1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli. In questi giorni ho terminato la struttura in legno, adesso viene il bello col movimento del tetto. Per quello che riguarda la colonna ho intenzione di ascoltare i vostri suggerimenti e di alzarla di 15 cm. Oltre non vado perchè sono alto "ben" 170 cm e non ho intenzione di passare le serate su una scaletta per guardare nel newton. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La terrei alla massima altezza tale che il tubo del newton, in posizione orizzontale, non intralci il movimento del tetto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Ora non mi rimane che far scorrere il tetto, sto attendendo che mi vengano torniti i mozzi per i cuscinetti a sfera che userò come ruote, speriamo che alla fine funzioni tutto a dovere. :wink: Cieli sereni.


Allegati:
57.JPG
57.JPG [ 495.08 KiB | Osservato 2072 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro veramente! Dai che ci sei quasi, così potremo vedere la prima luce dal tuo nuovo osservatorio!
Restiamo in attesa.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro... veramente ben fatto...complimenti...anche io sto costruendo il mio osservatorio , e penso di utilizzare una soluzione simile alla tua ... e vederla realizzata mi da diversi spunti... ancora complimenti...

Luca

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti , spero solo che il movimento del tetto non crei problemi. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Seguo da qualche giorno il tuo lavoro e non posso che complimentarmi con te per l'ottimo risultato. Il legno è un ottimo materiale per la costruzione di osservatorio di questo tipo. Anche io ho usato questo materiale intensivamente con tecnica costruttiva simile alla tua http://www.astroumbra.org
Comunque riguardo al sistema di scorrimento non ho ancora ben capito come intendi fare. In genere si usa una cremagliera ambo i lati oppure una corda d'acciaio con ruote sempre in acciaio che camminano su guida apposita, ma non è detta che si debba per forza fare così. Il consiglio base e credimi importantissimo è quello di munire il tutto di zanche antiribaltamento per evitare che il vento si porti via la copertura. Cosa purtroppo già successa in alcuni casi.
Comunque ti rinnovo i complimenti e i migliori auguri per il completamento dell'opera.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie astrotecnico per i consigli, soprattutto il sistema antiribaltamento mi pare fondamentale. Il sistema di scorrimento prevede ruote d'acciaio ( costruite utilizzando cuscinetti a sfera su guida metallica), 4 ruote per ogni lato. Altre ruote esterne alla costruzione serviranno a non far cadere il tetto dai sostegni durante il movimento. Non ho previsto, ahimè, nessuna cremagliera o fune, lo spostamento è a mano.
Nei prim post dicevo di non avere ancora scelto come chiamarlo, ho pensato che in onore del 40° dello sbarco sulla luna potrei chiamarlo come il luogo esatto dell'allunaggio. Osservatorio Mare Tranquillitatis non sembra suonare male vero?

Osservi da un gran bel posto e da uno stupendo osservatorio autocostruito, avevo già visto il vostro sito. Grazie ancora e cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Eheheh è stato bello seguire passo passo l'evoluzione di questo osservatorio... :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti. Finalmente ho messo le ruote al tetto e con incredibile soddisfazione si sposta con un dito, devo dire che la scelta dei cuscinetti a sfera è ottima. Sono troppo contento, adesso non rimane che completarlo nelle rifiniture e controllare il movimento in apertura affinchè il tetto rimanga sulla pista metallica, per ora ho messo 2 ruote guida provvisorie che scorrono a fianco delle travi orizzontali. Posto qualche foto. Cieli sereni dall'osservatorio Mare Tranquillitatis.


Allegati:
61.jpg
61.jpg [ 77.55 KiB | Osservato 1954 volte ]
62.jpg
62.jpg [ 95.5 KiB | Osservato 1949 volte ]
67.jpg
67.jpg [ 137.32 KiB | Osservato 1960 volte ]
Commento file: apertura completa
68.jpg
68.jpg [ 163.24 KiB | Osservato 1984 volte ]
Commento file: ruota guida
71.jpg
71.jpg [ 151.46 KiB | Osservato 1955 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010