1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
aggiungo che se vuoi raffreddare ad aria devi calcolare per bene la quantità di aria necessaria, a partire dalla quantità di calore che produce il sensore.
ho la sensazione (senza fare calcoli) che verranno fuori portate di aria "mostruose" a temperature praticamente raggiungibili......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto, è quello che stavo dicendo anche io

andreaconsole ha scritto:
...
Personalmente, più che l'umidità, al momento mi preoccupa la poca efficienza del metodo per raffreddare decentemente il sensore.


certo dipende anche da cosa uno vuole ottenere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
prova a fare qualche calcolo per vedere se ne vale la pena, cerca un po' in giro se trovi informazioni sulla quantità di calore generata da un sensore...... poi ipotizzi una T a cui mandi l'aria e vedi quanta te ne serve

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che ti pago a fare??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:

Dario, esistono già sistemi raffreddati a liquido, come SBIG. Ma in quei casi il CCD sta i una classica camera fredda sigillata.

Ma Andrea parla di qualcosa di differente.

ah ok.. non ero a conoscenza.. mi frusto con il tubo dell'acqua di raffreddamento per punizione :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Dario, esistono già sistemi raffreddati a liquido, come SBIG. Ma in quei casi il CCD sta i una classica camera fredda sigillata.
Ho provato ad utilizzare il raffreddamento ad acqua con la mia ST-8. A parte la scocciatura di portarsi appresso un secchio d'acqua si deve considerare che i due tubi di gomma pieni d'acqua pesano un bel po' e sono molto rigidi. Questo complica notevolmente il bilanciamento del setup solo per scendere di 10°C extra. Alla fine ho rinunciato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
L'idea di fondo è: se soffio sulla mano dell'aria compressa avverto del freddo, perchè allora non usare un piccolo compressore (tipo quelli per gonfiare i materassini). Tra il compressore e il ccd andrebbe però messo un filtro per deumidificare e trattenere polvere etc, tipo questo:
http://www.emea.donaldson.com/it/compre ... 056208.pdf
C'è però da pensarci attentamente.
Vendono anche delle bomboletta d'aria compressa deumidificata che sarebbe utile per fare delle prove:
http://www.misco.it/store/acquista-su-m ... 8054637472

Idea un po' malsana forse.... :mrgreen:

C'è cmq da considerare che un qualunque flusso d'aria (o acqua) trasmetterà sempre delle piccole vibrazionial sistema


Ultima modifica di MSpedy il mercoledì 19 settembre 2012, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
andreaconsole ha scritto:
e che ti pago a fare??


ci possiamo "lavorare" :D
innazitutto occorre recuperare un dato, anche di massima, di potenza sviluppata dal sensore.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io però ho un dubbio: ci lamentiamo sempre della turbolenza atmosferica, dei tubi che vanno acclimatati e delle varie interferenze date dal mezzo... aria. Andare a introdurre un movimento di aria solo per raffreddare il CCD non è un controsenso?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Simone Martina ha scritto:
Io però ho un dubbio: ci lamentiamo sempre della turbolenza atmosferica, dei tubi che vanno acclimatati e delle varie interferenze date dal mezzo... aria. Andare a introdurre un movimento di aria solo per raffreddare il CCD non è un controsenso?


ah! allora non hai capito? think different!

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010