fracitana ha scritto:
Ciao Emilio, scusami se forse intervengo con ritardo visto che magari la questione è già stata risolta, ma vorrei farti presente che, semmai dovesse venirti in mente di farlo, tagliare un foglio elettroluminoso per i flat non è per nulla semplice come sembra, ne tanto meno consigliabile. Questi fogli sono a tutti gli effetti dei condensatori con le armature (le due facce del foglio) estremamante vicine. Se provi a tagliare un foglio del genere con delle smplici forbici è quasi sicuro che fai cortocircuitare le due armature.. e.. be non so esattamente che succede, di sicuro come minimo il foglio non funziona piu' come dovrebbe.
Sulla questione dell'eccessiva luminosità dei fogli (almeno mi pare di aver letto qualcosa in proposito in questo thread) ti ricordo invece che è possibile la regolazione della luminosità agendo sull'alimentazione a 12V a monte dell'inverter, cioè inserendo tra alimentatore o batteria a 12V ed inverter un semplice circuito PWM per regolare la potenza in ingresso con un potenziomentro.
Personalmente ritengo che, come è stato detto, posizionare il foglio ad es. su un muro vicino al tele ed in posizione fissa sia la cosa piu' sensata.
Fabio.
Ciao Fabio,
si in effetti ho anch'io tenuto conto di queste problematiche e alla fine ho deciso per mettere il foglio in una posizione dove posso portare il telescopio e fare i flat, pensavo nella posizione di Park, visto che è nella zona della polare dove di solito non si riprende mai.
Per la regolazione, il mio foglio è dotato di alimentatore con regolazione dell'intensità, quindi il problema non ce l'ho.
Grazie cmq dell'aiuto

Ciao.
Emilio