1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ma siamo sicuri che il percorso ottico risenta degli eventuali riflessi?
Secondo me no o se si, in misura non percepibile, l'anello è troppo fuori da fascio ottico perché un suo raggio riflesso vada a finire sul piano focale, senza contare che l'alluminio carteggiato con la "400" risulta praticamente satinato, ergo raggi i incidenti verranno diffusi.

In ogni caso puoi fare una prova diretta, posiziona delle striscie di cartoncino nero (un foglio A4 preso in cartoleria, basta ed avanza) a coprire il bordo interno dell'anello (è una prova quindi puoi posizionarlo grezzamente con nastro adesivo) ed osserva, prima con e dopo senza, a distanza di pochi minuti, ti accorgerai sicuramente se l'operazione è utile o meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me non influisce, nei miei telescopi ho sempre messo il telo e il paraluce (che funge anche contro l'umidità) quindi l'unica luce che entra è quella delle galassie...magari fossero così luminose da riflettere da qualche parte :lol:
Comunque posso provare, il cartoncino nero ce l'ho già.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pian pianino, comincia a prendere forma. Adesso arriva la parte più pallosa e lenta...le finiture e la verniciatura, a proposito, idee sul colore questa volta non lo voglio fare color legno, visto che lascio sia l'anello che le aste color alluminio, devo verniciare solo la base le mezzelune e la cella.
Allegato:
2014-05-16 17.12.10.jpg
2014-05-16 17.12.10.jpg [ 285.58 KiB | Osservato 1875 volte ]



Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Black Knight for a black night: NERO! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Rosso !! Scuro ovviamente :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nero!? Non l'avevo preso in considerazione...non sarebbe male, solo che poi è tutto nero fok, piastrine aste, manopole varie, spider e di conseguenza anche la cella.

Il rosso è un bel colore, ma preferisco colori meno vivaci.

Grazie Andrea, spero che lo diventi con la verniciatura.
Adesso devo verificare la funzionalità, e in caso fare qualche modifica, ho tempo per pensarci al colore, grazie per le dritte.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuary ha scritto:
Pian pianino, comincia a prendere forma. Adesso arriva la parte più pallosa e lenta...le finiture e la verniciatura, a proposito, idee sul colore questa volta non lo voglio fare color legno, visto che lascio sia l'anello che le aste color alluminio, devo verniciare solo la base le mezzelune e la cella.
Allegato:
2014-05-16 17.12.10.jpg



Ciao
Giovanni

Che meraviglia!
Me ne fai uno anche per me??? :please: :P

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie bluvega, purtroppo per costruire un tele, ci vuole tanto tempo...tra lavoro e bambina, me ne resta davvero poco. Oltre al fatto che, abitando in condominio dopo cena il garage non è utilizzabile per non creare disturbo. Altrimenti ne costruirei qualcuno in più, perché ho sempre avuto la passione del fai da te, non solo per i telescopi.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, prima luce e prime impressioni durante una serata con una scuola elementare.
Sono veramente molto soddisfatto del funzionamento in generale, la cosa più bella.... sono i movimenti, fluidissimi ma allo stesso tempo abbastanza duri (come piacciono a me) la stabilità è ottima il bilanciamento anche (non fa una piega tra un Nagler 13 e un 17) anche il montaggio smontaggio è molto veloce.
L'ottica sembra molto buona, dico sembra perché ho finito di carteggiarlo nel pomeriggio e l'ho montato in fretta senza mettere in asse il fok e tutto il resto, e nonostante questo saturno non era per niente male.
Dalle prove in garage, non mi aspettavo andasse così bene (di solito è il contrario :D ) adesso gli ultimi ritocchi prima di verniciarlo, e il vecchio Starfinder sarà pronto per una nuova vita.
Allegato:
2014-06-06 20.59.49.jpg
2014-06-06 20.59.49.jpg [ 316.69 KiB | Osservato 1771 volte ]

Allegato:
2014-06-06 21.00.08.jpg
2014-06-06 21.00.08.jpg [ 318.62 KiB | Osservato 1771 volte ]

A proposito, ho scelto il colore...le parti in legno le farò grigio scuro metallizzato, mentre la cella grigio chiaro simile ai tubi in alluminio.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010