1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto please :wink: :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanto pesa, con la fotocamera, ora?
Ho visto che c'è un naso per cui ritengo che non sia adatta all'uso con il TSA (che prevede se usato con il riduttore un anello avvitato)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ognuno deve adattare il proprio sistema, io ho usato un naso da 2" ma presumo che anche per te sia possibile dipende sempre dal tipo di pezzi usi sul taka e dalle combinazioni possibili per rendere funzionale il tutto garantendo il fuoco la stabilità e l'ortogonalità.

Adesso che ho un piccolo tornio stò iniziando anche a preparare dei raccordi per le varie esigenze.

Direi che non dovresti aver problemi conoscendoti sei uno degli autocostruttori più conosciuti nel web.

Stavo anche pensando di fare una finestra ottica, con un lato l'anello Canon e un subfiltro lps che chiuda il percorso ottico e dall'altro un sistema a tubo filettato che stringa la scatola e la renda ancora più solida di adesso (anche se a dire il vero così com'è è più che sufficiente a garantire l'ortogonalità e la robustezza).

Purtroppo non ho tempo e come avrai visto frequento poco anche il forum, penso che ci si risentiremo un pò più avanti, chissà che la primavera porti anche qualche serata libera da nubi, così potrò provare il tutto.

A più in là. Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritiro su il post, qualcuno ha proseguito con gli esperimenti ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ritiro su il post, qualcuno ha proseguito con gli esperimenti ???

Carlo

io sono fermo, ma auspico di concludere il tutto per lo Star Party.... devo risolvere il problema del peso e relative flessioni del fuocheggiatore, sto pensando a delle guide di scorrimento tipo crayford.... :idea:


work in progresssssss......
mi manca il tempo...
ne avrei di piu' se trovassi qualche anima pia che mi di desse un mano al trasloco di casa... :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Anch'io sono fermo è da due mesi che non faccio più nulla, ne riprese ne altro, ho risolto un paio di problemi che mi davano flessioni e coma nell'immagine inoltre ho sistemato altre problematiche legate al software canon e la gestione usb.

Basterebbe avere voglia di far qualcosa, in questo periodo non vedo l'ora di andare a letto.

Saluti. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'intromissione e scusate anche la "folle" idea. Avrei intenzione di crearmi un surrogato di coldbox con compensato e polistirolo, mettendo dentro, e sarebbe sul fondo della macchina, una comunissima piastrella gelata da picnic. So che può sembrare da matti ma voglio provare comunque, mi basterebbe abbassare la temperatura di qualche grado, non ricerco risultati stratosferici. Secondo voi vale la pena provare o è meglio lasciar perdere? Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che vale la pena provare, usa del polistirene da 3 cm almeno e una spugna che assorba l'acqua di condensa ed sii generoso con i sacchetti di silica gel.

I risultati sono buoni ancor' più se usi una intercapedine tipo foglio di metallo fra la macchina fotografica e la piastrella gelata in modo da sostituire la piastrella una volta che si soglie per il naturale riscaldamento.

Ti dirà di più puoi realizzare una cosa molto interessante mettendo al posto della piastella del ghiacio secco (-40°) in evaporazione, una cosa cerca di non creare bruschi cambi di temperatura è importante.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo, pensavo di averla sparata grossa invece vedo che almeno in teoria è fattibile...ci penserò su un po allora. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Certo che vale la pena provare, usa del polistirene da 3 cm almeno e una spugna che assorba l'acqua di condensa ed sii generoso con i sacchetti di silica gel.

I risultati sono buoni ancor' più se usi una intercapedine tipo foglio di metallo fra la macchina fotografica e la piastrella gelata in modo da sostituire la piastrella una volta che si soglie per il naturale riscaldamento.

Ti dirà di più puoi realizzare una cosa molto interessante mettendo al posto della piastella del ghiacio secco (-40°) in evaporazione, una cosa cerca di non creare bruschi cambi di temperatura è importante.

Carlo


L'ho costruita seguendo più o meno le tue indicazioni. Ebbene la temperatura è scesa da 17° a 10° in neanche mezzora e probabilmente poteva scendere ancora se avevo più tempo per la prova. Ho fatto in modo di poter sostituire la piastrella , usato 2 sacchetti di silica gel e devo dire che di condensa interna non ne ho notata. Penso che verrà utile soprettutto nelle sere d'estate. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010