1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
pesa meno di un C14.
Più che altro non vedo chi lo vende per capirne il prezzo.
Questo è un esempio che i cinesi potrebbero realizzare pur parlè...
E in molti sopratutto negli usa hanno preso un 180 così.Non è tanto diverso dal muovere un grosso dobson come scomodita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, ho visto un vecchio rifrattore Meade 178mm (era un tripletto, ma non c'è molta differenza) f=9. Un mostro che bisognava essere in due per maneggiarlo... Il tubo pesa tremendamente perchè così lungo (col peso in cima) se non fosse stato molto spesso si sarebbe flesso come una banana... Non so quanto pesasse, ma la montatura che lo sosteneva andava presa in tre persone per alzarla... Se me lo avessero regalato (beh anche qualche soldo glielo avrei potuto dare...) l'avrei preso subito, ma sono sicuro che non sarei ancora riuscito ad adoperarlo, non avendo una postazione fissa (e bella grande...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogstar qui secondo me ti sbagli, posseggo un dobson 400 f/4,5 ed, muovere un newton relativamente "tozzo" (sarà anche grosso, ma è anche molto largo) a mano su montatura ALT-AZ (rockerbox) è molto piu facile che muovere un cannone di un metro e ottanta molto snello (la leva conta moltissimo ed il coefficiente di snellezza anche per il computo delle vibrazioni), di cannoni del genere ne ho provati diversi alle cosiddette NLT (notte dei lunghi tubi) ad Opera e questi hanno bisognio di montature estremamente massicce, altrimenti (anche in visuale) le vibrazioni si sprecano.
Rimane il fatto che quei molti che dici tu, sono solo una minima frazione rispetto a chi prende dei paricosto a specchio o catadiottrici (quindi di diametro alquanto maggiore), al cui costo va aggiunto quello di una montatura dimensionata per i suo peso e soprattutto per le sue dimensioni e qui si va su classi di montature che probabilmente come costo superano il tubo stesso; quindi orientarsi su lenti apo ED di tale focale e diametro si andrebbe (come ha ribadito Fabio) su costi tali da ridurre ulteriormente il numero dei potenziali acquirenti, soprattutto considerato i paricosto a specchio e catadiottrici ed anche considerato il costo obbligatorio della montatura in grado di portarlo.

Ricordo che alcuni ci provarono ed hanno fallito tutti, prima TMB, con pochi obiettivi (che girano ancora), poi la GPU che arrivò fino a 200 mm, per poi ritornare ad un piu prudente 140 in stile TEC, ci provò anche skywatcher/sinta con degli obiettivi "fotografici" che rivelarono problemi progettuali, ci provò anche Astrotech ora Officina Stellare con gli "HiperApo" da 180, ora in vendita hanno solo i 130 ed in fine, ricordo che ci fu una "dichiarazione d'intenti" della Istar (quella che fà gli acro lunghi) per fare un apo ad f/ disteso, ma non se ne fece piu nulla; altri (cinesi compresi) avranno fatto delle ricerche di mercato per verificare la fattibilità della cosa, non ricevendo riscontri positivi, per come la vedo io non per le prestazioni assolute di un simile progetto, ma (ripeto, secondo me) soprattutto per la logistica ed il costo di un simile catafalco, che probabilmente gli fà preferire dei paricosto piu facilmente gestibili e di diametro maggiore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ma un 180 f8 è lungo meno di mezzo metro.
E un doppietto ed non pesa come un tripletto.
Cmq chiaramente riconosco che sia un tele molto impegnativo.
Dico solo che se fosse realizzato bene a qualche persona potrebbe interessare. Però come dite voi non a molti.

Tutto si rilancia sul 150. qui si che potrebbero :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogstar ha scritto:
ma un 180 f8 è lungo meno di mezzo metro.

Mi sa che hai fatto male i conti...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse intendeva un metro e mezzo, ma rimane il fatto che la lunghezza impone un tubo massiccio (altrimenti si flette), quindi di grande peso, che unito al metro e mezzo crea una leva non indifferente che impone una montatura molto massiccia, ergo costi totali molto alti.
Volendo irrigidire ed alleggerire il tutto, si può fare il tubo in carbonio, ma carbonio serio, con collegamenti meccanici carbonio/alluminio/acciaio fatti con tutti i crismi e queste cose hanno il loro costo, basta andare sul sito Northek per vedere come è fatta una intubazione al carbonio "seria", quindi di fatto cambia poco, quello che si risparmia su una montura piu leggera lo spendi in piu per l'intubazione hi-tec.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
che ne sapete di questo?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... actor.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohibò! Sembra interessante. Il prezzo è davvero molto favorevole per un tripletto apocromatico. Anche se fosse quasi apocromatico sarebbe sempre un buon prezzo. Mai visto prima, è un prodotto nuovo? Chi lo acquista per primo? :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
la casa è americana o sbaglio? non dovrebbe essere male, certo tra prendere il 120ed e questo, sulla carta meglio questo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Explore Scientific era un marchio della Meade Europa. Ora che la Meade è stata venduta ai cinesi non saprei dire cosa sia l'Explore Scientific, probabilmente è rimasta indipendente. Quel telescopio dal prezzo che ha è sicuramente prodotto in Cina, come la maggior parte dei telescopi, ma questo non significa che debba essere un cattivo prodotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010