SergioTD ha scritto:
Son contento poi che tu lo abbia potuto costruire con la documentazione che ho messo online, vuol dire che è abbastanza comprensibile.
La documentazione e' ottima e semplice. L'unico problema che ho avuto e' stato colpa mia; inizialmente avevo fatto il circuito per due relais, senza leggere che quello con uno solo era in sostituzione dell'altro. Poco male, adesso ho quasi tutti i componenti per farne un altro!
SergioTD ha scritto:
Quanto al poter usare 2 driver ascom contemporaneamente al momento non si può... Altrimenti devo mettere mano al codice e fare una modifichetta, mettendo un nome appena diverso al driver (con un 2 finale) e salvando le impostazioni con un nome file diverso e tutto dovrebbe andare.
Vedi tu se e quando hai un po' di tempo. Senza impegno e senza urgenza.
SergioTD ha scritto:
Quanto al problema dei 13 passi non mi è mai capitato di riscontrarlo durante i miei test, e nessuno ne aveva fatto cenno sia sul forum sia in privato. Il problema te lo fa con tutte le versioni del driver ASCOM? Prova tutte e 2 le versioni ASCOM del driver che ho rilasciato e vedi se te lo fa ugualmente.
Ho provato solo con la 1.4. Domani provo anche con quella piu' vecchia.
SergioTD ha scritto:
Io l'ho provato con Maxim, almeno il testing; poi in osservatorio, visto che non remotizzo ma ho la warmroom. uso la versione standalone, meno roba in mezzo c'è meglio si sta, quindi se posso non uso ASCOM.
Io invece vorrei provare ad automatizzare anche la routine del fuoco. Ovviamente se vedo che la cosa e' troppo onerosa in termini di programmazione e settaggi lascio perdere.
SergioTD ha scritto:
P.S. il SerialFOCUS lo usi sull' Orion 80ED o sul C8? come servo usi il classico HS311?
Il SF e' montato sull'80ED. Come servo ho usato anche io il 311, ho visto che alla fine e' un buon compromesso tra prestazioni, prezzo e reperibilita'.
Per il collegamento alla manopola ho provato inizialmente con delle cinghie da registratore, poi con un o-ring ma non sono rimasto soddisfatto dalla precisione: troppo backlash. Alla fine ho adottato la stessa soluzione che ho adottato sul C8. Ho recuperato, da una vecchia stampante inkjet, la cinghia dentata di trasmissione e una puleggia dentata. Ho incollato parte della cinghia sulla manopola al posto della gommina originale (che con il freddo si era gia' rovinata e parzialmente staccata). Sul servo ho montato la puleggia dentata. Con un altro pezzo di cinghia ho fatto il collegamento tra i due. Adesso il movimento e' perfetto e il backlash e' praticamente nullo.
Sul C8 ho gia' un fuoco motorizzato con uno stepper e gestito da un handcontroller PIC autocostruito.
SergioTD ha scritto:
...e visto che ci sono ci ho messo un bel po' di funzioni per chi ha una DSLR, soprattutto raffreddata peltier. A breve presenterò il progetto ArduSky.
Bene! Ottimo! Rimango in attesa di buone nuove!
Grazie ancora per aver condiviso il tuo progetto con tutti noi.