1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Inoltre serve un alimentatore da 5V, avete un consiglio in merito o va bene qualsiasi che esca con questo voltaggio?

Qualunque trasformatorino, anche recuperato da un apparecchio ormai inutilizzato, che dia 5V DC da 0.75A in su va bene.
Ricorda che se vorrai implementare la chiusura automatica in caso di blackout te ne servirà un secondo oltre che un piccolo UPS.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivaldo, cmq poi quando installero il tutto ti chiedero ancora qualcosina, per ora un grande grazie a te, Andrea e Simone :-)


Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Inoltre serve un alimentatore da 5V, avete un consiglio in merito o va bene qualsiasi che esca con questo voltaggio?

Qualunque trasformatorino, anche recuperato da un apparecchio ormai inutilizzato, che dia 5V DC da 0.75A in su va bene.
Ricorda che se vorrai implementare la chiusura automatica in caso di blackout te ne servirà un secondo oltre che un piccolo UPS.


Per i blackout non ci saranno problemi in quanto userò una batteria da 50 Ah costantemente tenuta in carica da un caricabatterie C-TEK, batteria che ha tre uscite tutte regolate ognuna da una scheda che stabilizza la corrente e il voltaggio, 5V, 12V e 13,8V.

Di fatto l'apertura va già ora con questo sistema, cosiccome anche il modulo GSM per l'accensione del PC che di fatto serve anche per resettare se servisse.

Idem la CCD, la montatura, il Motorfocus, le ventoline dello specchio, la fascia anticondensa, la flatfield, tutte con uguale sistema ma su batteria da 100Ah.

PC e VCR ognuno col suo gruppo di continuità ;-))

Di fatto se va via la corrente lo stesso modulino GSM che uso per l'accensione mi manda uno squillo sul cellulare e un SMS cosi ho tempo 10 minuti per spegnere tutto.

Ovvio che una vlta installata la Astrodome potrò automatizzare un po' di cosine.

A presto, ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vi servono schede economiche per controllo relè via LAN ecc date un occhio qua: http://kmtronic.com/km-web-two-relay-pcb.html

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, questo si che è un prodotto notevole.
In pratica se volessi usarle in serie, diciamo una decina, basterebbe alimentarle e collegarle ad uno swich di rete, ma poi come si comandano?
Con un browser suppongo, ma tutte insieme?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prodotti molto fighi!
ma dove stanno i prezzi?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Prodotti molto fighi!
ma dove stanno i prezzi?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2


http://www.ebay.it/itm/KMTronic-LAN-IP- ... 3f3232ecc8

http://www.ebay.it/itm/KMTronic-LAN-TCP ... 3f258aa666

http://www.ebay.it/itm/KMTronic-LAN-IP- ... 3f4974b68e

La 8 canali a poco più di 60 euro è favolosa.

Grazie ancora per la dritta.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectre68 ha scritto:
se vi servono schede economiche per controllo relè via LAN ecc date un occhio qua: http://kmtronic.com/km-web-two-relay-pcb.html

Interessanti! Dove si scarica il driver ASCOM per comandare con queste l'apertura e la chiusura del tetto?
:twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Spectre68 ha scritto:
se vi servono schede economiche per controllo relè via LAN ecc date un occhio qua: http://kmtronic.com/km-web-two-relay-pcb.html

Interessanti! Dove si scarica il driver ASCOM per comandare con queste l'apertura e la chiusura del tetto?
:twisted:

Queste sono interessanti in alternativa al box relè che uso attualmente, se non altro perché se ne possono sommare diverse. Per il tetto il discorso è chiuso per quanto mi riguarda, ho comprato il materiale e lo sto aspettando. Solo l'alimentatore duale non l'ho preso, bensì due alimentatori uguali, ho speso meno.

Comunque Ivaldo, automazione a parte, se uno si vuole aprire e chiudere il tetto in remoto ma manualmente queste vanno bene eccome.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque è abbinabile ad Arduino UNO, cosa si possa e cosa non si possa fare non lo so, ma forse la cosa è interessante: http://kmtronic.com/arduino-uart-8-chan ... ample.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mio sistema è una scheda ad 8 relay e ne ho prese 2 per controllare tutto via web, questa in effetti potrebbe essere interessante, costa circa la metà dei miei, il fatto che si interfacci con arduino + una bella cosa, anche le mie prevedono una seriale tx/RX non ricordo se i2c/ttl o rs232, ma non l'ho mai usata.

Carlo

Link alla mie schede:
http://gce-electronics.com/fr/carte-eth ... 800v2.html

http://gce-electronics.com/fr/12-carte-ethernet

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010