Pippo, grazie per i complimenti, fanno davvero piacere, soprattutto quando tutto è frutto di un mio progetto, dall'inizio, con l'aiuto di mio zio per la realizzazione della strutture base. Comunque complice l'assenza di pioggia i lavori sono andati avanti e quello che mi ha portato via più tempo è stato il meccanismo di scorrimento del tetto. Non ho usato profili a omega e relative ruote, ma come detto prima profili in ferro a U e ruote da carrello. I problemi sono stati che non avevo trovato ruote in poliammide, ma solo gommate, e queste alla lunga si sfaldano, poi invece le ho trovate e questo l'ho risolto; l'altro è che non ho trovato le ruote con la piastra fissa, ma solo con supporto girevole e questo incasinava le cose nello scorrimento perchè nell'inversione di moto le ruote piroettavano uscendo a volte fuori dal binario e/o mettendosi di traverso e impedivano il giusto movimento. Comunque ora ho risolto anche questo problema, fissando le ruote con un punto di saldatura e impedendo la rotazione con una piastra passante nel supporto e ancorata alla trave del tetto al quale son agganciate le ruote. Ora il movimento del tetto è bello fluido, un piacere da muovere rispetto a prima. Le altre novità sono il divisorio in OSB, con la porta, anche essa in OSB da 15mm, la finestrella nel divisorio, per poter osservare che il movimento del telescopio sia ok e che tutto fili liscio, finestrella chiusa con un vetro da 3mm scorrevole per far passare un altro po' di fresco d'estate anche dentro la warm room; ho poi realizzato la scrivania, sempre in OSB, dove ho già piazzato il monitor, e quindi ho provato a poggiare la colonna in PVC, temporaneamente, per fare qualche prova di ingombro e diciamo che ci siamo. Ora trovata la giusta altezza per la colonna per avere il massimo del cielo disponibile deciderò se recuperare qualche tubo di ferro da qualche parte o estendere con dell'altro PVC la colonna, così da bucare il pavimento dell'osservatorio e farla poggiare sul pavimento del tetto, eliminando le vibrazioni causate dai passi.
Dopo tutto questo brodo di parole ecco un po' di immagini che fanno sempre molto piacere in questi casi.
Allegati: |
Commento file: Interno della warmroom

IMG_0595.jpg [ 104.57 KiB | Osservato 1766 volte ]
|
Commento file: Interno della warmroom, si vede la porta esterna dalla finestra

IMG_0596.jpg [ 99.75 KiB | Osservato 1751 volte ]
|
Commento file: Il divisorio dall'esterno, notare le luci per la zona telescopio, naturalmente coperte da un doppio strato di acetato rosso per non disturbare l'adattamento dell'occhio al buio

IMG_0597.jpg [ 110.33 KiB | Osservato 1758 volte ]
|
Commento file: La colonna in pvc in primo piano

IMG_0598.jpg [ 113.59 KiB | Osservato 1774 volte ]
|
Commento file: notare il binario guida a sinistra. Dovrei sistemare quelle viti che sporgono troppo nel binario...

IMG_0599.jpg [ 126.41 KiB | Osservato 1760 volte ]
|
Commento file: un'altra vista dall'alto con la guaina ardesiata in evidenza

IMG_0600.jpg [ 115.37 KiB | Osservato 1757 volte ]
|
_________________ CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
|