1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ps.: Per l'elaborazione dei filmati ho scelto iris in virtù del completo tutorial esistente su questo forum, ma per un niubbo totale quale sarebbe il programma piu semplice da imparare/usare?


Secondo me Registax 5 è + semplice

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
in tema di Registax, il 6 che dovrebbe essere/è ancora più semplice lo scartate per una ragione particolare o semplicemente perchè non lo avete provato/non vi fidate?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che c'è un tutorial in italiano per registax4, anche se ho scaricato la versione 6 comincerò a leggerlo (in fondo sarà abbastaza simile concettualmente) e confronterò le informazioni con quelle presenti sul sito riguardanti l'ultima versione, quanto ad "automatismi" effettivamente sembra piu semplice di iris.


Poco fa ho fatto la prima prova in visuale, la giornata non è trasparentissima ma penso proprio che la riduzione totale di luminosità data dai filtri sia piu che sufficente, già a 100x il Sole comiciava ad essere scuro, quindi ho provato a togliere l'ND 0,6 per aumentare la luminosità, aspetterò una giornata tersa per le prove finali; al momento posso dire che già così com'è (con collimazione ed un po tutto da rifinire) è perfettamete confrontabile col Nano + astrosolar, quindi piu che soddisfacente.
Forse ho veramente riportato a nuova vita il piccolo newton che stava a fare la muffa in cantina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimo aggiornamento.
Fatta anche la prova (anzi 8 prove) con webcam e mi son reso conto che tirar fuori qualcosa di decente con la montatura lidl (la prima, quella in stile astro3 di TS) guidando a mano un metro di focale, non è nelle mie corde, nonostante abbia risolto tutti i problemi d'uso di GigiWebCap e Registax, non avendo la passione, la costanza (per studiarci sù, fare esperienza, ecc) e la voglia di investirci soldi, la considero piu una fatica che un piacere; in compenso dal punto di vista visuale mi ci sto divertendo un sacco, ora che ho rifinito la collimazione (soprattutto l'offset, visto che è un f/5 nativo) il bidoncino regala davvero delle belle immagini.

Se avete un piccolo newton che non usate piu, consiglio questa operazione, è comunque "didatticamente" istruttiva, si fà ad un costo relativamente basso (l'acquisto della soda caustica e qualche filtro ND ed IR/UV-cut se non lo si ha già) ma soprattutto da soddisfazioni sul Sole.
Se avessi acquistato il prisma di Herschel per il mio Nano, non posso giurarci (non potendo fare confronti diretti) ma penso che quanto a qualità, non avrei avuto un'immagine tanto migliore di quella che mi da il bidoncino, anzi credo che se si usasse un newton "classico" tipo un 114/900 in virtù del rapporto focale piu disteso e della mancanza della barlow interna, si avrebbe sicuramente un quìd un piu.

Ultima nota, per chi volesse trasformare un barlowato come ho fatto io, consiglio (se la si ha già) di sostituire la barlow interna con una "seria", io ho usato questa che usavo raramente, ho svitato il barilotto col gruppo ottico e tramite un o-ring l'ho inserito nella posizione (+ o -) dell'originale, la qualità d'immagine è migliorata moltissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questa discussione, perchè ho un Newton 114/900 (con l'alluminatura ormai andata...) che vorrei convertire in telescopio solare.

Il mio primo problema è satinare le superfici posteriori del primario e del secondario. Fulvio Mete parlava di satinatura a grana media: qualcuno saprebbe dirmi come si procede ad effettuare la satinatura e quali materiali e procedura utilizzare?

Inoltre, non mi è chiaro se il treno IR-cut + ND0.6 + ND1,8 sia valido per l'uso visuale o fotografico.

Grazie in anticipo per i consigli.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riprendo questa discussione, perchè ho un Newton 114/900 (con l'alluminatura ormai andata...) che vorrei convertire in telescopio solare.

Il mio primo problema è satinare le superfici posteriori del primario e del secondario. Fulvio Mete parlava di satinatura a grana media: qualcuno saprebbe dirmi come si procede ad effettuare la satinatura e quali materiali e procedura utilizzare?


La satinatura del lato posteriore di uno specchio come il tuo l'ho fatta con la carta a smeriglio a grana media (non ricordo che numero) ed è venuta bene.
Il secondario, a meno non sia rovinato , io lo lascerei con l'alluminatura, anche parziale.


Cita:
Inoltre, non mi è chiaro se il treno IR-cut + ND0.6 + ND1,8 sia valido per l'uso visuale o fotografico.


Io penso che tale soluzione vada bene per uso fotografico, sinceramente, anche se il flusso di luce è ridotto, non arrischierei un abbagliamento, anche temporaneo, per la rottura di uno o più filtri.
Il treno di filtri cui accenni va bene solo per determinate focali, ad esempio io lo uso in fotografico in un Newton da 20 cm a f 30, per focali più corte va rivisto, aumentando la densità dei filtri con delle prove ; a f 8 penso vada bene un ND 3.0 (+ eventualmente un ND 0.6), ma occorre provare.Tieni conto che il mio Newton ha il secondario alluminato normalmente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nanni ha scritto:
Inoltre, non mi è chiaro se il treno IR-cut + ND0.6 + ND1,8 sia valido per l'uso visuale o fotografico.
Il treno IR-cut + ND0.6 + ND1,8 è quello che ho utilizzato io ma solo perché ho tolto l'alluminatura sia sul primario che sul secondario (che insieme danno una riduzione pari ad un filtro di densità 2,6 equivalente ad 1/400); se come ti ha consigliato Fulvio, toglierai l'alluminatura solo al primario (che diminuirebbe la luce incidente di 20 volte), allora il treno che dovresti utilizzare per il visuale è IR-cut + ND3.0 + polarizzatore variabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli e le delucidazioni.
Il mio secondario presenta un'alluminatura molto rovinata, caratterizzata da una serie di aloni opachi circolari che non credo mi consentano di sfruttarlo al pieno delle sue potenzialità.... Credo che dovrò dealluminarlo (Ma la carta smeriglio è la carta vetrata?)
Inoltre, considerato che ne farei un uso solo fotografico, la dealluminatura del secondario influisce sulla resa dei dettagli fotografici?
In tal caso (specchio secondario dealluminato), visto che il mio è un f/8 e non un f/5, quale treno di filtri mi consigliate?
Grazie.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La carta smeriglio è la carta vetrata, io per la finitura del secondario ho usato la grana 320.
Personalmente (se vuoi risparmiarti un po di lavoro) terrei il secondario così com'è (rifletterà un po meno, che male non fà), questo perché dealluminandolo dovresti "satinarlo" in maniera accurata bordi compresi, per evitare riflessi spuri, sul mio (la cui faccia posteriore era già satinata) ho dovuto fare accuratamente anche i bordi con piu di un monta/smonta dopo le prove per ulteriore rifinitura, fin quando non son scomparsi tali riflessi; inoltre manterrei il treno di filtri che ti ho consigliato, visto che per il visuale col polarizzatore variabile sarai in grado di adattare la luminosità dell'immagine come piu ti aggrada, mentre eliminandolo (ed usando solo l'IR-cut e l'ND3.0) potrai fare le riprese regolando tranquillamente i tempi di posa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010