1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
PS: esteticamente una schifezza

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah...infatti non volevo proprio fare una pecionata... bisogna che medito un pò ...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah...infatti non volevo proprio fare una pecionata... bisogna che medito un pò ...se qualcuno ha qualche brillante idea si faccia avanti ;)

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso darti un consiglio da amico sostituisci tutti i connettori accendisigari con un qualsiasi altro tipo di connettore.

Io sono arrivato a farlo dopo un mare di bestemmie per falsi contatti, saldature saltate internamente allo spinotto, spinotti che escono dalla presa.........

mi sono attrezzato con le comuni prese e spine BTicino (molto semplici da trovare).

ATTENZIONE: siccome in corrente continua non si deve MAI invertire + e -, non ho collegato i fili normalmente come nel muro di casa, ho usato i due pin esterni per il + e quello centrale per il - su TUTTI i connettori!

eccoti il link con la mia creazione http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=16656

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
E allora io rilancio: speakon. Costano ma sono indistruttibili e assolutamente affidabili.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va benissimo qualsiasi cosa, purché non siano gli spinotti accendisigari e portino una sufficiente quantità di corrente. Io sono andato sui bticino per massima reperibilità, solidità di connessione e portata garantita fino a 10A.

Mi piacevano parecchio anche i connettori XLR ma poi ho preferito qualcosa di più semplice da collegare

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm per adesso mi sono attrezzato con quelli, ma prevedo un upgrade in futuro... scusatemi...ma come possono fare falsi contatti? o staccarsi? ieri durante un ciclo di prova della batteria, ho effettuato delle prove abbastanza violente...e non si è mai staccato nulla.

p.s. volevo misurare gli amper usati dal mio pc mettendo in serie gli spinotti del mio tester ( con il nero su com e il rosso su 10A e il selettore a puntare su 10A ) il problema è che non passa la corrent...avevo provato con il solo adattatore collegato e non si è mai accesa la lucetta...come è possibile? ( ho anche aperto il tester pensando ad un fusibile da 10 rotto ma ho trovato che di fusibile ce n'è uno solo da 0,2 A ... cosa può essere ? io ho a casa un fusibile da 10A della stessa forma a cilindretto se lo mettessi al posto di quello 0,2 e provasssi con il selettore in quella posizione avrei la lettura? )

p.p.s. La batteria è clamorosa, dopo 7 ore di uso con il pc collegato che faceva scansione antivirus,iterazioni infinite su m51 hubble tramite pixinsight...stava ancora a 12,57V DIREI OTTIMA!



Paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
La batteria è secondo me la scelta migliore... Checché ne dicano altri, meglio una batteria di un generatore. È difficile da tenere sempre in efficienza, ok va caricata con cura ecc ecc. Ma almeno: la piazzi tra le gambe del treppiede e sei a posto, non devi ricordati di fare il pieno, con taniche varie, non puzza e non fa rumore. Non devi fare come Teseo nel labirinto per recuperare 50m di prolunga ogni volta. Al buio. Pesa ma è carrellata.

Comunque le spine/prese accendisigari non sono tanto male. Non offrono garanzie di robustezza di altre soluzioni (gli speakon sono connettori da casse audio da palco, per capirci, se ci inciampo io che sono 183cm per 110kg cado, ma non strappo, sfilo, rompo niente), ma in generale se lasciate in pace non danno problemi. Molto fa la presa. Va, come dire, a culo.

Gli XLR portano volendo abbastanza corrente, sono eleganti e robusti.

Se hai già un set di cavi con la spina accendisigari, vai con quelli.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
La corrente, dimenticato! Spesso i multimetri non hanno fusibile sulla misura di corrente... Infatti spesso hanno 3 boccole, una nera, negativo comune, una per tutte le misure e una dedicata per la corrente, di solito 10A o giù di li, specificatamente "unfused"...

Se non funziona, prova a mettere in serie solo una lampadina, da 12V, tipo luci di posizione o frecce. Così va? Se non da segni di vita potrebbe essere la resistenza di shunt del multimetro ad essersi rotta. Senza fusibile capita, una distrazione, un corto e via.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma infatti dicano quello che vogliono, ognuno rimane con la sua idea..peserà tanto la batteria..ma non puzza e SOPRATTUTTO non fa rumore... se voglio godermi una serata lontano dal rumore della città me la voglio godere appieno...anche se il generatore facesse un soffocato rumorino mi darebbe fastidio...senza considerare la cosa più importante...mi sono informato bene...è economicamente meno vantaggioso... per avere un generatore che non faccia ridere più un gruppo ups buono ( un mio amico con solo generatore ha fottuto la eq6 ) se ne vanno molto di più dei 150 euro che ho speso io per costruirmi la powertank, senza considerare i 5-6 euro a notte dicarburante e soprattutto la soddisfazione di farsi una cosa da se che gia da sola è impagabile.

tornando a noi...il problema è che se io metto il tester nella posizione 10A e i due spinotti su 10A e COM, non passa la corrente..e e quindi non mi si accende neanche la lucetta dell'adattatore... potrebbe essere che il tester sia rotto?
paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010