1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah...si tratta di gusti e scelte personali.
Io non lascerei mai tutta l'attrezzatura sotto un telo, nè il tubo, nè tantomeno l'elettronica.
Mi sono fidato di più di una copertura rigida, che la ritengo più sicura per proteggere ottiche ed elettronica.

@Ecatombe grazie per l'apprezzamento, ma con la famiglia che cresce di numero, la moglie ha fatto buon viso a cattivo gioco :wink: .....PS: inquietante il tuo nik!

Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
I due sistemi hanno pro e contro, la scelta va fatta a seconda della situazione personale.
Ho promosso una lista di pro e contro del telo alluminato, ma nessuno ha raccolto la mia "sfida" elencando i pro e contro della cabina.
Ciò avrebbe aiutato a scegliere.

Alcuni mi hanno scritto in privato chiedendomi informazioni sul telo, trattasi di un telo alluminato a triplo strato usato per la passata dei pomodori. Io personalmente l'ho avuto come regalo quindi a costo zero.

So che ci sono di diverse misure (si misura in litri), tutti i quattro lati del sacco sono sigillati e al centro di uno c'è la valvola che permette l'inserimento della passata, per l'uso astronomico va quindi preventivamente tagliato il bordo che ospita la valvola, così da avere tre lati sigillati e uno aperto.

il mio è uscito da questa fabbrica: http://www.goglio.it/ita/about/fresco.cfm


Allegati:
DSCN0851.JPG
DSCN0851.JPG [ 246.94 KiB | Osservato 2238 volte ]
Commento file: In basso potete notare la pompa a immersione per il raffreddamento della stl 11000, normalmente la lascio nel secchio pieno d'acqua.
DSCN0852.JPG
DSCN0852.JPG [ 241.9 KiB | Osservato 2238 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casetta in legno.

premetto che la mia ha una intelaiatura fatta in piastre di ferro zincato tipo gabbia per fungere anche da protezione contro i ladri.

Pro

1-maggiore sicurezza (contro ladri ma anche contro figli o vicini che potrebebro giocare con un pallone)
2-Resiste meglio a piggia, grandine, neve
3-é più carina(sul mio terrazzo la casetta è anche bella da vedere il tele con il telo è un po' più bruttino)
4- protegge dal vento
5-può ospitare tutta la strumentazione liberando spazio in casa


contro

1-è più ingombrante
2-è più costosa
3- in estate la temperatura interna può raggiungere e superare i 40 gradi


non mi viene in mente altro per adesso

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo inteso la tua richista...comunque ecco:

PRO:
-protezione efficace da agenti atmosferici e maggiore resistenza;
-la mia soluzione spostandola permette di starci dentro anche con forte umidità o freddo a tutto vantaggio di una maggiore protezione del pc;
-più gradevole alla vista;
-permette di operare al coperto anche di giorno in caso di smontaggio dell'attrezzatura (sempre che le dimensioni lo permettano), al riparo anche da curiosi :wink: ;
-un divertimento pazzesco nel progettarla, pensarla, modificarla, costruirla senza essere falegnami.....e sapere che è "unica" :mrgreen:

CONTRO:
-più costosa;
-Più pesante;
-non tutti possono realizzarla senza un parere tecnico del comune;

Anche io de più nìn zò! :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Non avevo inteso la tua richista...comunque ecco:

PRO:
-protezione efficace da agenti atmosferici e maggiore resistenza;
-la mia soluzione spostandola permette di starci dentro anche con forte umidità o freddo a tutto vantaggio di una maggiore protezione del pc;
-più gradevole alla vista;
-permette di operare al coperto anche di giorno in caso di smontaggio dell'attrezzatura (sempre che le dimensioni lo permettano), al riparo anche da curiosi :wink: ;
-un divertimento pazzesco nel progettarla, pensarla, modificarla, costruirla senza essere falegnami.....e sapere che è "unica" :mrgreen:

CONTRO:
-più costosa;
-Più pesante;
-non tutti possono realizzarla senza un parere tecnico del comune;

Anche io de più nìn zò! :wink:
Ciao
Gp


Addirittura il comune :shock: e che è Palomar !

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende.....in molti comuni ci vuole il permesso anche per il gazebo se ancorato a terra.....io ho risolto facendola molto bassa tanto da sembrare una cassa per riporre cianfrusaglie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Una buona soluzione potrebbe essere quella di coprire lo strumento con un telo Geoptik (protegge da polvere e umidità e riflette la componente infrarossa) e stazionarlo dentro una cabina dipinta con un colore molto chiaro e ben ventilata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Gp ha scritto:
Non avevo inteso la tua richista...comunque ecco:

PRO:
-protezione efficace da agenti atmosferici e maggiore resistenza;
-la mia soluzione spostandola permette di starci dentro anche con forte umidità o freddo a tutto vantaggio di una maggiore protezione del pc;
-più gradevole alla vista;
-permette di operare al coperto anche di giorno in caso di smontaggio dell'attrezzatura (sempre che le dimensioni lo permettano), al riparo anche da curiosi :wink: ;
-un divertimento pazzesco nel progettarla, pensarla, modificarla, costruirla senza essere falegnami.....e sapere che è "unica" :mrgreen:

CONTRO:
-più costosa;
-Più pesante;
-non tutti possono realizzarla senza un parere tecnico del comune;

Anche io de più nìn zò! :wink:
Ciao
Gp


Addirittura il comune :shock: e che è Palomar !



Sì!...purtroppo è così!
Quì da me siamo in 4 appassionati e uno di noi ha intenzione di realizzare una casetta in legno 2x2 nel suo ampio giardino. Conoscendo un geometra del comune ha chiesto un parere e gli è stato proibito di realizzare qualsiasi manufatto....rischia un verbale, multa e smontaggio immediato della casupola....peggio di così!
La mia l'ho realizzata piccola che pare una rimessa per tagliaerba e me ne sono un pò infischiato...alle brutte lo porto da mia madre e ci mette la legna dentro! :( ....ma comunque intorno a me hanno fatto talmente tanti abusi che ci sarebbe da arrestare le persone....penso di rischiare davvero poco 8)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Un volume 2x2 comincia ad essere un osservatorio, quindi tutta un'altra cosa, ovvero qualcosa al cui interno trova spazio anche una scrivania con la sedia e soprattutto con le pareti fisse, dove si sposta solo la copertura.

Per il comune in effetti anche la cabina 1x1 è un volume ma solo se ancorato al suolo, altrimenti sarebbe un mobile (un armadio), se provvisto di ruote è sicuro un mobile, lo dice la parola stessa.

Mettere il telo e poi la cabina mi sembra sprecato, il telo Geopitik costa un bel pò e servirebbe solo per protezione contro la polvere.

Per i pro e contro, la cabina vince sicuramente per protezione contro pallonate e simili,
chiaramente per il mio caso: balcone posto all'attico di un condominio di 7 piani, assenza di bambini, ciò è ininfluente, al contrario potrebbe essere basilare per un cortile a piano terra.
Per i furti, è improbabile che un ladro si porti via un telescopio, specie se montato. Un ladro astrofilo

Penso che abbiamo dato una visione della stazione fissa così che il lettore possa valutare e fare la sua scelta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pering ha scritto:
Un volume 2x2 comincia ad essere un osservatorio, quindi tutta un'altra cosa, ovvero qualcosa al cui interno trova spazio anche una scrivania con la sedia

Diciamo che ci sta un tavolino da bar (quelli tondi a tre zampe)! :mrgreen:

Cita:
Mettere il telo e poi la cabina mi sembra sprecato, il telo Geopitik costa un bel pò e servirebbe solo per protezione contro la polvere.

Secondo me sono 43€ spesi (una tantum) bene: la polvere non è da sottovalutare dato che la cabina è probabilmente posta in giardino e "arieggiata" e potrebbe non essere perfettamente stagna.

Donato.

EDIT: "Melius abundare quam deficere" :wink:


Ultima modifica di doduz il venerdì 18 novembre 2011, 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010