1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che in questo caso, poichè bisogna bilanciare simmetricamente, l'idea del paraluce "pesante", possibilmente scorrevole, potrebbe essere una buona soluzione che prende due piccioni con una fava.
Il tutto vale se tutti i baricentri sono sull'asse longitudinale del telescopio.
Il tubo ha sicuramente il baricentro in asse, ma se metti un diagonale e poi un oculare pesante o un altro accessorio, questo non è più sull'asse e dovresti aggiungere del peso dalla parte opposta.
Alla fine il baricentro di tutto il sistema (tubo + diagonale + oculare ecc.) deve essere sull'asse della forcella, per essere sempre bilanciati in altezza.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Jack Aubrey ha scritto:
Penso che in questo caso, poichè bisogna bilanciare simmetricamente, l'idea del paraluce "pesante", possibilmente scorrevole, potrebbe essere una buona soluzione che prende due piccioni con una fava.
Il tutto vale se tutti i baricentri sono sull'asse longitudinale del telescopio.
Il tubo ha sicuramente il baricentro in asse, ma se metti un diagonale e poi un oculare pesante o un altro accessorio, questo non è più sull'asse e dovresti aggiungere del peso dalla parte opposta.
Alla fine il baricentro di tutto il sistema (tubo + diagonale + oculare ecc.) deve essere sull'asse della forcella, per essere sempre bilanciati in altezza.



il "grosso" è in asse, nel senso che il fok che è la parte piu' pesante del tutto (ca. 700gr dichiarati) è in asse, anche il diagonale da 2" è sostanzialmente in asse (la parte piu' pesante è in asse) ma, soprattutto, mi serve un ottimo bilanciamento per le riprese hi-res, quindi senza diagonale e con tutto in asse.
finora riuscivo a risolvere col paraluce in materiale sintetico morbido (alias tappetino da palestra :lol:), per risolvere in maniera "definitiva" potrei realizzare un anello che scorre sul tubo (che magari si fissa con tre manopoline) su cui mettere il paraluce rigido rivestito internamente dal tappetino... certo che per fare questo mi servirebbe un amico con una officina meccanica....

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta aumentare la leva: ti fai un bel paraluce in materassino ma lungo 3 metri :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Quant è il peso da aggiungere per bilanciare il motore ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
... certo che per fare questo mi servirebbe un amico con una officina meccanica....

:lol:


Merce rara gli amici con l'officina :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
arrivato il fok esterno, pesa anche di piu0 di quanto temevo: ben 950grammi!
spero domani mi arrivino i due anelli che ho preso per il bilanciamento in modo da poter provare se riesco a bilanciare senza grossi problemi.
Ho messo sul mio sito un po' di pesi dei vari accessori che utilizzero', se qualcuno vuole si puo' divertire a calcolare quanta massa aggiungero' nei vari casi sul cuBo del telescopio :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gli anelli sono arrivati, pesano 660grammi ognuno e ne basta uno per un bilanciamento perfetto!
sono un po' piu' larghi del tubo (un paio di mm) quindi è necessario un piccolo spessore, io ho usato la gomma nera dei banchi da lavoro, ma il risultato è pulito, veloce e, soprattutto con pochissimi euro si realizza un sistema ben piu' effice, efficiente e pratico di quelli che vendono a prezzi esageratamente e incomprensibilmente elevati.
Ma, bando alle ciance, è nato il STSB :lol: (chi fosse curioso puo andarlo a vedere nella home page del mio sitarello www.lx200.ilbello.com )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un anello da far scorrere lungo il tubo venne in mente anche a me quando avevo il tele su forcella; dopotutto il contrappeso per gli ETX era fatto in questo modo. Peccato che non sono mai riuscito a trovare un anello da 30cm, anzi per ironia della sorte gli anelli per il mio tubo li ho trovati da Giuliano quando ho deciso di cambiare montatura! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare perfetta Antonio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010