoco e centraggio oggetti con pose di max 30sec. dopo di chè, devo manualmente portare la posa su Bulb...
suggerimenti?

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non mi pongo il problema.
Se uso la 40D eos utility mi seleziona l'impostazione bulb e i vari settaggi trasferendoli alla fotocamera.
Se uso la 300D invece imposto M e bulb e poi con dslrfocus regolo i tempi di esposizione.
Per l'alimentazione ho una finta pila con alimentatore esterno per cui anche in questo caso la collego, accendo la camera e poi non ho problemi di alimentazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
anch'io sto realizzando la coldbox e mi sono reso conto fin da subito che se non prevedi di controllarla in remoto da PC diventa complicato.
Dipende poi da che marca e modello hai e quindi se è possibile.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Effettivamente diventa complicato ma non impossibile; come detto in un post precedente anch'io mi stò cimentando nell'impresa e spero a breve di mostrarvi le prime foto della scatola vera e propria in quanto l'elettronica la stà sviluppando un mio amico.
Dovendo utilizzare la LVI II senza pc mi si pone il problema della messa a fuoco, e di richiamare alcuni menù sulla reflex.
Premesso che utilizzo il telecomando programmabile che in seguito eliminerò, dovendo utilizzare l'MGA dello SG II che prevede anche il controllo della reflex, mi si pone il problema della visione delle immagini sul monitor della reflex per cui ho previsto una finestrina trasparente sul posteriore della scatola. Ovviamente per accedere ai vari menù tipo, ingrandimendo immagine per la messa a fuoco, per la live view e per richiamare qualche immagine devo pigiare i tasti della reflex per cui non potendo ovviamente ogni volta aprire il coperchio, ho predisposto dei tasti esterni che andranno a pigiare in corrispondenza dei tasti della reflex posta all'interno (un pò come uno scafandro subacqueo). Non vi dico il casino di cavi poi all'interno che dovrò sistemare perchè c'è da rabbrividire. Infatti ci sono i cavi della ventola interna,quelli della ventola esterna, quelli della Peltier quelli delle due sonde termiche che mi misureranno la temperatura sui due lati della Peltier e quelli della sonda termica che misurerà la temperatura ambiente all'interno della scatola...........insomma una centrale nucleare !!! Spero di riuscire a portare a termine questa realizzazione di cui vi posterò qualche immagine.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaoa tutti, non sò purtroppo che tipo di dslr usi, ma già con la 450d il 90% di tutti i controlli sono disponibili, nel senso che si riesce a focheggiare, impostare tutti i parametri fare i flat ecc.ecc. tutto da pc, .... in effetti capisco che sarebbe utile non avere il pc per tanti motivi, ma francamente con quella mezza centrale ncleare di fili di controller e di batterie, il pc è l'ultimo dei problemi e ti semplifica la vita.

In ogni caso posta qualche immagine della SubDSLRBox :mrgreen:

Se lavori invece in un osservatorio fisso, non sò perchè ma i fili si moltiplicano da soli, nel giro di un anno sembrano prolificati. :D

Sono contentissimo di aver risolto tutti i problemi di guida, alla prossima luna nuova mi scateno.
Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
I fili al momento sono volanti ma poi saranno tutti racchiusi in un unico fascio e confluiranno in un'unica presa tipo seriale; io quando utilizzo la cold box dovrò collegare solo una cavo tipo seriale maschio.

Bye

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni B. ha scritto:
I fili al momento sono volanti ma poi saranno tutti racchiusi in un unico fascio e confluiranno in un'unica presa tipo seriale; io quando utilizzo la cold box dovrò collegare solo una cavo tipo seriale maschio.
Bye
Ciao, si ok, ma l'alimentazione della/e ventola/e, l'alimentazione della cella di peltier e i/l sensori/e come li colleghi?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010