1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Ancora qualche messaggio e andiamo a cercare gli ingegneri della Nasa.


Sì, forse stiamo esagerando... :D

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Ancora qualche messaggio e andiamo a cercare gli ingegneri della Nasa. :mrgreen:
Comunque il sistema più semplice è creare una base di cemento galleggiante su un substrato di sabbia asciutta di 30cm di spessore, lasciando tutto intorno un bordo libero. Il bordo può poi essere mascherato con una striscia in gomma e isolato con silicone. In questo modo tutte le vibrazioni vengono assorbite dalla sabbia. Naturalmente se si costruisce su un solaio bisogna assicurarsi bene dei carichi.


Non lo vedo stabile nel tempo, dovrebbe rimettere in polare spesso, sicuramente è il sistema migliore per smorzare sia alte che basse frequenze ma si muove. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fatemi fare pazzie, se osservate bene la foto, vedrete che non ci metterei tanto a farlo, riempio tutto con sabbia ed ancoro la colonna ad un pezzo di cemento posto al centro

RenatoC ha scritto:
lasciando tutto intorno un bordo libero. Il bordo può poi essere mascherato con una striscia in gomma e isolato con silicone. In questo modo tutte le vibrazioni vengono assorbite dalla sabbia. Naturalmente se si costruisce su un solaio bisogna assicurarsi bene dei carichi.

Renato, questo non l'ho capito, riesci a farmi capire dalla foto ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ancora qualche messaggio e andiamo a cercare gli ingegneri della Nasa.

Sì, forse stiamo esagerando... :D

In effetti la discussione e' un po' partita per la tangente :mrgreen: pero' nemmeno del tutto dato che invero interessa anche a me, perche' ora che mi viene in mente potrei avere un problema di vibrazioni. Il punto e' che il mio giardino in vista ha una ferrovia, la quale:

1) Si trova a poco meno di 200 m in linea d'aria
2) E' di quelle a basso traffico (singolo binario, elettrificata, prevalentemente usata per trasporto merci)
3) Questi 200 m circa di distanza sono occupati (almeno per ora) da un grosso prato

Il plinto dell'osservatorio verrebbe piazzato in giardino, nella nuda terra. Secondo voi potrei avere problemi di vibrazioni e, se si', come potrei ovviare?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trasforma il binario in un binario morto :P 200 mt mi sembrano abbastanza, tanto che se avessi problemi di vibrazione sarebbero cosi "ondulatorie" che non vi sarebbero soluzioni, o magari con lo stesso costo sposti la casa. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:55 
Geremia Forino ha scritto:
Renato, questo non l'ho capito, riesci a farmi capire dalla foto ?

Una base di 2x3mt o di 3x3mt. Su letto di sabbia di 30 cm. è stabilissima. L'ho vista eseguita per uso militare. (un teodolite in cupola per inseguimento missili). :wink:
Nel tuo caso io credo che tu ti trovi nella situazione migliore per realizzarla e senza grossi stravolgimenti. Vedo che hai già piazzato la base della Sphera. In sostanza la colonna è poggiata in una vasca di cemento. Ora immagina di togliere la colonna, riempi la vasca con della sabbia asciutta, quindi ricopri il tutto con un getto di cemento senza arrivare ai bordi, cioè lasciando lungo tutta la circonferenza uno spazio di 3- 4cm. In questo modo la base è isolata da tutti i lati. Dopodichè rimonti la colonna.
Puoi sottoporre questa soluzione ad un geometra o ad un ingegnere. Ti garantisco che funziona.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda: con treppiede e montatura le vibrazioni sono le stesse? Perchè è vero che se la vibrazione è condotta dal palazzo un'aumento di massa del sistema non fa altro che peggiorare le cose.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:22 
Non tieni conto delle capacità smorzanti della sabbia..


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che è cascato nel tranello di chiedere consiglio a noi, cerchiamo di convincerlo che il sistema migliore è uno costosissimo, complicato che implichi anche un rilascio di licenza edilizia... :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di tutte le possibili soluzioni che sono state proposte per i vari problemi, io ne quoto due:
chiudere la strada al traffico
trasformare il binario in un binario morto :D :D :D

Su tutte le altre non scommetterei niente :D
Isolare da vibrazioni esterne (tipo solaio che ti balla sotto i piedi) e rimanere nello stesso tempo sufficientemente rigido e stabile per mantenere l'allineamento con la polare e con le stelle che stai puntando, secondo me non ha soluzioni.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010