1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Per le rotaie ho preso due travi da 55mm X 35mm di sezione che monterò a 45°, penso che dovrebbero bastare a non far flettere il binario senza dover ricorrere alle colonne poggiate a terra che proprio esteticamente non mi piacciono.


Potresti mettere delle ruote alle colonne. In posizione chiusa del tetto le colonne sono vicine alla parete e non disturbano esteticamente; nell'aprire il tetto le ruote ti aiutano a far scorrere e alla massima apertura aiutano a sostenere il tetto dal flettere.

Ho notato che con l'installazione dei binari il tetto non poggia più sulle perline e c'è uno spazio dove può entrare l'acqua. Dovresti mettere qualcosa di protezione sotto il tetto per chiudere l'apertura.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella delle colonne con le ruote è un idea, ma penso che avendo le ruote alla fine non scarichi bene il peso a terra, ma che la spinta del tetto possa far muovere un po' le ruote e quindi inclinare un po' le colonne e quindi non sorreggerebbero il tetto. Penso che quella delle travi a 45° sia l'idea migliore esteticamente e abbia una buona funzionalità, visto che il tetto di due metri sporgerebbe solo di un metro, l'altro metro sta sopra la warmroom, quindi retto dalla struttura dell'osservatorio.
Quanto allo spazio vuoto laterale è in programma di essere chiuso con delle altre perline così da non far piovere dentro. Speriamo sabato di poter fare qualcosa per il tetto e per le paratie laterali.
Speriamo di farvi vedere presto nuovi aggiornamenti :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui sta facendo un freddo gelido (per queste parti), la minima ha raggiunto 0°, ma almeno non ha fatto pioggia e vento.
Io sabato ero impegnato col lavoro tutto il giorno, ma mio zio con mio padre son voluti andare a continuare la costruzione dell'osservatorio ugualmente e devo dire che han fatto un bel lavoro, terminato delle cose fondamentali, così io ora mi posso dedicare alle rifiniture.
Le cose nuove sono state:
1) sostituzione di 16 perline del tetto con altre perline più lunghe per migliorare lo scolo dell'acqua
2) messa in opera della guaina bituminosa impermeabile sul tetto (finalmente è una bellezza vederlo senza quel telo in PVC di protezione)
3) fissaggio delle travi a 45° di sostegno per i binari di ferro del tetto

Oggi son andato e ho preso un paio di metri quadri di OSB da 15mm e ho iniziato a fare il divisorio per la warmroom, veramente carino.
Farò una finestrella scorrevole con del plexiglass, grande circa 70cmx70cm (vediamo poi la misura esatta, se più grande o piccola), nel divisorio, così dalla warmroom potrò osservare i movimenti del telescopio e vedere che sia tutto ok.
Non mi rimande altro poi che rifinire richiudendo i lati dove scorre il tetto per non lasciare l'apertura libera da 7cm che risulta essendo il tetto un po' sollevato per via dei binari con le ruote.
Ciancio alle bande ecco un paio di foto dall'esterno, una con vista dall'alto (non avevo ancora piazzato il divisorio), col tetto completamente aperto.


Allegati:
Commento file: Il tetto impermeabilizzato finalmente aperto
Immag000d.jpg
Immag000d.jpg [ 93.17 KiB | Osservato 1840 volte ]
Commento file: Una vista interna dell'osservatorio
Immag009d.jpg
Immag009d.jpg [ 114.87 KiB | Osservato 1814 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero i miei complimenti, una realizzazione davvero ottima.
Molto bella l'apertura del tetto, grande lavoro.
Ottimo il sostegno per l'eprtura del tetto ai lati.

Appena potro' modifichero' anche io il tetto in questo modo, molto piu' pratico.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pippo, grazie per i complimenti, fanno davvero piacere, soprattutto quando tutto è frutto di un mio progetto, dall'inizio, con l'aiuto di mio zio per la realizzazione della strutture base.
Comunque complice l'assenza di pioggia i lavori sono andati avanti e quello che mi ha portato via più tempo è stato il meccanismo di scorrimento del tetto.
Non ho usato profili a omega e relative ruote, ma come detto prima profili in ferro a U e ruote da carrello. I problemi sono stati che non avevo trovato ruote in poliammide, ma solo gommate, e queste alla lunga si sfaldano, poi invece le ho trovate e questo l'ho risolto; l'altro è che non ho trovato le ruote con la piastra fissa, ma solo con supporto girevole e questo incasinava le cose nello scorrimento perchè nell'inversione di moto le ruote piroettavano uscendo a volte fuori dal binario e/o mettendosi di traverso e impedivano il giusto movimento. Comunque ora ho risolto anche questo problema, fissando le ruote con un punto di saldatura e impedendo la rotazione con una piastra passante nel supporto e ancorata alla trave del tetto al quale son agganciate le ruote.
Ora il movimento del tetto è bello fluido, un piacere da muovere rispetto a prima.
Le altre novità sono il divisorio in OSB, con la porta, anche essa in OSB da 15mm, la finestrella nel divisorio, per poter osservare che il movimento del telescopio sia ok e che tutto fili liscio, finestrella chiusa con un vetro da 3mm scorrevole per far passare un altro po' di fresco d'estate anche dentro la warm room; ho poi realizzato la scrivania, sempre in OSB, dove ho già piazzato il monitor, e quindi ho provato a poggiare la colonna in PVC, temporaneamente, per fare qualche prova di ingombro e diciamo che ci siamo. Ora trovata la giusta altezza per la colonna per avere il massimo del cielo disponibile deciderò se recuperare qualche tubo di ferro da qualche parte o estendere con dell'altro PVC la colonna, così da bucare il pavimento dell'osservatorio e farla poggiare sul pavimento del tetto, eliminando le vibrazioni causate dai passi.

Dopo tutto questo brodo di parole ecco un po' di immagini che fanno sempre molto piacere in questi casi.


Allegati:
Commento file: Interno della warmroom
IMG_0595.jpg
IMG_0595.jpg [ 104.57 KiB | Osservato 1766 volte ]
Commento file: Interno della warmroom, si vede la porta esterna dalla finestra
IMG_0596.jpg
IMG_0596.jpg [ 99.75 KiB | Osservato 1751 volte ]
Commento file: Il divisorio dall'esterno, notare le luci per la zona telescopio, naturalmente coperte da un doppio strato di acetato rosso per non disturbare l'adattamento dell'occhio al buio
IMG_0597.jpg
IMG_0597.jpg [ 110.33 KiB | Osservato 1758 volte ]
Commento file: La colonna in pvc in primo piano
IMG_0598.jpg
IMG_0598.jpg [ 113.59 KiB | Osservato 1774 volte ]
Commento file: notare il binario guida a sinistra. Dovrei sistemare quelle viti che sporgono troppo nel binario...
IMG_0599.jpg
IMG_0599.jpg [ 126.41 KiB | Osservato 1760 volte ]
Commento file: un'altra vista dall'alto con la guaina ardesiata in evidenza
IMG_0600.jpg
IMG_0600.jpg [ 115.37 KiB | Osservato 1757 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovevo inserire un'altra immagine e avevo superato il limite di 6 per post 8)


Allegati:
Commento file: Per concludere una vista globale dall'esterno.
IMG_0601.jpg
IMG_0601.jpg [ 85.52 KiB | Osservato 1786 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho trovato la soluzione per la colonna.
Oggi son passato in laboratorio all'università e mi è venuta un'idea. Ho recuperato un fusto metallico che conteneva Acetone, ha il diametro di 26 cm e un'altezza di 50 cm e ho pensato di utilizzarlo come base pesante per la colonna in PVC; in poche parole faccio un buco di 30cm di diametro nel pavimento e ci infilo il fusto, così non è in comunicazione col pavimento della casetta. Quindi ci infilo dentro la mia colonna in PVC da 20cm di diametro e poi riempio per almeno un 30 o 40cm con delle pietre e cemento così da fissare stabilmente la colonna al fusto e appesantirla in modo da non farla spostare e irrigidirla. Una volta asciugata la prima colata di cemento se la stabilità non mi dovesse soddisfare potrei colare dell'altro cemento dentro la sola colonna in PVC per la quasi totalità dell'altezza. Che ne dite? Contate che il tetto della casetta si trova a circa 210cm di altezza dal pavimento del lastrico solare sul quale poggia l'osservatorio quindi se togliamo circa 40cm di ingombro in altezza della CG5-GT diciamo che la mia colonna sarà alta tra i 150 e i 160cm e ha un diametro di 20cm, dite che è una buona soluzione , contando che non posso/voglio far buchi nella pavimentazione del lastrico solare per imbullonare una colonna in ferro o quant'altro?
Aspetto i vostri consigli e commenti. :wink:


Allegati:
Commento file: Ecco il fusto metallico che ospiterà la colonna in PVC
Immag013c.jpg
Immag013c.jpg [ 88.82 KiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio
io non credo che sia una buona idea, anche se tu avessi un'asta con relativi contrappesi per la declinazione. Per non forare il pavimento di casa potresti risolvere il problema con tre gambe discretamente lunghe saldate alla colonna, sotto il livello del pavimento in legno della casetta. Anche io ho una colonna montata sul tetto di casa, ma ho ancorato con una rete da costruzione e relativi ancoraggi alla soletta una base di cemento per circa un metro quadrato, sulla quale ho cementato una piastra con tre viti da 18 a 120°, su cui ho posizionato e stretto la colonna, saldamente al pavimento. Se vuoi, sempre che tu sia disposto a demolire parzialmente il pavimento, posso fare qualche scatto alla mia postazione ed inviartelo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie geppe per il tuo contributo, avevo pensato a mettere tre piedi attaccati alla colonna sotto il livello del pavimento per dare più stabilità ma ho scartato l'idea perchè sotto le travi che reggono il pavimento ho solamente dieci cm scarsi di spazio, e dovrei demolire un casino di pavimento per poter lavorare con un minimo di liberà.
Poco fa ho preso un tubo in PVC da 20cm di diametro da 2 metri, di quelli arancioni, e penso che lo taglierò a 150cm di altezza, dovrebbe essere l'altezza giusta, ho anche tagliato via il coperchio del fusto, così è pronto per la colata di cemento, una base di 26cm riempio per 50 cm di altezza di cemento penso che dia più stabilità rispetto ad un classico treppiede. Se la base sarà troppo stretta (è lì il problema, a causare la possibile scarsa stabilità?) allora passerò nuovamente in laboratorio e prenderò un fusto con un diametro maggiore, così da allargare ancora di più la base ci metterò l'altro fusto dentro e ricolerò ancora del cemento.
Domani se recupero quel po' di cemento che mi serve farò la prova col fusto da 26cm e vedrò se la cosa è soddisfacente.

P.S.: cosa intendi con "anche se tu avessi un'asta con relativi contrappesi per la declinazione" ? Il telescopio che monto permette un bilanciamento perfetto sia in AR che in declinazione, ho aggiunto dei pesi di piombo in testa allo SW80ED PRO apposta per arrivare al bilanciamento in DEC, quindi il baricentro cade sempre al centro, e stando circa al 42° parallelo il baricentro è dentro la base della colonna, cosa volevi dire, non capisco?
Grazie comunque.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldilà dei problemini con la colonna direi che avete fatto un lavoro egregio e molto bello sia esteticamente che dal punto di vista funzionale. BRAVO.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010