Grazie mille a tutti!!!
Adesso ho provato che un tele di 18" può infatti essere un "mordi e fughi" perchè devo solamente rotolarlo al fuori e basta. E così la collimazione tiene anche come un tele fisso perchè non devo più smontare niente o rotolare il tele per 50m attraverso davanzali e un terreno di rally.

Però, mi sento davvero molto fortunato perchè mi realizzo che questa comodità non esiste per la maggioranza degli astrofili. Ma dall'altra parte spero di aver anche provato che se qualcuno ha un sogno, con della grande determinazione, il sogno si può realizzare. Ho sognato di questo per 25 anni, dopo aver visitato l'osservatorio del Fiammingo Danny Cardoen nella Francia col mio club d'astronomia (
http://puimichel.obs.free.fr/index.php ). In quel tempo aveva già un 40cm Newton che negli '80 era incredibile, sopratutto sotto questo cielo. E adesso ce l'ho anch'io... Si, adesso sono proprio felicissimo...
Angelo Cutolo ha scritto:
Ora l'unica cosa che rimane da fare è "tirare" un filo elettrico fino all'osservatorio per attaccarci la macchinetta del caffè.
Non ce l'ho bisogno. Mia moglie mi porta tutto che ne ho bisogno!
Vicchio ha scritto:
adesso devi "battezzarlo" (magari con il nome di un grande astronomo fiammingo

)
Hmmm... Il più conosciuto era senza dubbio Simon Stevin (che era il primo di dimostrare che la gravitazione è uguale per tutti gli oggetti, prima di Galilei...

- spero che mi pardonate il mio orgoglio... ). Però, non pensi che sarebbe troppo "ufficiale"?
Ciaooo!
Peter