1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda l'encoder ottico basterebbe smontare un vecchio mouse (con la pallina) dal quale se ne possono ricavare un paio.

Per quanto riguarda i costi potresti prevedere una versione lusso e una versione low-cost :mrgreen:

ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che implementare l'encoder sulla puleggia del servomotore sarà il prossimo passo, sto già vagliando le varie possibilità e modalità di integrazione al progetto.

Quanto ai vecchi mouse so che hanno gli encoder ottici, però cerco più una soluzione "ripetibile", nel senso che non posso stare a cercare ogni volta dei mouse vecchi da sezionare e vedere se quegli encoder rispondono tutti alla stessa maniera.
Meglio trovare un encoder in commercio e utilizzare sempre quello, altrimenti inizia a essere più complesso, ma lascio le porte aperte alla questione encoder, vediamo se con una decina di euro o poco più riesco a inserire questa soluzione.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 3:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho pensato all'encoder e mi sto documentando, sta sempre più prendendo forma l'ultima modifica.
Penso di mettere un encoder rotativo direttamente all'interno del servo, collegato all'albero finale, quello della puleggia.
Ora devo solo trovare il modo di interfacciarlo al PC per fare la lettura, devo leggere due onde quadre sfalsate di 90°.
Naturalmente devo farlo senza spendere 30 o 40 euro, ma una cosa semplice, magari attraverso la porta seriale o tramite usb.
Se avete qualche link da proporre per fare la lettura che richiedo fatemi pure sapere, sarò grato per l'aiuto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Sergio!

Ho testato il tuo serialfocus con il fok da 3" ultra pesante del mio vecchio FLT 105......a basse velocità il motore non ce la fa.....se aumento la velocità non ha problemi neanche se stringo un po' la frizione del fok.
Proverò a pilotare con il controller del serialfocus un motore più potente oppure giocherò con qualche ingranaggio!

sul visac invece funziona tutto a dovere......ora devo solo testare sul campo!


A proposito ... non riesco a trovate ingranaggi tipo ruote dentate con mozzi da 0,8 cm e un buon rapporto di riduzione tipo 1-5 o anche più...consigli?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il motore stalla a velocità 2 è normale, non dipende dal fatto che il motore non è potente abbastanza, non dipende dal carico di lavoro è che a velocità 2 non sviluppa una coppia sufficiente a vincere lo stallo iniziale, quindi serve la velocità 3 che sarà appunto quella che dà lo spostamento minimo.
Magari un altro motore stalla a 3 e per il movimento minimo ha bisogno della 4, o il contrario cioè stalla a 1 e serve la 2, ma non penso cambi nulla.
Io uso il motore collegato al cryford senza demoltiplica del 80ED PRO e la puleggia e la manopola del focheggiatore sono in rapporto 1:4. Con un focheggiatore con demoltiplica il rapporto scende ancor di più, non penso occorrano ingranaggi a ruote dentate, mi sembra più semplice e efficace uno a cinghie e pulegge, le ruote dentate oltre a costare molto se non le recuperi da qualche stampante o robot hanno dai backlash da combattere.
C'è un sito mi pare si chiami rs components o roba del genere che vende di tutto, componenti elettronici e meccanici, ma i prezzi sono parecchio alti.

Poi fammi sapere come va sul campo.

Ciao.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su il topic per fare i complimenti a SergioTD per il progetto! Da oggi sono anche io un felice possessore di un SerialFocus :lol:

Il modulo standalone e' perfetto, comodo e semplice da usare. Il driver ASCOM invece mi sta dando un po' di problemi. Sembra che non faccia piu' di 13 passi verso l'IN. Dopo il 13 torna indietro verso l'OUT. Giusto per sapere, c'e' nessuno che lo usa sotto MaximDL? E con FocusMax? Mi farebbe piacere scambiare qualche esperienza.

Per il resto.... WOW!!

Unica richiesta a Sergio. Ho visto che e' possibile eseguire due istanze del sw di controllo, per poter gestire due motori; ma per il driver Ascom come si fa?

Complimenti ancora per questa fantastica e semplice realizzazione.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex per i complimenti, fanno sempre piacere.
Son contento poi che tu lo abbia potuto costruire con la documentazione che ho messo online, vuol dire che è abbastanza comprensibile.
A casa ne ho ancora qualcuno di scorta/già pronto per gli altri.

Quanto al poter usare 2 driver ascom contemporaneamente al momento non si può, per ora potresti, una volta fatta la focheggiatura con un motore, staccare il cavetto motore/SerialFOCUS e attaccarlo all'altro motore che usi ad esempio nel tele guida, anche se lì la messa a fuoco non è critica come nel tele di posa, e spesso si lascia fissa la posizione di fuoco.
Altrimenti devo mettere mano al codice e fare una modifichetta, mettendo un nome appena diverso al driver (con un 2 finale) e salvando le impostazioni con un nome file diverso e tutto dovrebbe andare.

Quanto al problema dei 13 passi non mi è mai capitato di riscontrarlo durante i miei test, e nessuno ne aveva fatto cenno sia sul forum sia in privato. Il problema te lo fa con tutte le versioni del driver ASCOM? Prova tutte e 2 le versioni ASCOM del driver che ho rilasciato e vedi se te lo fa ugualmente.

Io l'ho provato con Maxim, almeno il testing; poi in osservatorio, visto che non remotizzo ma ho la warmroom. uso la versione standalone, meno roba in mezzo c'è meglio si sta, quindi se posso non uso ASCOM.

P.S. il SerialFOCUS lo usi sull' Orion 80ED o sul C8? come servo usi il classico HS311?

Al momento sto lavorando all'idea dell'encoder interno al motore, e sono a buon punto, ho realizzato un prototipo + o meno funzionale, devo solo sistemare una cosa sulla ripetitibilità delle misurazioni, non mi tornano i conti, facendo girare nei due sensi non ottengo gli stessi valori.
La "cattiva" notizia è che non mi è possibile (con le mie conoscenze) gestirlo con pochi componenti, quindi mi son dovuto appoggiare sulla scheda Arduino, a microprocessore, e visto che ci sono ci ho messo un bel po' di funzioni per chi ha una DSLR, soprattutto raffreddata peltier. A breve presenterò il progetto ArduSky.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Son contento poi che tu lo abbia potuto costruire con la documentazione che ho messo online, vuol dire che è abbastanza comprensibile.
La documentazione e' ottima e semplice. L'unico problema che ho avuto e' stato colpa mia; inizialmente avevo fatto il circuito per due relais, senza leggere che quello con uno solo era in sostituzione dell'altro. Poco male, adesso ho quasi tutti i componenti per farne un altro!

SergioTD ha scritto:
Quanto al poter usare 2 driver ascom contemporaneamente al momento non si può... Altrimenti devo mettere mano al codice e fare una modifichetta, mettendo un nome appena diverso al driver (con un 2 finale) e salvando le impostazioni con un nome file diverso e tutto dovrebbe andare.
Vedi tu se e quando hai un po' di tempo. Senza impegno e senza urgenza.

SergioTD ha scritto:
Quanto al problema dei 13 passi non mi è mai capitato di riscontrarlo durante i miei test, e nessuno ne aveva fatto cenno sia sul forum sia in privato. Il problema te lo fa con tutte le versioni del driver ASCOM? Prova tutte e 2 le versioni ASCOM del driver che ho rilasciato e vedi se te lo fa ugualmente.
Ho provato solo con la 1.4. Domani provo anche con quella piu' vecchia.

SergioTD ha scritto:
Io l'ho provato con Maxim, almeno il testing; poi in osservatorio, visto che non remotizzo ma ho la warmroom. uso la versione standalone, meno roba in mezzo c'è meglio si sta, quindi se posso non uso ASCOM.
Io invece vorrei provare ad automatizzare anche la routine del fuoco. Ovviamente se vedo che la cosa e' troppo onerosa in termini di programmazione e settaggi lascio perdere.

SergioTD ha scritto:
P.S. il SerialFOCUS lo usi sull' Orion 80ED o sul C8? come servo usi il classico HS311?
Il SF e' montato sull'80ED. Come servo ho usato anche io il 311, ho visto che alla fine e' un buon compromesso tra prestazioni, prezzo e reperibilita'.
Per il collegamento alla manopola ho provato inizialmente con delle cinghie da registratore, poi con un o-ring ma non sono rimasto soddisfatto dalla precisione: troppo backlash. Alla fine ho adottato la stessa soluzione che ho adottato sul C8. Ho recuperato, da una vecchia stampante inkjet, la cinghia dentata di trasmissione e una puleggia dentata. Ho incollato parte della cinghia sulla manopola al posto della gommina originale (che con il freddo si era gia' rovinata e parzialmente staccata). Sul servo ho montato la puleggia dentata. Con un altro pezzo di cinghia ho fatto il collegamento tra i due. Adesso il movimento e' perfetto e il backlash e' praticamente nullo.

Sul C8 ho gia' un fuoco motorizzato con uno stepper e gestito da un handcontroller PIC autocostruito.

SergioTD ha scritto:
...e visto che ci sono ci ho messo un bel po' di funzioni per chi ha una DSLR, soprattutto raffreddata peltier. A breve presenterò il progetto ArduSky.
Bene! Ottimo! Rimango in attesa di buone nuove!

Grazie ancora per aver condiviso il tuo progetto con tutti noi.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Quanto al problema dei 13 passi non mi è mai capitato di riscontrarlo durante i miei test, e nessuno ne aveva fatto cenno sia sul forum sia in privato. Il problema te lo fa con tutte le versioni del driver ASCOM? Prova tutte e 2 le versioni ASCOM del driver che ho rilasciato e vedi se te lo fa ugualmente.
Ho appena finito di fare un po' di prove e purtroppo il problema c'e' anche con la versione 1.3.

Non sono sicurissimo che siano 13 passi, potrebbero anche essere 11 perche' ho visto che con 22 passi 'IN' torna esattamente nella stessa posizione di partenza. Idee??? Ovviamente per ora posso tranquillamente utilizzarlo da tastiera, ma per il futuro mi farebbe davvero piacere poter utilizzare software automatici tipo FocusMax.

Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure :oops:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche foto del focheggiarore montato:

Allegato:
IMG_0280.JPG
IMG_0280.JPG [ 143.21 KiB | Osservato 3101 volte ]

Allegato:
IMG_0279.JPG
IMG_0279.JPG [ 116.79 KiB | Osservato 3101 volte ]



Il funzionamento da console e' perfetto. Quello ASCOM purtroppo ancora presenta lo stesso problema.

Comunque grazie, un'ottima idea generosamente condivisa

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010