1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dei dubbi,secondo me avrai infiltrazioni di luce quando andrai a fare i dark.....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo,
provato stamattina a fare 3 dark da 8 minuti a 800 ISO, nemmeno una infiltrazione.
Ho comunque dovuto sistemarla precisa che combaciasse bene.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro allora,bravissimo,complimenti per l'ottima realizzazione!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Emilio, scusami se forse intervengo con ritardo visto che magari la questione è già stata risolta, ma vorrei farti presente che, semmai dovesse venirti in mente di farlo, tagliare un foglio elettroluminoso per i flat non è per nulla semplice come sembra, ne tanto meno consigliabile. Questi fogli sono a tutti gli effetti dei condensatori con le armature (le due facce del foglio) estremamante vicine. Se provi a tagliare un foglio del genere con delle smplici forbici è quasi sicuro che fai cortocircuitare le due armature.. e.. be non so esattamente che succede, di sicuro come minimo il foglio non funziona piu' come dovrebbe.
Sulla questione dell'eccessiva luminosità dei fogli (almeno mi pare di aver letto qualcosa in proposito in questo thread) ti ricordo invece che è possibile la regolazione della luminosità agendo sull'alimentazione a 12V a monte dell'inverter, cioè inserendo tra alimentatore o batteria a 12V ed inverter un semplice circuito PWM per regolare la potenza in ingresso con un potenziomentro.
Personalmente ritengo che, come è stato detto, posizionare il foglio ad es. su un muro vicino al tele ed in posizione fissa sia la cosa piu' sensata.

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fracitana ha scritto:
Ciao Emilio, scusami se forse intervengo con ritardo visto che magari la questione è già stata risolta, ma vorrei farti presente che, semmai dovesse venirti in mente di farlo, tagliare un foglio elettroluminoso per i flat non è per nulla semplice come sembra, ne tanto meno consigliabile. Questi fogli sono a tutti gli effetti dei condensatori con le armature (le due facce del foglio) estremamante vicine. Se provi a tagliare un foglio del genere con delle smplici forbici è quasi sicuro che fai cortocircuitare le due armature.. e.. be non so esattamente che succede, di sicuro come minimo il foglio non funziona piu' come dovrebbe.
Sulla questione dell'eccessiva luminosità dei fogli (almeno mi pare di aver letto qualcosa in proposito in questo thread) ti ricordo invece che è possibile la regolazione della luminosità agendo sull'alimentazione a 12V a monte dell'inverter, cioè inserendo tra alimentatore o batteria a 12V ed inverter un semplice circuito PWM per regolare la potenza in ingresso con un potenziomentro.
Personalmente ritengo che, come è stato detto, posizionare il foglio ad es. su un muro vicino al tele ed in posizione fissa sia la cosa piu' sensata.
Fabio.
Ciao Fabio,
si in effetti ho anch'io tenuto conto di queste problematiche e alla fine ho deciso per mettere il foglio in una posizione dove posso portare il telescopio e fare i flat, pensavo nella posizione di Park, visto che è nella zona della polare dove di solito non si riprende mai.
Per la regolazione, il mio foglio è dotato di alimentatore con regolazione dell'intensità, quindi il problema non ce l'ho.
Grazie cmq dell'aiuto :-)
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010