1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si hai ragione ippogrifo. Il problema però è più complicato e dipende anche dal punto dove sono applicate le forze. E' un bel casino in teoria.....in pratica immagina di avere un palloncino pieno d'acqua. Se lo appoggi in un punto si schiaccerà deformandosi. Se lo appoggi in due punti a 120° invece verrà schiacciato nell'altro senso mentre in verticale si allungherà. Cioè se le forze che si oppongono al peso sono separate angolarmente meno di 90° ( 45 e 45 dalla verticale) o di più si può pensare ad una compressione o una trazione . E' difficile da spiegare, anch'io finora ho solo intuito la questione ma come dicevo non ho ancora trovato una dipendenza esatta rispetto ad una certa combinazione di fattori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Difatti io sto parlando solo di calcolo di reazioni degli appoggi.

Questo calcolo (delle reazioni vincolari) può essere fatto semplicemente con lo studio degli equilibri, quando la struttura è isostatica (ricordo il tuo primo post).

Le reazioni introducono poi una deformazione dello specchio che è tutta da considerare e da vedere.
(E su quella, francamente, non saprei dire molto).

PS. Ho cercato di comunicare attraverso un possibile modello (rigido) e facendo delle ipotesi; se si parla di corpo deformabile le cose possono complicarsi molto; in generale, comunque, le deformazioni (piccole) non alterano le reazioni dei vincoli nelle strutture isostatiche; occhio che ho sempre detto che il precarico è nullo.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 2:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si è vero, l'equilibrio è verificato.. solo che in condizioni reali la cosa non mi convincerebbe del tutto.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Si, d'accordo.
Se si vuole entrare nella valutazione precisa della deformazione di un continuo elastico sottoposto a una forza di massa distribuita (la gravità) ed a forze localizzate sul contorno, l'intuizione non è più sufficiente, temo.
Per simulare e studiare la situazione di stress punto per punto serve qualche software*. (E temo che ci sia da sudare).

Si parlava di appoggi iperstatici che possono causare incertezze nel determinare le reazioni dei vincoli ...
Nel caso di vincoli iperstatici, tra l'altro, può essere necessario considerare anche la deformazione della struttura portante (!).

Invece nel caso di isostaticità (vincoli strettamente necessari, non sovrabbondanti) si può partire da calcoli relativamente semplici.
I bilancieri costituiscono un modo semplice per potere ragionare in prima approssimazione e valutare così le forze sul contorno. :wink: :D

*Metodo degli elementi finiti

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ippogrifo ha scritto:
Si, d'accordo.
Se si vuole entrare nella valutazione precisa della deformazione di un continuo elastico sottoposto a una forza di massa distribuita (la gravità) ed a forze localizzate sul contorno, l'intuizione non è più sufficiente, temo.
Per simulare e studiare la situazione di stress punto per punto serve qualche software*.


Si il metodo degli elementi finiti è il più utilizzato. Tra l'altro le condizioni iperstatiche sono determinabili proprio a partire dalle deformazioni.....ci sono diversi metodi di calcolo....ma nella pratica tutto ciò diviene difficilmente controllabile. In ogni caso a me non serve calcolare le deformazioni punto per punto, con precisione nanometrica. Mi serve stimare con semplici ragionamenti l'angolo migliore. Che è 90° fra i due appoggi. Se proprio no si vuole ragionare si può andare sul sito di cruxis dove ciò è mostrato chiaramente. Il prbolema come dicevo all'inizio è che la disposizione degli appoggi varia rispetto alla verticale, in equatoriale. Bisogna allora inventarsi qualcosa...e personalmente ritengo di aver trovato una disposizione che minimizza l'astigmatismo in tutte le posizioni:
http://imageshack.us/photo/my-images/15/supportm.jpg/
Provare per credere.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Interessante.
Grazie per il contributo e per avere evidenziato il problema. :wink: :D

Curiosità:
(Sfere di cuscinetti, ok, ... bilancino (whiffletree) flottante ? :?: :D :mrgreen: )
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
si esatto ;)
a presto
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Ripensandoci (scoppio ritardato):

http://imageshack.us/photo/my-images/15/supportm.jpg/

Whiffletree = bilancino ? ... meglio bilanciere
Floating = flottante perchè oscilla ...
Ci può stare.
Le sfere da cuscinetto costituiscono appoggi senza attrito, specialmente se possono ruotare.
Va bene.

Ma perché gli appoggi centrali dei bilancieri (o cerniere, fulcri, perni che dir si voglia) sono dalla parte dello specchio e non dalla parte opposta? :roll: 8) :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ippogrifo ha scritto:
Ma perché gli appoggi centrali dei bilancieri (o cerniere, fulcri, perni che dir si voglia) sono dalla parte dello specchio e non dalla parte opposta? :roll: 8) :lol:


Perchè sono una pippa a disegnare col paint (ed a mano libera...), come avrai notato ;)
Si, ovvio, è giusto e normale, stanno dall'altra parte .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Grazie, gentilissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010