1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adesso vado a vederla,grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero bella :shock: complimenti!! chissà che soddisfazione :D
molto interessante...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie
soddisfazione tanta....
ti allego la versione definitiva
ettore


Allegati:
EQ2.JPG
EQ2.JPG [ 72.91 KiB | Osservato 2193 volte ]
EQ3.JPG
EQ3.JPG [ 67.47 KiB | Osservato 2193 volte ]
EQ4.JPG
EQ4.JPG [ 77.33 KiB | Osservato 2193 volte ]
EQ1.JPG
EQ1.JPG [ 68.95 KiB | Osservato 2193 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ettore complimenti !! Un bel avoro ...... E SYD se hai le macchine cnc una bella fetta del lavoro è fatto quindi perchè non provarci. Anzi vediamo di coagulare le idee di come deve essere una montatura "seria". Che ne dici ??


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie astrotecnico
fa sempre piacere,
colgo l'occasione per chiederti se esiste un softwere
che misuri l'errore periodico di giorno magari piazzando una webcam sull'asse
polare,
poi ti mando le ultime quote dello specchio, un'ora gr 800,
a presto
ettore
astrotecnico ha scritto:
Ettore complimenti !! Un bel avoro ...... E SYD se hai le macchine cnc una bella fetta del lavoro è fatto quindi perchè non provarci. Anzi vediamo di coagulare le idee di come deve essere una montatura "seria". Che ne dici ??


quoto astro
studiamola.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao Astroboy
in questo link c'e il progetto di una montatura equatoriale eseguita con semplici pezzi acquistabili in ferramenta o negozi di bricolage. La cosa fondamentalmente e che non occorrono sofisticati macchinari ma molta manualita`. In effetti anch'io ci avevo fatto un pensierino. Comunque dalle immagini sembra essere molto massiccia e la si puo` anche motorizzare. Dagli un'occhio.
http://astronomyasylum.com/gem.html
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ettore la tua montatura è una meraviglia :D
astrotecnico ha scritto:
...... E SYD se hai le macchine cnc una bella fetta del lavoro è fatto quindi perchè non provarci. Anzi vediamo di coagulare le idee di come deve essere una montatura "seria". Che ne dici ??

sono qui per questo :mrgreen:
da dove si parte :?: :mrgreen: :P :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Iniziamo quindi a mettere giù un progetto di montatura equatoriale alla tedesca. Io partirei da alcune specifiche come:
- peso e dimensioni max dello strumento da supportare
- tipo di motorizzazione
- tipo di trazione degli assi
- tipo di supporto: cavalletto o colonna
- materiale costruttivo dei vari elementi
e SYD ma anche Ettore e altri ...... tutto quello che viene in mente da buon operatore di macchine utensili e quindi capace esperto di meccanica ma anche da meccanico amatore e perchè no da profano.
Avanti proviamo !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ettore di giorno mi sembra sinceramente un pò difficile misurare il periodismo: la cosa migliore è farlo di notte, mettendo in stazionamento al polo celeste. La pseudosinusoide delle tracce di stelle a sud presso l'equatore darà l'entità del difetto in maniera inequivocabile tenendo presente le dimensioni del chip ccd e quindi il numero dei pixel. Penso che riesci farlo anche con la webcam se prendi una stella brillante. Un problema può essere il seeing. C'è anche un software che si chiama PEAS http://www.grecner.cz/astro/peas_a.htm
Mandami quando vuoi le nuove misure dello specchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Iniziamo quindi a mettere giù un progetto di montatura equatoriale alla tedesca. Io partirei da alcune specifiche come:
- peso e dimensioni max dello strumento da supportare
- tipo di motorizzazione
- tipo di trazione degli assi
- tipo di supporto: cavalletto o colonna
- materiale costruttivo dei vari elementi
e SYD ma anche Ettore e altri ...... tutto quello che viene in mente da buon operatore di macchine utensili e quindi capace esperto di meccanica ma anche da meccanico amatore e perchè no da profano.
Avanti proviamo !


allora...facciamo così,hai presente la 10 micron GM2000 FS2 ?
ecco...vorrei farne una moooolto simile 8) :P
mi piacerebbe un poco più piccola ma credo sia più facile copiarla così com'è...dici che vaneggio? in fondo quella di F.Castro è simile,stesso peso ecc...
per quanto riguarda il cavalletto io amo il legno
se vai sul sito 10micron trovi le specifiche tecniche :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010