Ultimo aggiornamento.
Fatta anche la prova (anzi 8 prove) con webcam e mi son reso conto che tirar fuori qualcosa di decente con la montatura lidl (la prima, quella in stile astro3 di TS) guidando a mano un metro di focale, non è nelle mie corde, nonostante abbia risolto tutti i problemi d'uso di GigiWebCap e Registax, non avendo la passione, la costanza (per studiarci sù, fare esperienza, ecc) e la voglia di investirci soldi, la considero piu una fatica che un piacere; in compenso dal punto di vista visuale mi ci sto divertendo un sacco, ora che ho rifinito la collimazione (soprattutto l'offset, visto che è un f/5 nativo) il bidoncino regala davvero delle belle immagini.
Se avete un piccolo newton che non usate piu, consiglio questa operazione, è comunque "didatticamente" istruttiva, si fà ad un costo relativamente basso (l'acquisto della soda caustica e qualche filtro ND ed IR/UV-cut se non lo si ha già) ma soprattutto da soddisfazioni sul Sole.
Se avessi acquistato il prisma di Herschel per il mio Nano, non posso giurarci (non potendo fare confronti diretti) ma penso che quanto a qualità, non avrei avuto un'immagine tanto migliore di quella che mi da il bidoncino, anzi credo che se si usasse un newton "classico" tipo un 114/900 in virtù del rapporto focale piu disteso e della mancanza della barlow interna, si avrebbe sicuramente un quìd un piu.
Ultima nota, per chi volesse trasformare un barlowato come ho fatto io, consiglio (se la si ha già) di sostituire la barlow interna con una "seria", io ho usato
questa che usavo raramente, ho svitato il barilotto col gruppo ottico e tramite un o-ring l'ho inserito nella posizione (+ o -) dell'originale, la qualità d'immagine è migliorata moltissimo.