dogstar qui secondo me ti sbagli, posseggo un dobson 400 f/4,5 ed, muovere un newton relativamente "tozzo" (sarà anche grosso, ma è anche molto largo) a mano su montatura ALT-AZ (rockerbox) è molto piu facile che muovere un cannone di un metro e ottanta molto snello (la leva conta moltissimo ed il coefficiente di snellezza anche per il computo delle vibrazioni), di cannoni del genere ne ho provati diversi alle cosiddette NLT (notte dei lunghi tubi) ad Opera e questi hanno bisognio di montature estremamente massicce, altrimenti (anche in visuale) le vibrazioni si sprecano. Rimane il fatto che quei molti che dici tu, sono solo una minima frazione rispetto a chi prende dei paricosto a specchio o catadiottrici (quindi di diametro alquanto maggiore), al cui costo va aggiunto quello di una montatura dimensionata per i suo peso e soprattutto per le sue dimensioni e qui si va su classi di montature che probabilmente come costo superano il tubo stesso; quindi orientarsi su lenti apo ED di tale focale e diametro si andrebbe (come ha ribadito Fabio) su costi tali da ridurre ulteriormente il numero dei potenziali acquirenti, soprattutto considerato i paricosto a specchio e catadiottrici ed anche considerato il costo obbligatorio della montatura in grado di portarlo.
Ricordo che alcuni ci provarono ed hanno fallito tutti, prima TMB, con pochi obiettivi (che girano ancora), poi la GPU che arrivò fino a 200 mm, per poi ritornare ad un piu prudente 140 in stile TEC, ci provò anche skywatcher/sinta con degli obiettivi "fotografici" che rivelarono problemi progettuali, ci provò anche Astrotech ora Officina Stellare con gli "HiperApo" da 180, ora in vendita hanno solo i 130 ed in fine, ricordo che ci fu una "dichiarazione d'intenti" della Istar (quella che fà gli acro lunghi) per fare un apo ad f/ disteso, ma non se ne fece piu nulla; altri (cinesi compresi) avranno fatto delle ricerche di mercato per verificare la fattibilità della cosa, non ricevendo riscontri positivi, per come la vedo io non per le prestazioni assolute di un simile progetto, ma (ripeto, secondo me) soprattutto per la logistica ed il costo di un simile catafalco, che probabilmente gli fà preferire dei paricosto piu facilmente gestibili e di diametro maggiore.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|