1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caro Carlo, per dissipare i tuoi 50 Watt hai sicuramente bisogno di un dissipatore con più superficie radiante e non una ventola più grande. purtroppo devi trovarne uno adatto.
tanti anni fa a scuola sapevo come dimensionare quester grandezze, ora dopo tanto tempo non mi ricordo più un tubo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
... volevo arrivare ad un delta di 40° o meglio 45° per assicurarmi anche in piena estate di poter arrivare almeno a -10°C.


Per quanto ne so io (ma posso anche sbagliarmi) delta T del genere sono raggiunti sui ccd (e non sulle fotocamere) con sistemi di raffreddamento a liquido o a doppia peltier.
Oltre tutto i componenti delle dslr non sono molto abituati a shock termici (sicuramente almeno in fase progettuale lo sono meno rispetto ai ccd astronomici) per cui un delta T del genere dovrebbe essere raggiunto abbastanza lentamente.
Comunque considera anche che se operi da cieli urbani non avrai grossi vantaggi.
Considerando valido un dimezzamento del rumore termico ogni 6 gradi di delta T ammettendo di partire da un valore 100 scendendo di 18 gradi hai 100/(2^3) cioè 12.5
Se scendi a un delta di 24 hai 100/(2^4) cioè 6.25 ma se vai a un delta di 36 hai un valore di 1,5625 (teorico perché non so fino a quanto questa regressione sia lineare con dei range così elevati) Non vedo un grandissimo guadagno in termini assoluti fra un delta di 24 e un delta di 36, figuriamoci di 45.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia idea è quella di garantirmi comunque di poter arrivvare a -10° C anche in piena estate, per i tempi di arrivo non vi è problema per quello ho acquistato il controller peltier, è il fatto di non arrivare che mi fa arrabiare, secondo te aggirarsi intorno allo zero - 5°C è più che sufficente ??.

Le proposte alternative sono queste:
http://cgi.ebay.it/Dissipatore-CPU-ARCT ... 19b956370c

Seconda:
http://cgi.ebay.it/Dissipatore-CPU-THER ... 2eaaddbb4e

Terza
http://cgi.ebay.it/Dissipatore-CPU-NOCT ... 19b8fd7e9f

Quarta:
http://cgi.ebay.it/COOLER-MASTER-V10-DI ... 20ae5b55b2

Il problema di queste soluzioni è il peso che secondo me è improponibile.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
La mia idea è quella di garantirmi comunque di poter arrivvare a -10° C anche in piena estate, per i tempi di arrivo non vi è problema per quello ho acquistato il controller peltier, è il fatto di non arrivare che mi fa arrabiare, secondo te aggirarsi intorno allo zero - 5°C è più che sufficente ??.

Carlo, un anno fà, mi sono trovato in cima ad una montagna, il Monte Catria, con un cielo fantastico, a -12°
a primavera, durante lo Star Party, se ricordi bene, eravamo piu' o meno con lo stesso cielo ma a +10°
Ti devo dire che sull'Amiata riuscivo a tirare pose da 8 minuti, sul Catria anche 14 minuti... con la mia 350D pero', il rumore elettronico, quella luminescenza vicino alla batteria e sui bordi, diventava veramente importante e difficilmente eliminabile con dei buoni Flat.
Mi ricordo di quella notte che... era congelato tutto,l'EQ6, il portatile, me stesso, certo che la Canon acc. se andava!!!! purtroppo non ho salvato le pose, tranne due, posto i file grezzi, le pleiadi sono solo 5 minuti a 800 iso, M42 100secondi!!! incedibile la resa!!!!!
Credo che tuttavia arrivare a 0° sia piu' che sufficente, come dice il buon Renzo, andare oltre non ne vale la pena.

per i dissipatori, hai visto che peso!!! e che costo!!
Vai in qualche negozio dove riparano PC, vedrai che lì, puoi trovare quello che ti serve tra i rottami... oggi le CPU non scaldano piu' come anni fa.


Allegati:
IMG_9505.JPG
IMG_9505.JPG [ 161.45 KiB | Osservato 2408 volte ]
IMG_9509.JPG
IMG_9509.JPG [ 203.81 KiB | Osservato 2408 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao Ragazzi, questa volta ho bisogno io del vostro aiuto.
Mi è arrivata la Peltier da 50W circa, ma il dissipatore non riesce a dissipare sufficientemente il calore. Ho sostituito la ventola originale da 8 con quella da 12 che avevo in casa, risultati appena sufficienti, (Dissipatore identico a quello di yhades).
Ho provato anche a costruirmi un dissipatore evaporativo, ma al momento non ho ottenuto risultati apprezzabili. Dissipatori da 12 cm non ne trovo (ho trovato solo una ventola). Purtroppo non riesco a scendere oltre i 28-30 gradi di delta T, volevo arrivare ad un delta di 40° o meglio 45° per assicurarmi anche in piena estate di poter arrivare almeno a -10°C.

Qualche suggermento ?? Aiuto Idee HELP.


Raggiungere un delta di 40° con un sistema artigianale come il nostro mi sembra alquanto utopistico. Io mi ritengo già un "miracolato" :mrgreen: a raggiungere un delta di 25°! L'unica soluzione potrebbe essere quella di far lavorare due Peltier in configurazione "doppio stadio" come presente in molti CCD, ma poi sarebbe lo stesso difficoltoso trovare un dissipatore adatto.
Riguardo ai benefici di raggiungere temperature sempre più polari :) sulle reflex poi, sono pienamente in accordo con quello che dice Renzo..
Io la vedo in questo modo: anche un guadagno di 10° e sempre meglio che niente, quindi continuiamo a sperimentare e a divertirci, ma non pretendiamo dalle nostre reflex (progettate per altri scopi!) prestazioni che sono prettamente riconducibili ai CCD..

Tornando ai dissipatori, quelli che ha indicato Carlo sono si più performanti, ma anche mooolto più pesanti!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il delta di 30 gradi basta e avanza. Quanto ai dissipatori se devi scegliere uno di quelli meglio il secondo, se il peso reale è quello dichiarato (meno di 200 grammi), ma penso ci sia un errore. Gli altri hanno peso esagerati, secondo me, e hanno pure uno sbraccio notevole, tutto che facilmente potrà portare a flessioni sul focheggiatore.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io sono daccordo con Sergio per quel che riguarda il peso dei dissipatori in questione salvo il secondo che però, non so......... ribadisco la mancanza di necessità di dissipatori così complicati e evoluti; basterebbe un dissipatore molto più semplice ma con una superficie dissipante almeno 4 volte la lunghezza e la larghezza della cella con una superficie di appoggio di 5-6 mm di spessore in alluminio meglio se trattato con una bella lappatura

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ragazzi riporto sù il post con delle novità.

Al momento non mi sono arrivate le Pelter che aspetto ma ho ottenuto il delta termico che volevo usando una Peltier da 60W che avevo in casa la mia Starnavigator ColdBox ed il relativo Controller Peltier.

Non ho fatto molto in verità se non trovare un dissipatore grande un pò più di quello in foto (Diciamo 1.5 volte) ed una ventolina silenzionsa ma da moltissimi giri da 12 cm e mettendo un generoso silicagel.

Ora arrivo a quasi 60° di delta termico curando bene tutti gli aspetti di coibentazione. Ovviamente 60° non si useranno mai ma resta il fatto che anche in estate a +30 +35 gradi dovrei sempre e strasempre arrivare a -10 o -15 se non di più.

Se almeno ci fossero delle serate serene, ..... alla sera tutto si rannuvola od arriva la nebbia. Sigh!


Allegati:
100_5013.JPG
100_5013.JPG [ 50.3 KiB | Osservato 2337 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, potresti postare qualche foto del dissipatore e dirmi dove l'hai trovato.
Anch'io sono un po' in panne con questa cold box sopratutto per quello che riguarda il peso che mi va sempre fuori misura.......

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dissipatore l'ho costruito, visto che non trovavo nulla in giro. Ho utilizzato un dissipatore da impianto stereo AutoradioRadio, di quelli che si usano sugli amplificatori di potenza da 150-200w, come dimensioni è circa 12 x 20 e come peso è circa una volta e mezzo quella del precedente. Ho piazzato una bella ventolina da 12 cm ad alta velocità ma molto silenzionsa e regolabile.

E' fatta abbastanza bene e come estetica devo ammettere è ben riuscita come il resto della coldbox, un bell'abbinamento Nero e ORO fa veramente un bell'effetto.

Dissipa molto bene e grazie al controller posso non solo impostare la temperatura, ma anche creare delle rampe di raffreddamento ed un delta T massimo di 60°C.

Direi che ora ho risolto e come al solito senza spendere un capitale.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010