1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, molto molto interessante! Ci sentiamo 1/2 mail o M.P. :D

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
per Fabios

Calma calma, sono grafici di prova, soggetti a variazioni veloci o repentine causate da spostamenti o spegnimento veloce della stazione durante le modifiche.

Portate pazienza, devo dare altre spiegazioni, anche perche i grafici sono due.
La riga gialla per il buio della notte e la riga verde per la luce massima di giorno.
L'interpretazione dei grafici è da leggere così: il massimo del buio è in alto alla tabella. (cielo scuro), mentre posizionata in basso con un valore minimo di 2v è la massima luminosita del cielo di giorno.
Per il momento la grafica e il tabulato viene fatto da un Datalogger.

Se avete nuove idee ci sono altri due canali da usare per altre misure sempre inerenti alla misurazione della luce.

Cerco un programmatore per fare il programma adeguato o simile del Datalogger ma più personalizzato.

Saluti
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sono letto un pò i vari post e mi sono perso...... cosa posso fare per dare una mano ??

Io ho fatto un sensore di nuvole che utilizza gli infrarossi, ma ho il problema di dargli una scala di riferimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ma il tuo funziona, che sensibilità ha, cosa misuri esattamente fra minimo e massimo in tensione. Di giorno lo puoi usare?

Come misuri l' Out, con un tester. Es. da o a 15v

Per ora il mio rileva l'intensità della luce, dall'alba, tutto il giorno, il tramonto , e tutta la notte per poi ripetere il ciclo.

Logicamente, sfruttando il Datalogger a 4 canali registrabili, sfrutto diverse amplificazioni a seconda del tipo di luce.
Per la notte la sensibilità è molto alta.
Appena posso lo provo sul telescopio per vedere se sente Giove.
A occhio le cose sembrano luminose, poi quando vai a misurarle.....

Poi quando tutto è provato e perfettamente funzionante si vedrà di capire, interpretare i valori letti.
Sicuramente di notte segnerà anche i fulmini, mentre di giorno il passaggio veloce delle nuvole.

Ti va bene qui o vuoi parlarne in privato?
Ciao


Ultima modifica di erasmo il sabato 5 gennaio 2013, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Intensa giornata di prove, non ho tralasciato un test di lettura della luminosità delle stelle e cosi ecco i grafici.

Ho posizionato la sonda sul vecchio Newton D200 f/6 .

Giove, Betelgeuse e Sirio al fuoco primario del telescopio. Giove è oltre la saturazione, dovrei filtrarlo per la troppa luminosità

Mentre si leggono bene i valori delle due stelle.

La registrazione è stata fatta senza inseguimento in A.R. per vedere la risalita del valore di buio.

Si prosegue. 8) 8) 8)


Allegati:
Giove-4-1-213-a.jpg
Giove-4-1-213-a.jpg [ 94.94 KiB | Osservato 2672 volte ]
Betelgeuse-4-1-2O13-c.jpg
Betelgeuse-4-1-2O13-c.jpg [ 94.3 KiB | Osservato 2672 volte ]
Mercoledi-2-2O13-c.jpg
Mercoledi-2-2O13-c.jpg [ 102.26 KiB | Osservato 2672 volte ]
Sirio-4-1-2O13.jpg
Sirio-4-1-2O13.jpg [ 85.99 KiB | Osservato 2672 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo interessante la terza, quella del tramonto, con le ampie oscillazioni. Magari sono difetti strumentali ma a me piace associarle con una impressione che a volte ho guardando i tramonti, che la luminosita' del cielo non cala gradualmente ma ci siano dei bagliori (esagerando).
Ora ne dico una enorme: magari puoi rilevare i.. Baileys Beads terrestri :mrgreen:
http://www.stephan-heinsius.de/bilder/4 ... Beads.jpeg
considerando il tempo reale locale, l'ora del tramonto previsto e quello effettivo, e la sua variazione man mano che il Sole tramonta in diversi posti dietro l'orizzonte, confrontando i diversi grafici.
Vabbe' l'ho detto che era enorme, pero' ripeto che la parte che a me intriga di piu' sono le discese e le risalite.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non esageriamo, ma può darsi che sistemandolo bene questo strumento, qualche cosa di buono si riesce a fare.

Riguardo al grafico che registra il tramonto, le variazioni che vedi sono dovute ad un passaggio delle nuvole, anche se non posso assicurarti al 100% visto che il tempo del grafico è abbastanza lungo.

Mentre è più corta è la registrazione del passaggio della stella o del Pianeta nel telescopio fermo in A.R.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ve la butto li..mi era venuta in mente una cosa simile quando facevo il fotofrafo e avevo un paio di spotmetri...avevo quello analogico della soligor che mi misurava la differenza se applicavo uno skylight o no il doppietto da 100 mm era svitabile e si poteva volendo applicare un'adattatore...l'elettronica regolare e amplificare..usava un fotodiodo al silicio della siemens mi pare...chi ha voglia di smanettare ci sono parecchi spotmetri della pentax in vendita su ebay...ovvio...sono sensori sensibili all'infrarosso...meglio vedere i data sheet dei costruttori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps...per chi nn lo sapesse uno spotmetro misura in un area di un grado circa..il campo del 100 24° circa...quindi aumentando la focale...il rapporto focale di molti riflettori di media grandezza attorno a f10...ancora favorevole come luminosita...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Il mio è della WEIMAR LUX. Altri tempi.

Si ma questi esposimetri sono ciechi rispetto a cosa riesco a misurare con il mio strumento.

Ieri sera ho testato il rilevatore con un particolare aggeggio per simulare la luce in modo variabile.
Con il potenziometro che varia la luce, ho portato a metà scala il valore d'uscita e ti posso asicurare che ho faticato a vedere la luce che emanava la piccolissima lampada.

Oserei dire, fino a troppo, ma quando c'è abbondanza si fa tutto, no?

:shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010