Cita:
Resta da vedere quanto alla fine convenga economicamente un filtro H-alfa invece di un ERF, anche se non sono la stessa cosa
Conviene sicuramente, per il semplice fatto che il filtro Ha lo usi (come faccio io) anche per il Deep Sky, ed inoltre seleziona meglio la banda passante (sull'Ha) rispetto all'ERF, che ha una banda più larga.
Cita:
Potrebbe essere anche interessante la possibilità di far metallizzare un filtro rosso in pasta, creando una specie di Erf.
Sarebbe più facile (ed economico) un Wratten 29 ed un IR-UV cut da 50 mm uniti e messi sul percorso ottico, nell'usato non costano più di 100 € e non servono solo per il sole.
Cita:
Quella dell'ERF interno è uno schema molto usato, bisogna verificare il discorso delle turbolenze interne in un tubo chiuso e soprattutto gli eventuali riflessi, facci sapere come và

Io probabilmente partirò pian pianino con un sessanta o settanta mm e un filtro W25 o W29 davanti e poi valuto il da farsi

Come sai, io non parlo per sentito dire, ma sulla base di esperienze dirette.Ho usato l'ERF da 70 mm sul TAL 100 R per anni, posto all'interno del tubo ottico a 30 cm dall'obiettivo e non ho mai avuto problemi di nessun genere, ma ho anzi ottenuto ottime immagini Ha.
Quando, venduto il TAL, ho posto lo stesso ERF sul fascio ottico del 150 f 6 , a circa 30 cm dal fuoco , insieme ad un IR UV cut, ho misurato la temperatura sul piano focale e non ho rilevato variazioni di rilievo rispetto a quella esterna (al massimo 1 grado).Siamo tuttavia in inverno e ripeterò la prova in estate.Poi posterò le immagini ottenute.
Il W 29 va meglio rispetto al W 25, ma va necessariamente unito ad un UV- IR cut di buona qualità.
Cita:
Si, ma leggendo le esperienze dei colleghi su Solarchat, pare che l'immagine sia troppo luminosa.... un filtro rosso scuro dovrebbe tagliarne via un bel po'
Si, Vicchio, un filtro rosso scuro W 29 va molto bene: il problema, come discutevo qualche sera fa con un amico, è la qualità ottica (che si paga).Di filtri del genere ne ho parecchi, anche di D elevato, ma alcuni danno immagini inaccettabili.Occorre, a mio avviso, una lavorazione di almeno 1/4 di lambda,e tale tolleranza di lavorazione la danno i Baader e gli Astronomik, oltre che quelli delle note ditte di ottica (Edmund, Thorlabs, etc), che costano ancora di più.Ergo, sconsiglio di usare filtri W29 generici, magari per uso fotografico, che non sono lavorati a tolleranze astronomiche.