1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ad essere fattibile è fattibile, io l'ho fatto. Ma bisogna tenere conto di alcune cose che si devono sopportare e cioè:
-tenuta della collimazione ( difficile realizzare un sistema che la garantisca...almeno sui pesi di cui si parlava
-appoggi laterali: attenzione attenzione e ancora attenzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
io nella mia ignoranza non capisco perchè costruttori come northek, apm, planetwave, facciano tubi truss che pesano veramente tanto a parità di cm.
Ripeto nella mia ignoranza vedo l'esempio del c14 che pesa molto meno: adesso è verissimo che rispetto a quelle ottiche sucitate non vale nemmeno la metà e che ha tutti i problemi che io stesso ho detto ma è innegabile che abbia tirato fuori dei bei lavori negli anni! non mi sembra che abbia delle flessioni compromettenti. certo può essere migliorato..
cioè non riesco a capire se questi costruttori di truss proprio non siano interessati al peso o se è proprio una difficoltà oggettiva. Dicono che sono pure in carbonio! il truss di nortek cassegrain x es. di 35cm pesa 35kg! 'circa' 15 in più del c14 che ha un tubo pieno. Se si facesse il c14 con un truss quanto peserebbe? (bella domanda)

Altra domanda che forse mi potere spiegare: è possibile fare un buon cassegrain con un primario a f4?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogstar ha scritto:
cioè non riesco a capire se questi costruttori di truss proprio non siano interessati al peso o se è proprio una difficoltà oggettiva. Dicono che sono pure in carbonio! il truss di nortek cassegrain x es. di 35cm pesa 35kg! 'circa' 15 in più del c14 che ha un tubo pieno. Se si facesse il c14 con un truss quanto peserebbe? (bella domanda)

domande da fare direttamente al produttore... northek ha un forum aziendale frequentato e funzionante, prova a chiedere direttamente e facci sapere le risposte :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La realtà è che quando si compra un telescopio costruito in maniera veramente professionale e che costa un sacco di soldi si pretende che la struttura non fletta assolutamente. Cosa che non fanno tutti Celestron ad esempio, alcuni hanno notato che quando il tubo rimane appeso il orizzontale con la barra a 90° si verificano delle piccole flessioni che fanno leggermente scollimare il tubo (a volte scricchiola anche). Non per nulla gli EdgeHD hanno il tubo che è avvitato ed incollato anche, per evitare che si muova. Siamo noi astrofili che li costringiamo a fare intubazioni al limite, penalizzando i costruttori che fanno tubi pesanti. Ad esempio gli Intes Micro hanno tubi molto spessi, sono pesanti e non si flettono assolutamente. Finisce che non li compriamo perchè l'EQ6 non li regge...
Certamente che si può fare un Cassegrain con primario F=4. Gli S.C. sono normalmente con primari ad F=2,2 - F=2,5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh, visto che costano tanto e che li paghi al chilo più pesano più li paghi :lol:

Scusate la scemenza che ho detto.............

comunque sono daccordo con fabio_bocci

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
cioè non riesco a capire se questi costruttori di truss proprio non siano interessati al peso o se è proprio una difficoltà oggettiva.


Un costruttore "blasonato" come Northek, Zen, ecc. quando costruisce e vende un tubo da 35/40cm a 5.000 € o più, non pensa di certo che l'acquirente di uno strumento simile lo installi su una Eq6!!!!! Un tubo del genere perlomeno pretenderebbe una montatura di altrettanta levatura e quindi il costruttore non si pone il problema di "impazzire" nel progettarlo con qualche kg in meno a discapito di avere flessioni che poi fanno sì che il cliente si lamenti sempre!!!

La verità è che siamo noi che, non avendo magari le disponibilità per acquistare una montatura di pregio che supporti carichi elevati ed al contempo sia precisa, "pretendiamo" di elargire tutti i nostri risparmi sull'ottica e poi la montiamo sulla ciofeca (parlo per me).

Se non si ha la possibilità di acquistare la Ferrari, è deleterio acquistare il motore della Ferrari ed installarlo tramite l'amico meccanico nel cofano della Punto, perchè quel motore non renderà mai come se fosse installato nel telaio della Ferrari.

In astronomia, e ti parlo da "vecchio", purtroppo ci lasciamo trascinare dalle dimensioni dell'ottica che spesso viene venduta a prezzi alettanti (se non si pretende troppo) ma poi dobbiamo fare i conti per installarla sulla parte più importante di tutto il nostro osservatorio: LA MONTATURA!!!!

Senza delle "BASI" solide non si fa niente.

Detto questo non ti voglio scoraggiare ad autocostruirti un tubo "leggero" però, per farlo come si deve, vedrai che non è impresa facile perchè purtroppo le soluzioni costruttive sono quelle che tutti conosciamo (truss, tubo intero ma sottile, ecc.).

Per esempio hai mai pensato a farti uno specchio molto "sottile"? Come avrai visto il primario di un 35/40cm pesa un botto (il solo vetro). Si potrebbe pensare di fare per esempio un 40cm spesso solo 2cm ma poi occorre una cella con i "fiocchi" ed i "controfiocchi" per far sì che lo specchio "sottiletta" non abbia flessioni di sorta. Soluzioni ce ne sono tante, però ... non sono così immediate.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
@rogstar, realizzare un buon tubo ottico richiede (in teoria) la libertà di non avere vincoli di peso. La conseguenza pratica è che si deve ricorrere a soluzioni progettuali complesse e costose se si vogliono prestazioni e pesi ridotti. Un buon tubo abbinato ad una buona cella per primario, riescono a mantenere la collimazione in qualsiasi condizione d’uso e anche con l’applicazione di accessori pesanti fuori baricentro. Molti telescopi amatoriali soffrono di tubi che torciono e flettono sotto il proprio peso o quello di accessori che vengono applicati. Per un autocostruttore, realizzare un tubo ottico Cassegrain o Dall Kirkham da 30 – 40 centimetri e’ un’ impresa titanica. Io ci ho provato…ma e’ dura!

http://s19.postimage.org/ef9nahooj/DSCF1164.jpg

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se quello della foto è lo strumento che hai realizzato allora complimenti! Mi sembra veramente una ottima realizzazione. Il primario di quanti cm è? Comunque non mi sembra montato su una EQ6...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao Roberto, se è una tua realizzazione complimenti. ti volevo chiedere se potevi postare maggiori dettagli, tipo schema ottico, diametro primario, focale complessiva, peso e da chi hai fatto realizzare le ottiche.
Casomai puoi scrivermi in mp.
Grazie

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi anche farlo sapere a tutti, non sono mica segreti di Stato... sono notizie che fa piacere conoscere e che possono da sole rispondere agli interrogativi di questo tread.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010