Jack Aubrey ha scritto:
Penso che in questo caso, poichè bisogna bilanciare simmetricamente, l'idea del paraluce "pesante", possibilmente scorrevole, potrebbe essere una buona soluzione che prende due piccioni con una fava.
Il tutto vale se tutti i baricentri sono sull'asse longitudinale del telescopio.
Il tubo ha sicuramente il baricentro in asse, ma se metti un diagonale e poi un oculare pesante o un altro accessorio, questo non è più sull'asse e dovresti aggiungere del peso dalla parte opposta.
Alla fine il baricentro di tutto il sistema (tubo + diagonale + oculare ecc.) deve essere sull'asse della forcella, per essere sempre bilanciati in altezza.
il "grosso" è in asse, nel senso che il fok che è la parte piu' pesante del tutto (ca. 700gr dichiarati) è in asse, anche il diagonale da 2" è sostanzialmente in asse (la parte piu' pesante è in asse) ma, soprattutto, mi serve un ottimo bilanciamento per le riprese hi-res, quindi senza diagonale e con tutto in asse.
finora riuscivo a risolvere col paraluce in materiale sintetico morbido (alias tappetino da palestra

), per risolvere in maniera "definitiva" potrei realizzare un anello che scorre sul tubo (che magari si fissa con tre manopoline) su cui mettere il paraluce rigido rivestito internamente dal tappetino... certo che per fare questo mi servirebbe un amico con una officina meccanica....
