1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Aspettiamo qualche foto con grande interesse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si può allegare file di qualsiasi dimensione o c'è qualche regola in merito.
è la prima volta.
Spero che il fabbro sia di parola.
Appena lo scheletro è pronto invio la foto.
sto cercando le ruote, credo che quelle a V garantiscano meglio la rotazione rispetto a quelle a U. il diametro è di 6cm.
di sicuro finirla sarà impresa non facile. ma speriamo bene
credo che la specola con la chiusura sia il problema più grosso .
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
File non superiori a 500k. Foto foto. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quelle a V vanno bene se fai la traccia su cui scorrono con un piatto di ferro verticale. Se usi quelle con traccia tonda devi saldare sulla punta del piatto un tondino. Quelle tonde ovviamente, se usate con la guida tonda, si consumano molto meno di quelle a V. Dal punto di vista meccanico vanno bene entrambe. Comunque da 6 centimetri di diametro sono generalmente troppo piccole. In genere si usano da 10 centimetri. La chiusura va ben studiata: è in effetti la parte più difficile da realizzare. Devi pensare molto bene con che cosa la vuoi aprire per avere poi gli spazi giusti per i dispositivi: occhio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, il fabbro ci sta lavorando, l'unica foto che posso inserire è quella della terrazza dove verrà installata la cupola ,domenica faccio le foto..
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi sembrava che avevi il fabbro troppo rapido ! Comunque scherzi a parte un pò di lavoro ci vuole per fare una cosa di questo tipo. Da parte mia per fare quella da 6.7 metri di diametro solo per il telaio ci sono voluti 3 o 4 mesi, tra lavorazioni, zincatura a caldo ecc. Non è proprio ultrarapida la cosa. E comunque non gli mettere troppa fretta perchè poi magari ci esce la papocchia. Hai deciso come fai l'apertura ? Una o due falde ? Occhio agli spazi perchè poi ci vogliono per alloggiare i dispositivi di apertura chiusura. Una cosa molto, molto importante: fai in modo che l'apertura e la chiusura possa avvenire anche a mano oltre che elettrica, perchè in caso di guasti è assolutamente importante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fabbro è ancora in alto mare.
La specola ancora non so, o scorrevole all'indietro o a due ante scorrevoli lateralmente.
La foto eccola. la terrazza in alto è 2,60 mt.
saluti e grazie per la collaborazione.
Sito 37-16-5 lat nord 14-04-9 long est


Allegati:
oservatoro riesi.jpg
oservatoro riesi.jpg [ 125.79 KiB | Osservato 1711 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma ti sta facendo il telaio oppure ? Per l'apertura è più facile farla a due falde dal punto di vista meccanico ma poi motorizzarla è un pò meno semplice. L'apertura a scorrere dietro deve avere per forza un portello frontale per osservare all'orizzonte più la falda unica che si tira indietro: dal punto di vista meccanico è più difficile farla ma poi la meccanizzazione è più semplice. Carina la costruzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fabbro deve ancora cominciare il lavoro, speriamo non perda molto tempo; deve farmi, per ora, il telaio.
la specola sarà il mio ingresso e non intendo motorizzarla, saranno due ante scorrevoli, a meno chè il fabbro non sia capace di farla semicircoare.
saluti.
appena è pronto il telaio mi faccio sentire.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ti giro qualche consiglio e qualche foto della mia cupola autocostruita che possono aiutarti nell'"impresa". Per la struttura ho recuperato scatolati da 3 cm di quelli che si usano per le serre, sia per la base che per le centine e il portellone. Il binario di scorrimento è un angolare di ferro calandrato da una ditta di costruzioni navali, e' importante che sia robusto visto il peso che deve sorreggere (ci sono aziende del settore che possono farti il lavoro di calandratura con meno di 200 euro). La base puoi costrirla utilizzando, per lo scheletro, sempre degli angolari e per il rivestimenti fogli di ferro zincato, che rendono tutta la struttura molto solida. Per il rivestimento del portellone scorrevole va meglio l'alluminio, più leggero (dato che la saracinesca va alzata a mano, per non usare la forza bruta). Gli scatolati ti sono utili anche per la realizzazione della portina. La parte più complicata, cioè il rivestimento della cupola, è un problema che puoi aggirare utilizzando lastre di plexiglass da 5-6 mm a doppio strato di quelli che si usano per realizzare finestre in economia. Tagliale a triangolo e fissale alle centine con dei listelli di innesto in alluminio facili da piegare, che trovi nelle vetrerie. Per il fissaggio delle varie parti plastiche, anche del rivestimento interno in poliuretano, ho utilizzato colla da vetri per carrozzeria. Informati bene in comune sui permessi da ottenere, a me hanno chiesto anche la valutazione di impatto ambientale. Buon lavoro


Allegati:
DSCN4078.JPG
DSCN4078.JPG [ 131.79 KiB | Osservato 1678 volte ]
DSCN1795.JPG
DSCN1795.JPG [ 77.88 KiB | Osservato 1678 volte ]
DSCN2519.JPG
DSCN2519.JPG [ 75.55 KiB | Osservato 1678 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010