1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quelli della moonlite li ho messi sotto, ma sarebbero meglio sopra, per un gioco di masse.
Con quelli lì sopra, serve comunque un sistema regolabile sotto, altrimenti è impossibile regolare l'assialità dopo il taglio delle aste, che comunque deve essere preciso almeno entro il mm, direi ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le aste son tutte precise.
Quale potrebbe essere un buon metodo per regolare a posteriori l'assialità?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo esplico venerdì.
So quello che vuole dire puspetton.

Nel caso, per condividere con tutti sarebbe perfetto un disegno/foto di quello che ha fatto l'amico Giovanni!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 12:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipo questi?

http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... ct=TC-100A

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il concetto quello fu.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!

Allora altro problema: il bilanciamento.

Appena avrò rifatto la mirror box la peserò. Peserò la gabbia del secondario e dovrò capire in che punto posizionare le ruote (i bearings) per il movimento in altezza.
Più la mirror box è pesante, più le ruote dovrano essere posizionate in basso. Più la mirror box sarà leggera, più le ruote dovranno essere posizionate in alto.
A naso mi pare di capire che il grosso problema sia fare una mirror box più leggera e allo stesso tempo stabile possibile.

Naturalmente più sono alte le ruote meno alti dovranno essere i lati della rocket box che contengono le culle e viceversa.
Da quel che ho capito, più bassa faccio la rocket box, più facilmente avrò una montatura stabile e con meno flessioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Da quel che ho capito, più bassa faccio la rocket box, più facilmente avrò una montatura stabile e con meno flessioni.


Il Lightbridge, però, che di stabilità ne aveva a pacchi...aveva la rocker box proprio alta.

Piuttosto hai misurato lo spessore dello specchio?
Quanto pesa con la cella?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo specchio è di 4cm ciuirca.
Non idea di quanto pesi. Mi devo comprare una bilancia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo,
purtroppo sono al lavoro e non ho il "materiale" da farti vedere, e in più sono incasinato e non ho molto tempo, quando sono a casa ti spiego meglio come ho fatto il mio, se mi mandi la tua mail su MP è ancora meglio così le foto sono di miglior qualità, (e non mi tocca modificarle :wink: )
Per quanto riguarda il bilanciamento più che il peso conta il "fulcro" cioè il punto in cui "ruota" il telescopio più peso hai dietro "cella-specchio" più il box sarà basso, più peso hai nella gabbia secondario e più il box dovrà essere alto. Le mezzelune devono essere posizionate in un punto preciso...poi si alzeranno e abbasseranno in base appunto all'altezza del box.
Ho visto che hai proposto una foto del libro di Kriege...ecco se lo leggi attentamente capisci subito...
Mandami la mail se puoi che ti mando le foto, io il mio l'ho fatto quasi tutto a mano, tranne che per quelle cose dove c'era bisogno della precisione assoluta (e non sono poche)

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
A naso mi pare di capire che il grosso problema sia fare una mirror box più leggera e allo stesso tempo stabile possibile.



Di solito , invece , il problema è il contrario : fare il portasecondario più leggero possibile per evitare di dover controppesare sotto.
Comunque già in fase di progettazione puoi fare una stima dei pesi dei vari pezzi e vedere così in che punto posizionare il baricentro : così ho fatto per il 45 e per il futuro dob .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010