1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio di strumenti con specchio di mercurio liquido ne è stato costruito uno da 6m di diametro, se ne riportano i dati sommariamente in una tabella pubblicata sul numero di settembre di Coelum. Però non è detto che si debba osservare solo allo zenith, basta usare uno specchio piano come celostata per riflettere l'immagine del cielo che si vuole osservare. Però non mi sembra una cosa molto conveniente, lo specchio piano alla fine cosata poco meno di quello parabolico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Scusate l'intromissione ...ma se consideriamo il vetro come materiale "buono" per la costruzione degli specchi perchè ha stabilità termica (pyrex?) e si presta bene alle varie lavorazioni , come possiamo sperare che una lastrina inox possa essere più stabile alle deformazioni termiche? ... La mia non è una considerazione , è proprio una domanda , ...avendo lavorato (molti anni) con l'acciaio inox , secondo la mia personale esperienza la vedo dura.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson HomeMade
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si usa Pyrex per uno specchio perché si deforma meno, ma perché prende meno tempo per acclimattarlo. Per uno specchio da 8" si può ugualmente usare vetro normale. Come Emadeg72 ha spiegato bene, l'espansione termica di uno specchio si fa in ogni direzione. Se permettiamo allo specchio di estendersi (e non lo blocchiamo al bordo) non credo che ci sia un problema. a parte di una leggera differenza di focale. Ma la forma parabolica resterà conservata.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010