1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Domenico Lombardi ha scritto:
Ma scusate, perche dovrebbe vibrare se non metto questa sostanza a contatto?
Quando staziono il tutto su treppiedi non vado alla ricerca di quest antivibrazione,
ache da sull asfalto non ci sono vibrazioni di alcun genere, quindi secondo me lo stesso vale per la colonna, una volta fissata al muro di cemento armato non credo che subirà vibrazioni, anche perchè nessuno si metterà a ballarci su quel balcone, quando c è vento me ne sto rintanato in casa perchè tanto col vento le riprese del sistema solare non si fanno, pena un risultato scarso e deprimente.
Sbaglio?!?
Le vibrazioni nocive sono quelle eventuali che provengono dall'edificio, generalmente indotte da vento, elettrodomestici, ascensori, persone che salgono o scendono le scale, veicoli che passano nella strada, etc.
Se il complesso montatura-tele viene ancorato solidalmente al balcone, che è una struttura tra quelle dove le eventuali vibrazioni sono più ampie, vibrerà anch'esso con tutte le ripercussioni sulle foto.
Se invece viene montato sì stabilmente, ma con la possibilità di muoversi elasticamente rispetto al balcone, tenderà a comportarsi come una massa sismica inerziale che tenderà a rimanere ferma.
Questo comportamento è ben noto agli audiofili di ieri e di oggi relativamente alle vibrazioni dei giradischi.
Spero di essere stato comprensibile.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, ora ho afferrato il concetto.
Una domanda, ma una volta che ho realizzato questo mio sogno della colonna sul balcone mi consigliate o meno di lasciare la eq6 fuori sempre ?
Perchè altrimenti tutte le volte devo fare questo benedetto :evil: Bigourdan,
l idea non è che mi affascina molto direi. :D
La mia paura piu grande è il troppo freddo il troppo caldo e l' umido. Si potrebbero rovinare le parti elettroniche e magari si arrugginisce qualcosa. Sbaglio!?!?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Domenico Lombardi ha scritto:
...
Perchè altrimenti tutte le volte devo fare questo benedetto :evil: Bigourdan,
l idea non è che mi affascina molto direi. :D
La mia paura piu grande è il troppo freddo il troppo caldo e l' umido. Si potrebbero rovinare le parti elettroniche e magari si arrugginisce qualcosa. Sbaglio!?!?!

Lo puoi fare coprendo il tutto con un sacco di apposito tessuto idrorepellente e riflettente. Vedi ad esempio
http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm
Sono tessuti analoghi a quelli che si usano per oscurare i finestrini e parabrezza dei camper. Una volta su ebay ho visto un venditore che lo forniva a metraggio.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il tele l'ho sempre tenuto fuori sotto il telo geoptik.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io il tele l'ho sempre tenuto fuori sotto il telo geoptik.

Ah beh, se è sopravvissuto vicino a Milano, direi che sei una buona pietra di paragone: magari il migliore potrebbe essere qualche ardito astrofilo trentino :-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Io il tele l'ho sempre tenuto fuori sotto il telo geoptik.
Il mio vive fuori sotto un "sacco di Osvald" da piu' di due anni. E per ora e' come nuovo.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, anche questa mi è entrata.
Magari il c9 lo smonto tutte le volte e lascio solo la eq6 fuori, non si sa mai che il cattivo condomino di sopra faccia il lancio alla fune e me lo fa cadere giu ovviamente distruggendolo. La eq6 invece resta ben salda grazie ai suoi dadi.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ragazzi, è con mio orgoglio e piacere che vi presento il lavoro finito.
La colonna non è a contatto con la ringhiera quindi anche se dovessero esserci delle vibrazioni non sarà a causa dela ringhiera, ma dubito che avro vibrazioni di vario genere, è davvero solida.


Allegati:
DSCN1052.JPG
DSCN1052.JPG [ 228.74 KiB | Osservato 1670 volte ]
DSCN1053.JPG
DSCN1053.JPG [ 230.88 KiB | Osservato 1603 volte ]
DSCN1054.JPG
DSCN1054.JPG [ 232.22 KiB | Osservato 1608 volte ]
DSCN1055.JPG
DSCN1055.JPG [ 226.95 KiB | Osservato 1573 volte ]
DSCN1056.JPG
DSCN1056.JPG [ 232.97 KiB | Osservato 1577 volte ]
DSCN1060.JPG
DSCN1060.JPG [ 225.69 KiB | Osservato 1641 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il domenica 21 dicembre 2008, 10:04, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti una bella realizzazione, e chissà che nervi d'acciaio che hai per maneggiare un tubo del C9 sul vuoto..brrr :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera FINE
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, grazie in effetti mentre lo sistemo sulla eq6 per stringere le due viti che agisono sulla barra a coda di rondine, tremo e sudo freddo :oops: .
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010