1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
elfobianco ha scritto:
Shedar ha scritto:
Be .....meglio questo dell'avere una pessima immagine quando sei a fuoco no? :P

Cmq su oggetti non all'infinito al fuoco ci arrivi vero?


NOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:
Neanche all'infinito... Da inizio a fine corsa del fuocheggiatore non va a fuoco!!! Solo ciambelle, ciambelle e ancora ciambelle... Mi sento tanto Homer!!!
DHO'...

Fabrizio


Scusa... ho sbagliato leggendo...
Zero fuoco anche su oggetti non all''infinito...
Eppure le ottiche sembrano buone, così come tutta la struttura dell'MTO.
Vi faccio una bella galleria fotografica del "bambino" così ci date uno sguardo...
Grazie mille a tutti per gli sforzi!

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'MTO modificato e mi funziona bene.
Vorrei alcuni chiarimenti per comprendere meglio il problema e cercare di aiutarti, se posso, a risolverlo.
Dici che hai una posizione di sfocatura maggiore e una di sfocatura minore.
Quest'ultima si verifica ruotando il focheggiatore verso il simbolo di infinito oppure verso la messa a fuoco a pochi metri?
Hai provato a verificare la minima sfuocatura senza e con diagonale (sempre con lo stesso oculare)? Se sì qual è l'immagine migliore (meno sfuocata)? Con il diagonale o senza?
Intanto cominciamo con queste domande e, in base alle risposte, probabilmente te ne farò qualcun'altra. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho l'MTO modificato e mi funziona bene.
Vorrei alcuni chiarimenti per comprendere meglio il problema e cercare di aiutarti, se posso, a risolverlo.
Dici che hai una posizione di sfocatura maggiore e una di sfocatura minore.
Quest'ultima si verifica ruotando il focheggiatore verso il simbolo di infinito oppure verso la messa a fuoco a pochi metri?
Hai provato a verificare la minima sfuocatura senza e con diagonale (sempre con lo stesso oculare)? Se sì qual è l'immagine migliore (meno sfuocata)? Con il diagonale o senza?
Intanto cominciamo con queste domande e, in base alle risposte, probabilmente te ne farò qualcun'altra. :)


Allora... spero di aver studiato bene!!! :lol:
Sfuocatura minore con posizione del fuocheggiatore sullo zero (ovvero fuoco a pochi metri); sfuocatura maggiore con il tubo svitato al massimo.
Con l'oculare direttamente fissato alla culatta l'immagine è più sfuocata...
Le immagini sfuocate (sia alla minima focale che alla massima) sono perfettamente circolari (sinonimo, a quanto ho capito, di ottiche non tensionate).
Attendo ansioso e fremente altre domande. Grazie per l'interessamento a tutti!!!

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che dici sembra che il fuoco sia troppo estratto e che tu lavori in intrafocale.
Se è così te ne accorgi perché spostando l'oculare nella sede del diagonale (estraendolo un po') dovresti avere un miglioramento della visione.
Se è così probabilmente quando hai toccato il gruppo ottico all'interno dell'MTO o hai spostato la vite di blocco, hai ecceduto.
Andiamo avanti a piccoli passi. Fai il controllo che ti ho detto (sempre con lo stesso oculare, mi raccomando.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da ciò che dici sembra che il fuoco sia troppo estratto e che tu lavori in intrafocale.
Se è così te ne accorgi perché spostando l'oculare nella sede del diagonale (estraendolo un po') dovresti avere un miglioramento della visione.
Se è così probabilmente quando hai toccato il gruppo ottico all'interno dell'MTO o hai spostato la vite di blocco, hai ecceduto.
Andiamo avanti a piccoli passi. Fai il controllo che ti ho detto (sempre con lo stesso oculare, mi raccomando.


Adnuntio vobis gaudium magnum: habeo solutionem :lol: :lol: :lol:
Su consiglio del grande Renzo ho provato a spostare l'oculare per andare a cercare il fuoco e... magia.. trovato!!!
Considerate il diagonale; ha due attacchi filettati: uno che va fissato sulla culatta del tele e l'altro in cui va inserito l'oculare. Svitando quest'ultimo cilindretto di metallo dal diagonale, sono andato a cercarmi il fuoco. Si trova a circa 1 cm dal prisma... Finalmente le stelle puntiformi!!! :P
Come faccio ora a risistemare il tutto?
Ora che sappiamo (so) cosa guardare resta solo da trovare una soluzione!!!
Grazie a tutti

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche idea per risolvere il problema:

1) Avvicina il prisma all'attacco dell'obbiettivo usando un attacco più corto
2) Avvicina il prisma all'attacco dell'obbiettivo eliminando il secondo cilindro del diagonale, quello tra prisma e telescopio e collega il prisma all'attacco con un adattatore filettato
3) Trova il motivo per il quale accade ciò e agisci di conseguenza, tipo:
La lente dentro l'obiettivo può essere montata solo in un modo? non è che è stata montata al rovescio o in posizione troopo interna o esterna? La parte frontale che tiene il menisco e il secondario è ontata corretamente? etc. etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basandomi su quanto hai appena detto estrai troppo il fuoco senza diagonale e troppo poco con il diagonale.
Prova ad allentare la vite di fermo della focheggiatura e fagli fare un mezzo giro in più.
Poi ricontrolla e vedi come è cambiata la situazione.
Diagnosi a distanza si fanno male però, con un po' di pazienza e andando per esclusione qualcosa si può fare (non solo danni)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si ad ogni modo e' strano...
il mio MTO con la vite di blocco rimossa mette a fuoco praticamente tutto.

Diagonale,non diagonale,oculari,CCD con slitta portafiltri...ecc ecc

come puo' verificarsi questo problema Renzo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so. Bisognerebbe vederlo. A distanza si può andare solo per piccoli tentativi e vedere se si risolve almeno un problema. :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' possibile che sia rimasta una lente della barlow? bohhh...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010