1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi, ho ordinato le peltier 12705 (50W) 12706(60W) 12709(136W) 12710(158W) sono tutte in arrivo ( la 12709 ne avevo in casa 136W mi scalda molto il dissipatore, domani dovrei avere un dissipatore in rame molto buono), penso che con i 50W od al limite 60W od i 90W di avere il delta termico che mi si addice di più.

Un'altra cosa è l'isolamento, la scatola in puro polistirene da 3 cm mi garantiva delta termico con la 12703 (3 A 45W) di quasi 25-28° ora la scatola gewiss con 2 cm di isolante circa 20-22° (12703) alla fine penso che si ottiene di più o aumentando la potnza a quei 5'-60-90w oppure usando la scatola grande (quella che va bene per coloro che usano il battery gripp) che permette ben 3 cm di isolante e volendo anche peltier più grosse. (restando come dimensioni minori o simili di quella in commercio).

Grazie per le info. Siete come sempre preziosi.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, anche io uso una peltier da 91 W (6A). Il mio dissipatore risulta a tempreatura ambiente. La foto del dissipatore e' questa.
Per quanto riguarda il delta termico normalmente si attesta a -25° rispetto alla T ambiente, anche se preferisco limitarlo io in modo da avere una tempreatura reale di -7°. Questo per avere una libreria di dark che mi duri piu' a lungo.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su il topic.
Mi sono arrivate Peltier da 5-6-9-10 Ampere, ma sono ancora in fase di sperimentazione, forse ho trovato un modo per far funzionare egregiamente quella da 5. .... vedremo.

Saluti.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

stasera ho avuto un ripensamento, ovvero vorrei tentare di installare un dito-freddo nella 450D, visto che con una peltier da 90W e con un buon dissipatore della Thermaltake (335g compreso la ventola) ho raggiunto un delta T di ben 28° sul dissipatore freddo e di 18° la temperatura aria nella coldbox.

Mi rendo conto che con tale dissipatore, leggero, silenzioso ed anche nemmeno troppo voluminoso, se applicato al dito freddo posso arrivare a temperature più basse che con la coldbox.

Con la coldbox ho adottato tutti gli accorgimenti, dalle viti un nylon per non fare ponti termici, al perfetto isolamento ed altro, quindi per andare ancora più giù dovrei dissipare più calore, anche se a dire il vero la parte calda era anche meno che tiepida, per cui dovrei magari andare su col wattaggio della cella, ma a quel punto chissà cosa occorre per raffreddarla.

Ora sto cercando una guida o delle foto per fare l'operazione chirurgica alla 450D, ma in rete non ho trovato nulla.

Chi sa aiutarmi per favore?

Un salutone e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sito di Ghioni ha come smontare una 450D se non erro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, trovato :)
Saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il sito di Ghioni ha come smontare una 450D se non erro.
Carlo
Ciao Carlo, non riesco a trovare il sito di questo Ghioni, qualcuno saprebbe darmi il link?
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il sito di Ghioni ha come smontare una 450D se non erro.
Carlo
Ciao Carlo, non riesco a trovare il sito di questo Ghioni, qualcuno saprebbe darmi il link?
Grazie.
Emilio
In realta' si chiama Gary Honis :lol:, ma visto che il sito e' ghonis, il "Ghioni" ci sta tutto!!

Il sito e' questo

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D ahahah e pensare che quel sito lo avevo già visitato da tempo, pensavo che questo Ghioni fosse artefice di un altro tutorial del genere :)
Cmq grazie della info.


Ne approfitto per fare una domanda:

se decidessi di utilizzare il dito-freddo al posto della coldbox (per ragioni di peso e soprattutto per il fatto di poter utilizzare una peltier con meno potenza) ma non c'è il problema della condensa dentro la 450D?

Mi spiego meglio, ho capito che il dito freddo va coibentato totalmente all'interno della camera, ho capito che la parte a contatto tra il dito e il retro del sensore va cosparsa di pasta conduttiva e quindi di fatto si isola anche quella parte, ma dalla parte dove ci sono i pixel, quindi sul davanti del sensore, non si forma condensa?

Basta forse qualche sacchettino di silicagel all'interno della camera o forse serve una miniventilazione?

Chi l'ha realizzato potrebbe darmi qualche info in merito?

Grazie

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010