1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti io voglio usare windows e la sua piattaforma la aggiro, tanto con aa4 ed il mio software + perseus faccio di tutto e di più compresa la gestione dei limiti dell'orizzonnte ecc.ecc.
Certo che un sw che fa già tutto non è male, ma visto dove voglio puntare (il fine) è una automazione con tanto di gestione fatta su software che uso e conosco e che mi da una totale affidabilità, .... meglio tre o 4 software integrati ma stabili che uno che non posso modificare o controllare o decidere che interfacce usare per acquisizione.
Bho! Vedremo, anche perchè sono già stufo e l'astronomia inizia a darmi peso invece che gioia.
Vado a tagliare l'erba prima che piova ..... che è meglio. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
xchris ha scritto:
in questo momento non posso controllare tutti i link,
ma stai dicendo che Talon funziona solo con un certo tipo di motorizzazione?
... forse non ho capito niente :lol:

PS: ma il controllo della camera CCD sotto linux? non mi pare sia un granche'...

Allora, per essere più chiaro, in effetti al momento Talon sembra funzionare con schede di pilotaggio dei motori più o meno proprietarie fornibili direttamente dalla OMI alias Optical Mechanics Inc. USA http://www.opticalmechanics.com/index.html, che negli anni passati era nota come Torus Inc. Oppure si possono usare le PC39 della Oregon Micro System, però non più prodotte perchè obsolete.
Questo però non toglie che si può scrivere un driver per un altro tipo di scheda oppure, credo, implementare il protocollo LX200.
Relativamente alla OMI, si tratta di una nota azienda USA produttrice sia di ottiche sia di telescopi, che è di proprietà dell'ottico americano James Mulherin insieme a Rich Williams e Dick Schwab. Ora in passato, credo nel 1999, la OMI, che allora si chiamava appunto Torus, ha acquistato da Elwood C. Downey del Clear Sky Institute il software OCAAS (Observatory Control and Astronomical Analysis System) per automatizzare i telescopi da loro prodotti. La OMI ha poi deciso di rendere open-source OCAAS e lo ha chiamato Talon, migliorandolo nelle sue funzioni.
Questa la storia di Talon, che viene tuttora usato dalla OMI per i suoi strumenti http://www.opticalmechanics.com/observa ... d_Software Chiaramente penso si tratti di una versione migliorata di quello open-source.
Tornando ai motori i comandi implementati nella versione open-source mi sembrano decisamente quelli per le schede della Oregon Micro System di tipo PC39 ( è non P39 come ho erroneamente indicato in altri 3d). Infatti se si controlla la cartella drivers su Talon, all'interno si trova quella PC39, che si riferisce appunto a queste schede di comando motori.
Per quella che riguarda la gestione della camera è ovviamente sotto Linux. Non ho avuto modo di vedere come si comporta ma tieni comunque presente che in ambito professionale astronomico Linux è usatissimo e ci sono anche delle cosette veramente interessanti. Io per esempio a scopo professionale uso correntemente la suite GAIA per la fotometria e posso assicurarti che è un buon software.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo un attimo questo post che sembra un po' stanco probabilmente a causa ferie estive....
Le novità sono molte, nel senso che il buon Fabio cavicchio di AstroArt mi ha mandato la uova beta della GUI che dovrà uscire fra poco.
In essa vi sono dei comandi "script" appositi per selezionare il tipo di CCD ed il tipo di GUIDER in modo da rendere molto più semplice la ipresa automatizzata ed il controllo della camera.
Inoltre stà preparando una versione che tramite atlante stellare riesce a capire dove il telescopio stà puntando ed attiva la relativa funzione di centraggio dell'oggetto.
Ad esempio data una certa focale ed un certo campo inquadrato, (dati impostati su setup), si esegue uno slew ad oggetto tipo M20, si attiva il ccd di ripresa, si esegue una esposizione magari in binning per velocizzare e per rendere più sensibile la camera, si attiva la funzione centraggio, e tramite atlante stellare individua sull'immagine M20 e la porta al centro del campo inquadrato o la sposta secondo specifiche in modo che l'immagine sia quella voluta.
Si attiva l'autoguida con scelta della stella automatica, si eseguono n. esposizioni con nome file impostato a priori e si eseguono anche i dark e flat. Si chiude la sessione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ad esempio data una certa focale ed un certo campo inquadrato, (dati impostati su setup), si esegue uno slew ad oggetto tipo M20, si attiva il ccd di ripresa, si esegue una esposizione magari in binning per velocizzare e per rendere più sensibile la camera, si attiva la funzione centraggio, e tramite atlante stellare individua sull'immagine M20 e la porta al centro del campo inquadrato o la sposta secondo specifiche in modo che l'immagine sia quella voluta.
Si attiva l'autoguida con scelta della stella automatica, si eseguono n. esposizioni con nome file impostato a priori e si eseguono anche i dark e flat. Si chiude la sessione.


Ciao Carlo
Sarei interessato a sapere se riesce a gestire la parte citata sopra, se cosi, lo compro subito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Eh! Si certo che lo fa altrimenti perchè ne starei parlando, almeno per quanto riguarda la parte di centramento autoguida automatica e sequenza automatica.

Il bravissimo Fabio Cavicchio, mi ha comunicato anche una nuova lista di comdandi presto disponibile per pilotare tramite seriale anche altri device esterni ed altri programmi esterni da astroart in modo da attivare un serie di task ed eventi che ti permettono tramite script di eseguire praticamente tutto.

Io ne sono entusiasto non sò se si sente ... :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, annuncio che da oggi è disponibile la nuova versione dei plugin di astro art:

Vi sono delle novità che avevo annunciato e testato in versione beta tempo fa a riguardo gli script e l'autofocus:

Hello, at the Astroart web site http://www.msb-astroart.com it's now available:

1) Canon driver 2.50.
It's now supported the electronic Bulb mode of the 450D, 500D and other recent cameras. This means that without using any external cable it's possible to make exposures longer than 30 seconds. A new PDF user manual is included.

2) CCD Interface 4.51.
A minor upgrade with script commands for focuser control. All FLI filter wheels are now supported without the need of a FLI camera.
The dithered guide is now more random. This feature is useful during a sequence of autoguided exposure: every image is displaced by a small amount to avoid using the same pixels for the same object.

3) Autofocus plugin 1.20.
This version is script-controllable by the CCD Interface 4.51.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010