1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo !
Mi ricorda una frase attribuita a Henry Ford: « C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. »


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
grazie, ma non ritengo di aver messo a disposizione la "tecnologia" del carbonio.

Ho fatto esperimenti ragionati con tessuto e resina adoperando la tecnica che sono riuscito a replicare tra le mura domestiche. Se sarò riuscito a fare qualcosa di tangibilmente utile, ben venga.

Io tutto questo lo faccio per la comunità. Metterò a disposizione qualunque informazione avrò e sarò pronto a rispondere a qualunque domanda.

Chiaramente se il progetto funziona, se non funziona cercherò di affinare la tecnica di "produzione" se non funzionerà ancora ci metterò una pietra sopra.

Ciao!

Ecco una foto un pò migliore

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... g005-1.jpg

Sembra colante di resina ma è un effetto ottico, in effetti non penso di aver adoperato più di 250/300 g di resina e andrò a lavorare la superficie a mano con carte abrasive per ridurre al minimo la resina "estetica".

Ricordo soltanto che la prima lavorazione è avvenuta con poca resina e l'uso del sacco a vuoto che ne ha assorbita parecchia. Lo strato superficiale è meramente estetica ed è stato aggiunto, a più passate, dopo che si era già formato uno strato secco sul tessuto lavorato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai tranquillo e non mollare, funzionerà
è una vita che sono soggetto a critiche....
e spesso, salvo quelle costruttive, è un po come la vecchia storiella
della volpe e l'uva....
in ogni caso ti sei costruito qualcosa da solo, con poca spesa e di quasi certa
efficacia.
non credo che un tubo calandrato d'alluminio
sia meglio di uno in carbonio, anche se resinato a penellessa.....
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Potresti gentilmente decrivere per sommi capi la "produzione" del tubo, come se la spiegassi ad un bambino? :)

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Grazie per il sostegno...cercherò di fare del mio meglio. Massimo Boetto mi sta dando preziosi suggerimenti sul lavoro. Per una questione di tempo (sono sotto esami) il lavoro saràmun pò lentino nei prossimi giorni ma conto di preprarvi auna guida completa per il 15/16 Aprile. Rifarò un tubo (più piccolo) e indicherò step by step tutti i passaggi (in base alla mia modestissima capacità di autocsotruttore e di narratore). Vi assicuro che non è dissimile dalla produzione in vtr!

Un saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Cari tutti, Vittoria! O almeno penso.

Ho tagliato l'eccesso lasciandomi 1cm per parte per la lavorazione di fino del tubo. La finitura interna è perfetta. Il peso è incredibile. 570g vs 1446g.

* Lo spessore del tubo è di circa 2mm come consigliatomi da Massimo. Ho provato a comprimere a tramite il trapano a colonna e ha un comportameno simile (se non leggermente migliore) a quello dell'alluminio. Chiaramente non ha le caratteristiche di un tubo professionale. Ma caspita. Ho risparmiato 1!

In futuro tenterò approcci più seri come il forno e la pressione. Penso ci sia margine per migliorare. Magari canto vittoria prematuramente ma sono contento.

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag073.jpg

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag072.jpg

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag071.jpg

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag070.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010